Indice
Come pulire le spazzole dei tergicristalli
Il tergicristalli svolge un ruolo fondamentale: mantenere la visibilità anche quando piove o nevica. In caso di malfunzionamento, per guasto, mancanza di liquido o perdita di efficacia delle spazzole, circolare col brutto tempo diventa pericoloso, oltre che illegale.
Le spazzole del tergicristallo sono elementi consumabili, vanno cambiate regolarmente. Ma ci sono dei comportamenti e dei trucchi che consentono di prolungarne la durata di servizio, sempre mantenendone l’efficacia. Vediamo come.
Come pulire i tergicristalli con l’aceto
Se le spazzole non sono molto efficaci, ma non presentano crepe e non hanno alle spalle troppi chilometri, può darsi che siano semplicemente sporche. Invece di sostituirle si possono pulire. Un primo metodo per pulire le spazzole del tergicristallo è usando un panno morbido imbevuto di aceto.
BOSCH Tergicristalli
600, 350 mm, Senza telaio
BOSCH Tergicristalli
650, 400 mm, Senza telaio, con spoiler, per veicolo con guida a Sx
BOSCH Tergicristalli
530, 450 mm anteriore, Senza telaio, per veicolo con guida a Sx
BOSCH Tergicristalli
600 mm, Senza telaio, 23 Pollici
BOSCH Tergicristalli
650 mm, Senza telaio, 26 Pollici
Si passa il panno sulle spazzole, si lascia agire per qualche minuto, in modo che l’aceto sciolga i sedimenti, infine si passa un panno imbevuto d’acqua per togliere ogni impurità. Si tratta di un metodo economico e alla portata di tutti per avere tergicristalli auto sempre in forma: bastano acqua e aceto. Concludere la pulizia con una leggera applicazione di vaselina consente alla gomma di scivolare meglio sul vetro.
Altri metodi di pulizia
Un’alternativa all’aceto è l’olio da cucina. Lo si passa sulle spazzole e lo si lascia agire almeno dodici ore. Infine, si toglie ogni traccia di olio e si attiva il tergicristalli, controllando che il serbatoio del liquido tergicristalli sia rifornito.
Un metodo adatto all’inverno: come pulire le spazzole tergicristalli se la macchina è parcheggiata all’aperto e l’acqua non è l’ideale perché ghiaccerebbe? Si può usare l’alcol denaturato. Lo si applica sulle spazzole e lo si lascia agire per alcune ore. L’alcol riscalda la gomma, che diventa più morbida e scorre meglio sul vetro.
Far durare più a lungo i tergicristalli
Evitare di applicare liquidi sulla gomma esposta ai raggi del sole. Un’asciugatura troppo veloce lascerebbe aloni sul vetro. Muovere sempre i bracci del tergicristalli con estrema cura, soprattutto quando si appoggiano al vetro, per evitare rotture o graffi. Togliere manualmente le foglie che si accumulano sul parabrezza. Usando il tergicristalli si rischia di rovinare la gomma e graffiare il vetro.
BOSCH Tergicristalli
650 mm, Standard
BOSCH Tergicristalli
260 mm
BOSCH Tergicristalli
600, 350 mm, Spazzole flat blade, per veicolo con guida a Sx
BOSCH Tergicristalli
380 mm, Senza telaio
BOSCH Tergicristalli
650, 380 mm, Senza telaio, con spoiler, per veicolo con guida a Sx
Non attivare mai il tergicristalli sul vetro asciutto, rabboccare sempre il liquido nell’apposito serbatoio e non usare le spazzole per togliere il ghiaccio dal parabrezza o dal lunotto: l’attrito le rovina rapidamente. Usare prodotti e attrezzi specifici per sghiacciare. Il tergicristalli è progettato per muoversi su un vetro bagnato.
Scegliere prodotti di qualità, come i tergicristalli Valeo, che oltre a garantire materiali più resistenti e duraturi, offrono maggiore silenziosità ed efficacia. I modelli flat, in particolare, aumentano l’aderenza a qualunque velocità e si sporcano più difficilmente, in quanto le spazzole sono più protette.
Conclusione
Pulire le spazzole del tergicristallo ne prolunga la durata operativa e l’efficacia. Bastano un paio di panni morbidi, dell’alcol, dell’aceto o dell’olio da cucina. Il momento ideale è la sera, se l’auto è parcheggiata in garage e può riposare durante la notte, oppure il mattino, lontano dai raggi del sole.
Prodotti TOP sull'argomento: