Indice
Peugeot 307: problemi con il climatizzatore, con il servosterzo ed altri difetti
Il modello 307 è una berlina che ha sostituito la 306 nel 2001, per poi cedere il passo alla 308 nel 2009. Ha vinto il premio ”Auto dell’anno” nel 2002. Disponibile a 3 e 5 porte, con motori a benzina (1.4, 1.6, 2.0) e gasolio (1.4 HDI e 2.0 HDI), con cambio manuale a 5 marce. Il cambio automatico era disponibile come optional solo per i motori a benzina 1.6 e 2.0. Sono uscite anche varianti station wagon e coupé/cabriolet.
Inconvenienti al motore: accensione e turbina
La conformazione del motore è molto semplice e poco soggetta a rotture. La quantità di olio è minima e il livello tende ad abbassarsi. La valvola a farfalla a volte si guasta, ma è una riparazione dai costi contenuti. La Peugeot 307 ha problemi di accensione alle bobine, che tendono a guastarsi.
Nei motori a bassa cilindrata, i problemi di accensione di Peugeot 307 si sentono meno, mentre nei motori 2.0 le bobine cedono prima, gli iniettori tendono a sporcarsi e la pompa del carburante si guasta più spesso. Anche i consumi di olio in questi modelli è superiore.
Per quanto riguarda i turbo, mentre il motore 1.4 HDI non ne è dotato, nella versione 1.6 HDI ci sono problemi alla turbina di Peugeot 307. Questi sono dovuti al sistema di lubrificazione che ha un fondale particolare. Quando si cambia lubrificante, ne rimane di sporco sul fondo e ne risentono la testata e appunto la turbina.
La turbina di Peugeot 307 a geometria variabile è più soggetta a malfunzionamenti di quella semplice e i costi di riparazione sono più alti. L’eventuale rottura è spesso causata di nuovo dal sistema di lubrificazione. La sostituzione è comunque da prevedere entro i 200.000 km.
Il filtro antiparticolato
Il filtro antiparticolato di Peugeot 307 non è presente nei modelli 1.4 HDI, mentre è montato nei modelli 1.6 HDI, che hanno anche il volano bimassa e la turbina a geometria variabile. Purtroppo, questo componente tende spesso a intasarsi, come capita a molti modelli diesel.
Anche per Peugeot 307, il filtro antiparticolato dà problemi se si viaggia spesso in città, o se si fanno tragitti brevi, senza mantenere un regime medio alto costante che ne permetta la rigenerazione. Si può tentare una rigenerazione forzata, ma non spesso il successo è soddisfacente.
Per prevenire problemi al FAP di Peugeot 307, si possono utilizzare degli additivi che lo puliscono, insieme alla valvola EGR e agli iniettori. Sarebbe bene utilizzare questi detergenti anche prima che ci siano malfunzionamenti, per evitare una spesa inutile.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H7 12V 55W PX26d, 4000K, Alogeno, trasparente
LuK Kit frizione
con cuscinetto disinnesto, con volano, con kit bulloni/viti
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 74Ah 680A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
BOSCH Lampadina, Luce di parcheggio / posizione
W5W, 12V, 5W
SKF Kit catena distribuzione
Simplex, Catena chiusa
Aria condizionata e clima
In alcuni modelli, Peugeot 307 ha problemi al climatizzatore. Si tratta di un impianto molto potente per il tipo di vettura, in grado di garantire le temperature fresche ideali anche d’estate. Purtroppo, il suo funzionamento non è sempre stabile, e in caso di problemi di elettronica, può smettere di funzionare.
Quando invece fuori fa freddo, possono esserci problemi di aria condizionata in Peugeot 307. Il clima fatica a scaldare, specialmente nella zona del sedile posteriore. Sembra sia un problema di progettazione nell’algoritmo del riscaldamento, ma a volte sono i meccanismi di regolazione dei flussi d’aria che non funzionano.
Altri difetti da conoscere
Alcuni utenti riferiscono problemi al servosterzo di Peugeot 307. Si tratta di un impianto elettroidraulico che non ha avuto molto successo. La cremagliera può cominciare a perdere e battere, mentre la pompa elettrica non dura molto. È un meccanismo da riparare già entro 150.000 km.
Nei modelli a benzina con impianto GPL ci sono difetti nella calibratura della centralina. A volte, si accende la spia di anomalia, che può anche spegnersi da sola. Si tratta di un difetto di riconoscimento dell’impianto. Ci sono mancati avviamenti a freddo e reazioni anomale in partenza (a benzina). Nella Peugeot 307 con GPL, i problemi si possono risolvere con una semplice messa a punto dell’impianto.
Conclusione
La 307 è un modelli di discreto successo, con pochi difetti strutturali, che si risolvono facilmente e a costi contenuti, grazie ai pezzi di ricambio per Peugeot 307 sul mercato. Prima di un acquisto usato, è meglio controllare le bobine e la turbina, il FAP e l’aria condizionata.
Prodotti TOP sull'argomento: