Indice
Peugeot 508: peoblemi alla frizione, ai freni ed altri difetti
Il modello 508 viene presentato a fine 2010 e prodotto dal 2011, mentre nel 2018 esce la seconda serie. I primi modelli offrono ben sette motorizzazioni e varie tipologie di trasmissione. Oltre alla berlina e alla station wagon, arrivano anche due versioni ibride. I modelli di seconda generazione hanno un design che si stacca dal precedente, con linee più spigolose.
Peugeot 508: problemi di trasmissione
Il cambio in dotazione può essere manuale a 5 o 6 marce, oppure automatico classico o robotizzato. Nei modelli a trasmissione manuale, le marce alte (dalla terza alla quinta) possono risultare più rumorose, senza impatto sulla durata o sull’usura.
Alcuni problemi di frizione con Peugeot 508 possono cominciare dei 100.000 chilometri, e se le temperature vanno sotto lo zero, c’è il rischio di blocco del selettore delle marce. Se questo succede, bisogna evitare di forzare la leva del cambio e aspettare che il motore si scaldi.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
VALEO Kit frizione
con volano a doppia massa, con dispositivo disinnesto centrale, con kit bulloni/viti, con kit bulloni di sicurezza
BOSCH Lampadina, Luce di parcheggio / posizione
W5W, 12V, 5W
UFI Filtro olio
Cartuccia filtro
VALEO Kit frizione
con volano monomassa, con kit bulloni/viti, con cuscinetto disinnesto, 228mm
TotalEnergies Olio motore
0W-30, 5l
La Peugeot 508 con cambio automatico ha problemi di temperatura e non ama l’olio di qualità medio-bassa. Il lubrificante va cambiato spesso e bisogna evitare che gli ingranaggi si surriscaldino. Col freddo, la leva potrebbe rimanere bloccata in posizione di stazionamento (P) e bisogna cambiare il relè del blocco.
Per far durare più a lungo sia la frizione che il cambio, il modo migliore è intervenire regolarmente con la manutenzione e sostituire l’olio motore di Peugeot 508 ogni 50-60.000 chilometri. Nel caso del cambio automatico, l’eventuale riparazione avrebbe un costo consistente, quindi è meglio prevenire.
Il filtro antiparticolato
Come in molte vetture alimentate a gasolio, anche il filtro antiparticolato della Peugeot 508 dà problemi, in particolare con la motorizzazione 2.2 I HDi. Ci sono perdite sotto al collettore di aspirazione e le perdite di olio indicano un sistema di ventilazione dei gas del basamento contaminato.
Se l’olio va a finire sulla valvola EGR della Peugeot 508 o sul filtro, questi si rovinano. I motori HDi ed e-HDi sfruttano un FAP umido con un sistema dedicato a liquido EOLYS, che va rabboccato regolarmente. In queste Peugeot 508, i problemi al FAP sono meno frequenti e ci sono costi inferiori di riparazione e sostituzione, che è da prevedere intorno ai 200.000 chilometri.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
FEBI BILSTEIN Coperchio punterie
con guarnizione
YUASA Batteria
12V 70Ah 760A con maniglie, Batteria AGM
VALEO Sensori di parcheggio
posteriore, con sensore, N° sensori: 4
PIERBURG Pompa olio
con valvola elettrica pressione dell’olio
ELRING Kit guarnizioni, Stelo valvola
FPM (Fluoro-Caucciù)
Freni, elettronica e sospensioni
Non ci sonocolari problemi ai freni di Peugeot 508, mentre il freno di stazionamento può subire l’impatto delle temperature sotto lo zero. In questi casi, non funziona l’inserimento, che costituisce un rischio per la sicurezza, tanto che c’è stato un richiamo per risolvere questo difetto.
Si tratta in realtà di un difetto di software legato alle condizioni atmosferiche, per risolverlo basta fare un aggiornamento. In caso di un acquisto usato, è meglio controllare il funzionamento della chiusura centralizzata, dei sensori di parcheggio e della centralina. Anche il navigatore satellitare va aggiornato, altrimenti potrebbe spegnersi da solo.
In alcuni esemplari, gli stabilizzatori tendono a cedere prematuramente e vanno cambiati dopo 20.000 chilometri con pezzi di ricambio per Peugeot 508. Anche i cuscinetto del mozzo sono delicati e cedono dopo 50.000 chilometri.
Conclusione
Uno dei vantaggi della 508 è l’equilibrio tra qualità e prezzo. La manutenzione non costa molto ed è meglio non dimenticarla, perché altrimenti possono sorgere difetti alla frizione e al cambio. Consigliabile anche un aggiornamento dei software e un controllo delle componenti elettroniche prima di un acquisto usato.
Prodotti TOP sull'argomento: