Indice
La vaschetta dei tergicristalli perde acqua: guida alla sostituzione
Azionare il tergicristallo a secco danneggia le spazzole. Se non piove e il parabrezza si sporca, il liquido tergicristalli ha la funzione di bagnare e detergere il vetro, sciogliendo le impurità e agevolando l’azione delle spazzole, ripristinando la massima visibilità per chi guida. Ecco perché questo importante liquido non dovrebbe mai mancare.
Cosa succede però se c’è una perdita d’acqua dalla vaschetta del lavavetri? Una crepa o un foro possono far fuoriuscire rapidamente il liquido, svuotando il serbatoio. Non esistono rischi di incendio, dato che si tratta di acqua e detergente, ma diventa impossibile pulire il parabrezza. In genere, l’unica soluzione è la sostituzione. Vediamo come procedere.
Controllare il danno prima di intervenire
Se azionando il getto del liquido tergicristalli non esce nulla dagli ugelli lavavetri, non è detto che il serbatoio sia vuoto. Può darsi che siano gli ugelli stessi otturati, anche se è difficile che si otturino tutti insieme, oppure che sia un problema di motore. Il modo migliore per verificare è controllare il serbatoio e rabboccare il liquido.
Se ancora non esce nulla, ma il livello nel serbatoio non scende, allora può trattarsi di una perdita nel tubicino, che può essere rotto o scollegato. Se invece il serbatoio è vuoto e dopo averlo riempito perde anche se non viene azionato il tergicristalli, se ci sono gocce sotto al serbatoio o sotto al veicolo, allora è la vaschetta del tergicristalli che perde e va sostituita.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
DPA Vaschetta tergicristalli
TOPRAN Pompa acqua lavaggio, Pulizia cristalli
ABAKUS Vaschetta tergicristalli
con coperchio
BLIC Guarnizione, Pompa / Serbatoio acqua lavavetri / fari
TOPRAN Guarnizione, Pompa / Serbatoio acqua lavavetri / fari
Procedura per la sostituzione della vaschetta del tergicristalli
Sostituire la vaschetta d’acqua del tergicristalli non è un’operazione complessa. In genere, è un componente fissato con un paio di bulloni. Esistono però degli accorgimenti importanti. Prima di tutto, la posizione del serbatoio varia a seconda dei modelli di auto. In secondo luogo, bisogna fare attenzione a manovrare la pompa, i cavi e i tubi.
Controllare il manuale dell’auto per verificare la posizione esatta della vaschetta tergicristalli e soprattutto la procedura di smontaggio. Su alcuni veicoli, come ad esempio la Cinquecento, bisogna smontare il passaruota, mentre su altri bisogna smontare il paraurti. Anche se il tappo per riempire il liquido è facilmente accessibile dal cofano, gli elementi di fissaggio possono essere nascosti sotto.
Prima di togliere il serbatoio, bisogna scollegare i tubicini che portano alla pompa. Poi si svitano gli elementi di fissaggio e si sfila il serbatoio, facendo attenzione a non urtare il motorino o i cavi. Infine, si installa al suo posto il nuovo serbatoio, procedendo in ordine inverso. Per contro, se è la pompa ad essersi guastata, mentre il serbatoio è integro, in genere non è necessario smontare, basta intervenire da sotto il veicolo per sostituire la pompa.
Conclusione
Sostituire il serbatoio del fluido lavavetri è un intervento semplice, anche se bisogna smontare alcuni componenti dell’auto. Prima di procedere, è meglio controllare la linea del tergicristalli, dalla pompa agli ugelli, per verificare dove si trova esattamente il danno e come risolverlo.
Prodotti TOP sull'argomento: