Indice
VW Touran: difetti, problemi e guasti comuni
La Volkswagen Touran è una monovolume compatta prodotta nel 2003, molto apprezzata per la sua praticità e comfort. È l’auto ideale per la famiglia grazie al suo abitacolo spazioso e per la capacità di carico ed è disponibile in diverse versioni, tra cui benzina, diesel e GPL. Come ogni modello, anche quest’auto presenta alcuni difetti di cui parleremo di seguito.
Touran 1.6 TDi: problemi
La Volkswagen Touran 1.6 TDi presenta problemi alla frizione e al volano bimassa che si usurano in particolar modo ad alti chilometraggi, causando difficoltà nei cambi di marcia. La valvola EGR può bloccarsi a causa di residui carboniosi, con perdita di potenza e accensione della spia del motore. Il filtro antiparticolato diesel (DPF) tende a intasarsi se l'auto non viene usata regolarmente per lunghi viaggi; si consiglia quindi di pulire o montare un nuovo filtro antiparticolato pour VW Touran. Altri difetti riguardano gli iniettori e malfunzionamenti elettronici.
Touran 1.6 TDi 105 cv: problemi
Anche nel modello 1.6 TDi 105 cv la frizione e il volano bimassa sono soggetti a usura, si presentano malfunzionamenti della valvola EGR, l’intasamento del filtro antiparticolato (DPF), problemi di perdite di potenza del motore, oltre ad una rapida usura dei freni, soprattutto in caso di utilizzo urbano e carichi pesanti.
Touran 1.6 TDi 115 cv: problemi
Oltre ai problemi elencati in precedenza, la Volkswagen Touran 1.6 TDi 115 cv potrebbe avere difetti nella gestione del motore, soprattutto nella potenza a bassi regimi e, in alcuni casi, rumori provenienti dal sistema di raffreddamento. Possono esserci problemi con l’elettronica, malfunzionamenti dei sensori di ossigeno e perdite di olio, soprattutto nei motori con chilometraggi elevati.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
VALEO Kit frizione
con volano monomassa, con cuscinetto disinnesto, 228mm
BILSTEIN Ammortizzatore
Assale anteriore, A pressione del gas, Monotubo-upside-down, Ammortizzatore tipo McPherson
VALEO Sensore di parcheggio
anteriore, posteriore, Sensore ad ultrasuoni
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 70Ah 720A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
Touran 1.4 TSi: problemi
La Volkswagen Touran 1.4 TSi può presentare un consumo eccessivo di olio motore, soprattutto nei modelli con un motore più vecchio. Un altro difetto riguarda il turbocompressore, che può subire guasti o perdite di prestazioni. La catena di distribuzione può usurarsi, causando rumori e possibili danni al motore, quindi è necessario installare un nuovo catena di distribuzione. Problemi elettronici come malfunzionamenti al sistema infotainment e ai sensori sono altrettanto comuni, così come difetti ai freni e alle sospensioni con l’usura.
Touran 1.4 TSi EcoFuel: problemi
La Volkswagen Touran 1.4 TSi EcoFuel può presentare problemi legati al sistema di alimentazione, come malfunzionamenti nei serbatoi di metano o nelle valvole di iniezione. Altri difetti comuni riguardano la perdita di potenza, guasti al turbocompressore e usura della catena di distribuzione. Infine, potrebbe presentare problemi con l’accensione e con l’elettronica del motore che influiscono sulle prestazioni generali.
Touran 1.9 TDi 105 cv: problemi
La Touran 1.9 TDi 105 cv può presentare dei problemi specifici come il consumo di olio elevato e difetti dell’elettronica. Inoltre, vi possono essere problemi agli iniettori, che tendono a danneggiarsi nel tempo causando perdita di potenza e aumento dei consumi. La valvola EGR e il filtro antiparticolato (DPF) possono intasarsi e inoltre, la frizione e il volano bimassa tendono ad usurarsi.
Touran GPL: problemi
I problemi più comuni legati alle versioni GPL della Volkswagen Touran riguardano il sistema di alimentazione a gas, come malfunzionamenti alle valvole di iniezione GPL e nei riduttori, con una conseguente perdita di potenza o difficoltà al momento dell’avviamento dell’auto. Inoltre, le candele possono usurarsi velocemente e possono esserci problemi con la centralina che gestisce il passaggio tra benzina e gas.
Cambio automatico di Touran: problemi
Il cambio automatico può dare problemi. Fra quelli più diffusi, un guasto nel sistema DSG a causa di un problema alla trasmissione. Di conseguenza, si verificano improvvisi cambi di marcia non voluti, slittamenti o il passaggio in folle. La causa di questi problemi è da riscontrarsi nei lubrificanti che perdono precocemente la loro efficacia. Inoltre, si possono verificare problemi nelle valvole di innesto delle marce e guasti ai sensori.
Il telecomando di Touran non funziona
Può succedere che il telecomando della Volkswagen Touran non funzioni correttamente o del tutto. Premendo il tasto, l’auto non si apre o non si chiude, oppure capita che solamente il tasto di chiusura funzioni. Una delle cause possibili è la ripetuta pressione del tasto sul telecomando quando l’auto risulta molto distante, oppure la batteria interna del telecomando potrebbe essere scarica o difettosa. Non è da escludere anche un problema del ricevitore nel veicolo, che potrebbe impedire una corretta comunicazione con il telecomando.
Touran: problemi motore
Alcuni motori della Touran, specialmente nei modelli più vecchi, hanno problemi alla cinghia di distribuzione che potrebbe allentarsi o rompersi, causando quindi gravi danni. Oltre a ciò, si possono riscontrare anche problemi di surriscaldamento del motore che derivano da guasti del radiatore o del termostato. Infine, alcuni motori hanno difficoltà di avviamento a causa di problemi al sistema di accensione o alla pompa del carburante.
Problemi al condizionatore della Touran
Nella Volkswagen Touran si possono riscontrare anche dei problemi al condizionatore, anche dovuti ad un guasto dell’intero sistema dell’aria condizionata. In particolare, possono esserci problemi alla flangia del compressore, che non funziona più a causa dell’eccessiva pressione presente nel sistema. Infine, può verificarsi anche un malfunzionamento del sensore dell’aria condizionata che a volte è difettoso: infatti, se questo sensore si guasta, il sistema dell’aria condizionata entra in modalità di emergenza.
Prodotti TOP sull'argomento: