Euro 6 diesel e benzina: fino a quando possono circolare?
Lo standard Euro 6 contro l’inquinamento promosso dall’Unione Europea prevede varie misurazioni dei livelli di inquinamento, con relative scadenze temporali per l’omologazione. La prima entrata in vigore è del 2012, come Euro 6a, mentre Euro 6b è partito dal settembre 2018, a cui si è sovrapposto Euro 6c (2017-2018), seguito da Euro 6d-temp (dal 2019) e da Euro 6d (dal gennaio 2021). L’ultimo arrivato è l’Euro 6e, dal settembre 2023.

Euro 6 diesel: fino a quando possono circolare
Le auto Euro 6 da che anno sono in circolazione e fino a quando potranno entrare nelle principali città italiane? Lo standard Euro 6 è partito dal 2012 ed è giunto alla quinta generazione. Pur inquinando sempre meno, grazie all’azione del convertitore catalitico per automobili, anche questi veicoli sono o saranno soggetti a blocchi. Le prime a vietare l’ingresso anche a questi veicoli saranno infatti soprattutto le grandi città, Milano su tutte, dal 2025.
Euro 6b diesel: fino a quando possono circolare a Milano
La data di entrata in vigore del blocco dipende anche dalla data di acquisto del veicolo. Per tutti gli Euro 6 a-b-c acquistati dopo il 31-12-2018, il blocco partirà dal 1° ottobre 2025, mentre per i modelli acquistati prima di tale data il blocco partirà dal 1° ottobre 2028, quasi tre anni più tardi. La distinzione è dovuta al fatto che il comune ha approvato tale direttiva proprio nel dicembre 2018 e non poteva penalizzare gli acquisti effettuati in precedenza.
Euro 6c: fino a quando possono circolare a Roma
Per quanto riguarda la capitale, ancora non esiste una direttiva di blocco totale, ma solo alcune zone limitate. In particolare, l’anello ferroviario che racchiude il centro storico delimita la zona off-limits, a cui si aggiungono alcune zone limitrofe incluse nella cosiddetta fascia verde. Eventuali blocchi sono previsti qualora i livelli di inquinamento superino la soglia di tolleranza per otto giorni consecutivi. Per questo è importante effettuare la manutenzione della valvola EGR e del filtro antiparticolato dell’auto.
Euro 6d a benzina: fino a quando può circolare
Per lo standard 6d, il blocco a Milano è previsto solo dal 1° ottobre 2030, mentre sarà anticipato al 1° ottobre 2029 in Area C. Al momento non esistono restrizioni particolari in altri centri abitati, anzi, a Bologna le auto Euro 6 possono circolare anche durante le cosiddette domeniche ecologiche, principalmente d’inverno, in cui vigono particolari restrizioni alla circolazione. Nemmeno a Torino sono in vigore blocchi per questo standard, nemmeno in caso di superamento della soglia di inquinamento.

Euro 6d-temp: fino a quando possono circolare
Il limite temporale stabilito da Milano è il 1° ottobre 2030. È probabile che altre amministrazioni seguano lo stesso esempio, dati i frequenti problemi di inquinamento. Questo standard è stato sostituito dal nuovo Euro 6e a partire dalle omologazioni avvenute il 1° settembre 2023. La normativa prevede un passaggio in tre fasi: una prima riduzione delle tolleranze per le emissioni su strada (RDE) fino a tutto il 2025, l’introduzione dei cosiddetti “fattori di utilità” dal 2026, che verranno poi rifiniti a partire dal 2027.
Euro 6 a benzina: fino a quando possono circolare e come verranno sostituiti
Per i veicoli che rientrano nella categoria 6e e per tutti i veicoli che rispetteranno i nuovi standard di emissione in vigore dal 2027, non esiste una data precisa di blocco in futuro. Verrà esteso il monitoraggio delle emissioni con sistemi appositi (Fuel & Energy Consumption Monitoring). È probabile che nei prossimi anni venga definita anche una data ultima per la rottamazione del parco macchine attualmente in circolazione, ma si tratta per ora solo di ipotesi.
Prodotti TOP sull'argomento: