Indice
Quando usare il triangolo di emergenza
Avere il triangolo di emergenza in auto è un obbligo di legge che tutti ormai conoscono, anche se si spera sempre di non averne bisogno. A molti capita di comprarlo o di trovarlo insieme alla macchina, solo per tenerlo nel baule senza mai nemmeno aprirlo. Eppure, quando arriva il momento, saperlo utilizzare può fare la differenza tra una fermata sicura e un rischio.
Come si usa il triangolo di emergenza
Per capire come si usa il triangolo di emergenza è importante mettersi nei panni di chi guida un veicolo in arrivo e deve avere il tempo di allertarsi, rallentare e osservare la situazione anomale sul ciglio della strada. Vedremo che distanza è consigliata e che modalità prescrive la legge per l’utilizzo del triangolo in condizioni di rischio.
La normativa italiana sull’uso del triangolo di emergenza
Il triangolo di emergenza è obbligatorio ai sensi dell’articolo 162 del codice della strada (“Segnalazione di veicolo fermo”). La legge prevede che sia un dispositivo omologato, riflettente e dotato di sostegno per poter rimanere in posizione pressoché verticale. Inoltre, lo stesso articolo impone l’utilizzo di un giubbotto catarifrangente, da indossare prima di uscire dal veicolo per andare a posizionare il triangolo. Il triangolo va esposto anche quando sono presenti sulla corsia dei carichi o delle sostanze pericolose.
Ecco una sintesi dei casi in cui è obbligatorio utilizzare il triangolo:
- Veicolo fermo sulla carreggiata fuori da un centro abitato.
- Veicolo fermo sulla carreggiata in un centro abitato con scarsa visibilità (meno di 100 metri, oppure in presenza di curve, nebbia o altri agenti atmosferici).
- Carichi dispersi o sostanze pericolose sulla carreggiata.

Altre precauzioni in caso di emergenza
Se possibile, un’altra precauzione da adottare quando la macchina è in panne è attivare le quattro frecce lampeggianti. In aggiunta al triangolo, si può affiancare una luce lampeggiante per indicare prima agli altri automobilisti di fare attenzione, rallentare ed evitare l’ostacolo.
Il senso della legge è aumentare la sicurezza stradale in condizioni anomale, in cui qualcuno sia costretto a camminare sulla strada e ci sia un veicolo fermo in un punto in cui chi viaggia normalmente non se l’aspetterebbe. Il gilet rifrangente ad alta visibilità rende il conducente più visibile da lontano, mentre manovra nel baule e nel sistemare il triangolo.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
PLANET LINE Triangolo di segnalazione
Il set contiene: Giubbotto catarifrangente
K2 Triangolo di segnalazione
Plastica
HEYNER Triangolo di segnalazione
WALSER Triangolo di segnalazione
APA Triangolo di segnalazione
Plastica

Dove posizionare il triangolo di emergenza
Il triangolo di emergenza va posizionato prima del veicolo in panne, in modo da non ostruire il traffico, ma da essere ben visibile ai veicoli in arrivo sulla corsia. Chi sopraggiunge deve avere il tempo di vedere il segnale e di rallentare. La distanza minima stimata è di 50 metri, la distanza consigliata è di 100 metri, mentre la distanza dal bordo esterno deve essere di circa un metro.
Una distanza del triangolo di emergenza inferiore non darebbe il tempo di reagire e sarebbe inutile. Inoltre, bisogna tenere conto della conformazione della strada. Se ci si ferma dopo una curva, è importante segnalare la fermata prima della curva stessa, in quanto la visuale potrebbe essere ostacolata.
Infine, il Codice della Strada prevede che la parte catarifrangente del triangolo di emergenza per auto debba essere rivolta verso i veicoli in marcia. Così, in particolare se c’è buio, i fari dei veicoli in arrivo ne illumineranno la superficie, creando un effetto di maggiore visibilità e allertando chi guida. Ecco perché la posizione del supporto deve consentirne una posizione quasi verticale.

FAQ

Conclusione
Avere in macchina un triangolo omologato è un obbligo di legge. Va conservato nella confezione originale e prima di posizionarlo bisogna indossare il gilet ad alta visibilità. La distanza di sicurezza per piazzare il triangolo è di 100 metri sul ciglio della carreggiata, segnalando la posizione anche con le quattro frecce ed eventualmente con una luce lampeggiante.
Prodotti TOP sull'argomento: