Indice
Cosa significa bassa resistenza al rotolamento
Con l'aumento dei costi del carburante e la crescente attenzione all'ambiente, scegliere pneumatici con bassa resistenza al rotolamento può fare la differenza sia per il portafoglio che per il pianeta. Oltre alle dimensioni e agli indici, a volte anche l’indicazione M+S della gomma invernale, la nuova etichetta europea mostra le prestazioni energetiche degli pneumatici.
I professionisti di AUTODOC ci spiegano cosa significa la resistenza al rotolamento degli pneumatici e come influisce sui consumi del veicolo, perché è importante tenerne conto e come capire se la gomma si sta rovinando troppo ed è ora di effettuare un acquisto pneumatici online.
Rotolamento e aderenza: il compromesso
Il movimento rotatorio delle ruote deve garantire aderenza, ma opporre meno resistenza possibile. Un fattore importante è il peso della gomma sulla superficie di contatto. L’interazione tra battistrada e manto stradale crea uno scambio di forze (peso e resistenza) che rallenta il movimento rotatorio delle gomme: la resistenza al rotolamento. Maggiore è la superficie di contatto, maggiore la resistenza.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
B
72 dB
B
72 dB
B
71 dB
B
71 dB
A
68 dB
Per contro, una ruota leggera, con poco contatto e bassa resistenza rischierebbe di perdere aderenza. Il contatto tiene il veicolo ancorato al terreno, evitando che slitti o sbandi. Ecco perché bisogna trovare il compromesso giusto tra resistenza al rotolamento e grip. Un compromesso che dipende molto dalle esigenze operative del veicolo e che vede impegnati i maggiori produttori, come le gomme auto Michelin.
Rapporto tra resistenza e i consumi
I fattori che incidono sulla resistenza al rotolamento auto sono diversi: deformazioni, profilo, pressione interna, larghezza e diametro della gomma, disegno del battistrada, materiali di produzione. Uno dei fattori più ignorati è proprio la pressione interna. Un deficit di pressione 0,3 bar comporta un aumento del 6% nella resistenza, mentre se il deficit è di 1 bar la resistenza aumenta del 30%.
Ecco perché è importante munirsi degli accessori pneumatici auto per verificare la pressione degli pneumatici, come un manometro o un compressore. Se invece la perdita di pressione è dovuta a una foratura, ecco un ottimo articolo di riferimento:
Regolamento UE 2020/740 sull’efficienza energetica degli pneumatici
Dal 1° maggio 2021 è in vigore il Regolamento (UE) 2020/740 relativo all’etichettatura degli pneumatici. L’UE ha introdotto un nuovo formato di etichetta energetica per gli pneumatici, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e guidare i consumatori verso scelte più sostenibili. L’etichetta mostra tre elementi principali: resistenza al rotolamento (efficienza energetica), aderenza sul bagnato (sicurezza) e rumorosità esterna.
Le prime due voci sono classificate da A (massima performance) a E (minima). È stato inoltre introdotto un codice QR che consente di accedere a informazioni tecniche nel database europeo EPREL. Questa iniziativa europea punta a ridurre le emissioni di CO₂ e promuovere una mobilità più efficiente e sicura.
Resistenza al rotolamento e autonomia: le nuove sfide
La resistenza al rotolamento influisce direttamente sull’efficienza energetica dei veicoli. Per un'auto con motore a combustione interna, essa rappresenta fino al 20% del consumo totale di carburante su strade urbane. Riducendo la resistenza al rotolamento del 30%, si possono risparmiare circa 0,6 litri ogni 100 km, secondo i dati forniti da Michelin e Continental.
Nei veicoli elettrici, la bassa resistenza al rotolamento può aumentare l'autonomia del 4-7%, permettendo di percorrere fino a 30 km in più con una sola carica (fonte: Bridgestone e VDI). Questo vantaggio è particolarmente rilevante nei tragitti urbani e per i conducenti che desiderano ridurre i costi operativi e aumentare l’efficienza complessiva del veicolo.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
B
72 dB
B
70 dB
B
72 dB
B
70 dB
B
71 dB
Classe energetica pneumatici: un confronto
Vediamo i valori principali delle nuove etichette europee con i consumi medi, i risparmi relativi e l’impatto sull’autonomia dei veicoli elettrici. Il risparmio annuale di carburante è calcolato su 15.000 km/anno per un’auto a benzina da 1.200 kg, con un prezzo medio alla pompa di 1,80 €/l. L’autonomia EV è calcolata su veicolo elettrico con autonomia media di 400 km.
Classe | Resistenza al rotolamento | Consumo medio (L/100 km) | Risparmio annuale* (litri) | Autonomia EV (km) |
---|---|---|---|---|
A | Bassa | 5,4 | 90 | +30 |
B | Moderatamente bassa | 5,6 | 60 | +20 |
C | Standard | 5,8 | 30 | +10 |
D | Superiore alla media | 6,0 | 0 | 0 |
E | Alta | 6,2 | — | — |
FAQ
La resistenza al rotolamento è la forza che si oppone al movimento dello pneumatico quando rotola sulla superficie stradale. Deriva principalmente dalla deformazione del battistrada e dei fianchi dello pneumatico durante il contatto con l’asfalto. Minore è questa resistenza, minore sarà lo sforzo richiesto per far avanzare il veicolo.
Puoi trovarla sull’etichetta energetica europea degli pneumatici, obbligatoria per tutti i modelli venduti nell’UE. È indicata con una scala da A (massima efficienza) a E (minima). L’etichetta è solitamente stampata sull’imballaggio o visibile sul sito del produttore o del rivenditore.
Pneumatici con bassa resistenza al rotolamento riducono il consumo di carburante nei veicoli tradizionali e aumentano l’autonomia nei veicoli elettrici. La differenza tra pneumatici di classe A e classe E può tradursi in un risparmio di fino a 90 litri di carburante all’anno o in 30 km in più per carica su un'auto elettrica.
Per aumentare l’efficienza degli pneumatici, è fondamentale:
- Mantenere la pressione corretta secondo le indicazioni del costruttore.
- Evitare carichi eccessivi.
- Effettuare controlli regolari del battistrada.
- Scegliere pneumatici di classe energetica alta (A o B) per ridurre attriti e consumi.
Conclusione
La scelta delle gomme giuste dipende dalle esigenze. Per un fuoristrada servirà la massima aderenza, mentre per un’auto sportiva sarà più importante la prestazione in velocità. Se si viaggia solo in città col bel tempo, l’obiettivo sarà la riduzione dei consumi. Il fattore resistenza al rotolamento influisce su tutti questi aspetti.
Prodotti TOP sull'argomento: