Indice
Cos’è e come funziona il sistema SCR nei veicoli a motore?
Il rispetto dell’ambiente è diventato un punto importante anche nel campo automobilistico. Per questo, gli standard riguardanti le emissioni dei gas di scarico sono diventati negli ultimi anni sempre più stringenti. Dal 2015, in Europa è in vigore lo standard Euro 6, che ha abbassato la tolleranza sugli scarichi dei diesel.
Dopo l’obbligo del filtro antiparticolato, è arrivata la legislazione sul sistema SCR. Cosa significa questa sigla e che sistema implica? Come funziona e quali auto ne sono dotate? In che modo si lega con gli altri componenti dell’impianto di scarico?
Cos’è il sistema antinquinamento SCR
Per capire il funzionamento dell’SCR, bisogna partire dal catalizzatore auto. È un componente dell’impianto di scarico in cui avvengono delle reazioni chimiche che purificano i gas emessi. Serve a catturare gli ossidi di azoto e utilizza ossigeno per bruciare monossido di carbonio e idrocarburi incombusti.
Il catalizzatore della Fiat Panda o di molti altri modelli si chiama ossidante o bivalente, e si trova di solito nel primo tratto della marmitta, oppure dopo il catalizzatore riducente, presente in acuni veicoli. Il riducente agisce solo sugli ossidi di azoto. Come elementi catalizzatori, si usano platino, rodio o palladio.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MANNOL AdBlue
20l, Tanica
JMJ Catalizzatore
Euro 3 (D3), M47/ M47N, Lunghezza: 1040 mm
JMJ Catalizzatore
Euro 2, Lunghezza: 360 mm
JMJ Catalizzatore
Lunghezza: 400 mm
JMJ Catalizzatore
Lunghezza: 170 mm
Nei veicoli diesel, prima sui camion, ora su molte auto, tra catalizzatore e filtro antiparticolato auto, è stato inserito il sistema SCR per motore diesel. In cosa consiste? Si tratta di una soluzione che inietta un additivo (solitamente AdBlue) nel catalizzatore al fine di impregnare il liquido con l’elemento catalizzatore e far partire una reazione chimica speciale che neutralizza gli ossidi di azoto, nocivi per la salute.
Il funzionamento del sistema SCR si basa su un liquido che è composto per un terzo da urea e per due terzi da acqua demineralizzata. L’urea è un liquido prodotto in natura anche dagli esseri umani per espellere gli scarti del metabolismo, ma per l’utilizzo commerciale viene prodotto chimicamente.
Come si usa l’additivo AdBlue?
L’additivo a base di urea si trova in vendita nelle stazioni di servizio in lattine o taniche. Le macchine dotate di sistema SCR per auto hanno un serbatoio per l’additivo, che può essere posizionato diversamente a seconda del modello.
L’accesso per il rifornimento invece è di solito nel vano di rifornimento del diesel, con una piccola apertura dedicata. Il prezzo dell'additivo AdBlue varia dai 3 agli 8 euro al litro, e lo si trova in taniche da 5 o 10 litri.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
JMJ Catalizzatore
Lunghezza: 820 mm
JMJ Catalizzatore
Lunghezza: 500 mm
BM CATALYSTS Catalizzatore
Euro 4, E9-103R, Ceramica, Non-approved
JMJ Catalizzatore
Lunghezza: 400 mm
BM CATALYSTS Catalizzatore
Euro 4, E9-103R, Ceramica, Non-approved
Una volta effettuato il primo rifornimento, anche l’additivo tende a consumarsi e va rabboccato (con lo stesso prodotto) ogni 10-15mila chilometri. Se il livello va in riserva, c’è una percorrenza sicura comunque consistente (almeno mille chilometri) prima che si esaurisca.
Conclusione
L’additivo a base di urea previsto per il sistema SCR di abbattimento degli inquinanti consente di ridurre al minimo le sostanze nocive che escono dalla marmitta. Così, gli elementi chimici convertiti nel catalizzatore, escono nell’atmosfera senza creare rischi alla salute delle persone o dell’ambiente.
Prodotti TOP sull'argomento: