Indice
Riparazione o sostituzione del paraurti dell’auto
Una manovra poco precisa, un parcheggio difficile, una frenata ritardata: può capitare a tutti di danneggiare il paraurti dell’auto o di trovarlo ammaccato. I danni possono essere minimi, puramente estetici, ad esempio un graffio, oppure più consistenti.
Vediamo come porre rimedio a questi inconvenienti, come riparare un paraurti ammaccato, come togliere un graffio o verniciare, quanto costa e quando conviene riparare piuttosto che sostituire questo componente.
Danni di lieve entità: coprire o verniciare?
Se si trova un graffio sul paraurti, perché un altro veicolo ha colpito senza provocare danni permanenti, oppure perché c’è stato un contatto con il marciapiedi, è possibile correggere il difetto estetico in due modi: coprendo il difetto oppure riverniciando. Dopo aver pulito il più possibile la zona, si può usare una vernice da ritocco o una penna, spendendo pochissimo.
Se i danni estetici sono numerosi, oppure se si preferisce avere un componente dall’aspetto come nuovo, allora si può procedere a una verniciatura. Quanto costa verniciare un paraurti? Premesso che è possibile procurarsi la vernice per il materiale e che si può decidere di correggere solo la parte visibile, oppure di fare un trattamento completo, la spesa può raggiungere al massimo i 100 euro.
Perché riparare i paraurti in plastica
Viaggiare con un paraurti posteriore rotto non è certo l’ideale. La funzione di questo componente è di proteggere il veicolo e soprattutto i passeggeri dalle conseguenze di eventuali collisioni. Se c’è già un danno, la qualità della protezione non è più la stessa e aumentano i rischi.
Lo stesso vale per un paraurti anteriore rotto. Peraltro, viaggiare con i paraurti danneggiati è contrario al codice della strada (articolo 79), quindi si rischia una multa se non si provvede a correggere il danno.
Se il danno non si limita al componente in plastica, ma l’urto ha rotto anche in parte i fari anteriori per auto, allora è perentorio intervenire subito per ripristinare anche questi componenti, che devono sempre funzionare per dare la massima visibilità. L’entità della spesa dipenderà dalla gravità del danno.
Come riparare il paraurti
Per scoprire tutti i passaggi necessari per un intervento a livello professionale, si può guardare questo video:
Come riparare un paraurti in piena autonomia
Dopo aver rimosso e lavato il componente, bisogna livellare la superficie, eliminando le ammaccature. Poi, se necessario, bisogna saldare le parti eventualmente mancanti.
Quando è stata ripristinata l’integrità meccanica, bisogna preparare alla verniciatura. Il video spiega anche come verniciare il paraurti in plastica, fino alla fase della lucidatura e del montaggio finale. Seguendo queste istruzioni, il componente trattato tornerà come nuovo.
Quanto costa la riparazione del paraurti in plastica?
Per chi ha l’abilità e i macchinari necessari, la spesa per questo intervento si riduce a poche decine di euro. L’intervento in officina richiede del tempo e costa quasi più di manodopera che altro. La riparazione dell’ammaccatura del paraurti in plastica può costare da 100-200 fino a 1000 euro.
Allora, ne vale la pena? Trattandosi di un intervento necessario, la scelta da soppesare è se riparare o se sostituire il pezzo. Soprattutto considerando che un paraurti per Fiat Panda costa meno di 100 euro e che la sostituzione di per sé richiede meno tempo della riparazione. È una valutazione personale, che dipende dal proprio budget, dal valore del veicolo e dal costo del ricambio specifico.
Conclusione
La riparazione del paraurti è un intervento necessario per viaggiare sicuri. In caso di difetti lievi o ammaccature, il costo può essere molto contenuto, ed è anche possibile agire personalmente, se si dispone dei macchinari per montare e smontare il pezzo, per livellare le ammaccature e saldare, se necessario. Altrimenti è meglio valutare il costo di un’eventuale sostituzione.
Prodotti TOP sull'argomento: