Indice
Come pulire lo scarico dell'auto
Conoscere meglio la propria auto e prendersene cura consente anche di risparmiare, evitando che i vari componenti si rovinino prematuramente e scoprendo eventuali difetti in anticipo. Tra i vari impianti di cui occuparsi, anche i tubi dei gas di scarico dell'auto hanno un ruolo importante.
Vediamo come pulire lo scarico auto e con quali prodotti, come procedere e quando. Vediamo anche cosa succede se si ignora l’inevitabile accumulo di sedimenti nei tubi, quali sono le conseguenze e i sintomi.
Com’è fatto lo scarico dell’auto
Quali sono in componenti dello scarico? Oltre al collettore di scarico auto, dove i gas vengono convogliati nel silenziatore, un componente importante è il convertitore catalitico, in cui avvengono reazioni chimiche che servono a modificare la natura dei gas in modo da renderli meno nocivi per l’ambiente.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MTS Tubo gas scarico
Lunghezza: 770mm, anteriore, per silenziatore centrale
JMJ Tubo gas scarico
45mm
JMJ Tubo gas scarico
50mm, ovale
SIDAT Regolatore / Attuatore
DR.MOTOR AUTOMOTIVE Raccordo, Collettore aspirazione
Il silenziatore serve ad attutire il rumore del motore, mentre il filtro antiparticolato, ove presente, serve a catturare ulteriori particelle sospese. La valvola EGR attiva il ricircolo di alcuni gas, riducendo l’emissione complessiva di ossidi di azoto. Infine, c’è il terminale di scarico, la parte visibile dall’esterno.
I materiali utilizzati variano dall’acciaio al titanio, dall’alluminio alla fibra di carbonio, a seconda della collocazione e del veicolo. I tubi sono esposti agli agenti esterni, inquinamento, umidità, quindi possono danneggiarsi anche esternamente. Ma è la parte interna che tende a deperire più facilmente, proprio per la natura dei gasi che la attraversano. Vediamo ora come pulire l’impianto di scarico dell’auto.
Pulire lo scarico dell’auto all’interno
Prima di tutto, bisogna smontare l’impianto. Sollevato il veicolo, si utilizzano le chiavi a tubo e gli utensili necessari per lo smontaggio. Per una pulizia approfondita, è utile avere anche una fiamma ossidrica, oltre a una spazzola per pulire ed eliminare i residui che fuoriescono. Servono anche le dovute protezioni personali: guanti, occhiali, mascherina e stivaletti, oltre a una tuta da lavoro.
Dopo aver preparato tutti gli utensili e i prodotti per la pulizia dell’auto, si può cominciare la procedura. Si allentano i dadi che trattengono i ganci di supporto e si sfila la marmitta dalla sezione iniziale, quella dei collettori. Procedere con cura, in quanto i ganci possono essere ossidati e difficili da maneggiare. Nel qual caso, vanno sostituiti.
In genere non è necessario pulire i collettori di scarico dell’auto perché i gas che li attraversano sono a temperature molto elevate e quindi difficilmente sedimentano. Per la pulizia dell’interno dei tubi, la fiamma ossidrica consente di scaldare i metalli, portandoli a temperature tali da forzare il distacco dei sedimenti dall’interno.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
JMJ Tubo gas scarico
Spotlight, 50mm
VAICO Collettore di aspirazione
con regolatore/attuatore, con guarnizione
IZAWIT Tubo gas scarico
55mm
BOSAL Tubo gas scarico
METZGER Collettore di aspirazione
con guarnizione, con bulloni/viti
Una buona alternativa per pulire il terminale di scarico dell’auto è la soda caustica, che è anche molto pericolosa, quindi bisogna saperla maneggiare. Senza la fiamma ossidrica, si crea una soluzione di soda caustica e acqua, si chiude una estremità del tubo con del sughero, si riempie il tubo fino a metà.
Può essere utile inserire anche dei bulloncini, per agitare il tubo e sfruttare l’impatto del metallo per stimolare meglio il distacco dei sedimenti. Dopo aver terminato di pulire il tubo di scarico dell’auto, possiamo concentrarci sull’esterno.
Come pulire il terminale di scarico dell’auto all’esterno
Dopo aver rimesso a nuovo l’interno, vediamo come pulire il tubo di scarico dell’auto all’esterno, sia per conservarlo più a lungo, sia per migliorarne l’aspetto estetico. Servirà della carta vetrata, pasta abrasiva e una spazzola.
Prima di tutto si individuano e si eliminano con la carta vetrata tutte le tracce di ruggine, se presenti. Poi si pulisca a fondo il metallo con una pasta abrasiva, scegliendo quella più adatta al materiale da pulire. Per eliminare lo sporco e la pasta, serve un panno umido o una spugna, ma è importante ricordare di asciugare bene il componente. Prima di rimontare il tutto, si può lucidare l’esterno della marmitta.
Conclusione
La pulizia degli scarichi è un’operazione delicata, per cui servono accessori e prodotti specifici, oltre che le attrezzature per sollevare l’auto. Ma è anche un intervento da non sottovalutare, perché se gli scarichi non funzionano al meglio, oltre che inquinare, si rischia di avere un motore che fatica a dare il massimo.
Prodotti TOP sull'argomento: