Indice
Filtro benzina per moto: sintomi di guasto, pulizia, intervalli di sostituzione
Il filtro della benzina della moto è un componente essenziale del sistema di alimentazione. Serve a mantenere pulito e puro il carburante che arriva al motore. A differenza di altri veicoli, però, nella moto c’è più rischio di contaminazione, soprattutto quando si fa rifornimento.
Perché si sporca il filtro del carburante
Il filtro benzina della moto trattiene le impurità presenti nel carburante. Se da un lato la qualità della benzina presente sul mercato europeo è molto monitorata, è sempre possibile che ci siano contaminazioni, in particolare per l’umidità tramite condensa.
Altre impurità possono nascere dalle taniche e dal passaggio in pompa, se il distributore non effettua la manutenzione e i lavaggi, ma un momento delicato, soprattutto per la moto rispetto ad altri veicoli, è il momento stesso del rifornimento, quando si apre il tappo del serbatoio, soprattutto in caso di maltempo.
L’ingresso di umidità, gocce d’acqua, polvere, insetti o sporcizia può avvenire anche per una distrazione. Il filtro benzina per moto evita che tutti questi contaminanti arrivino al motore, trattenendoli e sporcandosi. Più si accumulano particelle, più il filtro si intasa, impedendo al carburante di scorrere alla pressione necessaria.
Malfunzionamento e sintomi
Oltre alla contaminazione, un altro motivo di malfunzionamento del filtro è un’installazione errata. Con un filtro benzina della moto sporco, i sintomi sono vari. Con meno afflusso di carburante, il motore perde potenza e consuma di più.
La reazione al comando dell’acceleratore è ritardata, il motore può bloccarsi all’improvviso e fatica ad avviarsi. In casi estremi, ci sono anche fuoriuscite e perdite di carburante. In questo caso, è imperativo fermarsi per evitare che le perdite causino incendi o scivolamenti.
Il fatto che il filtro si sporchi è normale, svolge la sua funzione per proteggere il motore, proprio come un filtro olio per moto. Gli intervalli di sostituzione non sono sempre gli stessi del filtro per lubrificante, ma in generale sono indicati dal produttore, e vanno rispettati.
Ogni quanto cambiare il filtro benzina della moto
In generale, sempre che non ci siano contaminazioni, il filtro può durare tranquillamente dai 5.000 km ai 10.000 km, a seconda dei modelli. Tuttavia, se si sporca prima, è meglio cambiarlo per tempo. Anche perché il costo del filtro è molto contenuto. Ad esempio, un filtro benzina per moto BMW costa pochi euro.
Vediamo come pulire il filtro benzina della moto. Si tratta di un intervento fattibile anche senza rivolgersi a un meccanico, sempre con una certa esperienza e con gli attrezzi giusti. Servono chiavi a brugola, esagonali, Torx delle misure giuste e naturalmente il filtro nuovo.
Bisogna svuotare il serbatoio raccogliendo il carburante in una tanica. Tenere separati il tubi di mandata (M) da quello di ritorno (R). Smontare la scatola del filtro e togliere quello vecchio. Installare il filtro nuovo e rimontare la scatola. Riempire il serbatoio. Fare sempre molta attenzione alle contaminazioni.
Conclusione
Abbiamo visto il ruolo del filtro benzina della moto, quando cambiarlo e come procedere. I segreti per farlo durare più a lungo sono due: un rifornimento pulito, evitando l’ingresso di contaminanti nel serbatoio, e un montaggio preciso, senza sbavature che creino perdite.
Prodotti TOP sull'argomento: