Indice
Peugeot 208: problemi all'elettronica, al FAP ed altri difetti
La 208 è una berlina prodotta dal 2012 e giunta alla seconda generazione (dal 2019). Sostituisce il modello 207 e viene offerta sia a benzina che a gasolio con varie motorizzazioni. Fin dall’esordio, riceve cinque stelle nei test NCAP di sicurezza. La seconda generazione ha offerto anche una versione completamente elettrica (e-208). A partire dal restyling del 2023, i motori a gasolio non vengono più offerti.
Peugeot 208: problemi di perdite
Tra i numerosi richiami che questo modello ha subito nel tempo, alcuni riguardano problemi al serbatoio AdBlue della Peugeot 208. S tratta di un errore del software nella centralina dei modelli 2020-2022. L’iniettore di urea smette di funzionare e le emissioni sono più nocive.
In alcuni modelli del 2014 esiste un difetto di saldatura dell’iniettore di carburante, che può portare al guasto del motore, con l’accensione della spia. In casi estremi, il carburante fuoriesce e c’è un rischio di incendio. Nei modelli del 2021 si ripete il rischio di perdita di carburante a causa di uno sfregamento di una tubazione del circuito di alimentazione da regolare.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
UFI Filtro olio
Cartuccia filtro
TotalEnergies Olio motore
0W-30, 5l
VALEO Kit frizione
con cuscinetto disinnesto, 200mm
VALEO Sensori di parcheggio
posteriore, con sensore, N° sensori: 4
Fuoriuscite di olio motore della Peugeot 208 si sono verificate in alcuni modelli del 2016, col rischio che l’olio andasse a finire sul motore e provocasse un incendio, anche dopo averlo spento. Se ci sono gocce di lubrificante sotto al motore, bisogna portare subito l’auto a far riparare.
Alcuni utenti lamentano un problemi di centralina con Peugeot 208. Questa si brucia facilmente, oppure si guasta e non consente più l’avviamento dell’auto, oppure la spegne dopo un secondo. Il codice guasto della centralina è P1631 e la soluzione è una rimappatura.
Peugeot 208: problemi di elettronica
In alcuni modelli del 2016, un relè elettrico è difettoso e impedisce di attivare il motorino di avviamento, che si blocca o parte quando non dovrebbe, col rischio di surriscaldarsi o di causare altri danni. La parte guasta va sostituita con appositi pezzi di ricambio per Peugeot 208.
Sempre alcuni modelli del 2016 presentano difetti al cambio e hanno problemi con Peugeot 208 che non cambia marcia, oppure che inserisce il rapporto sbagliato, a volte anche nella direzione opposta. Si tratta di un attuatore del cambio difettoso da cambiare.
Nel modello e-208 (2020) c’è un rischio di cortocircuito per un errore di fabbricazione della batteria, che si trova sotto al cofano anteriore. Questa può causare un rischio incendio mentre il veicolo è in movimento o è sotto carica.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
PIERBURG Pompa olio
con valvola elettrica pressione dell’olio
ELRING Kit guarnizioni, Stelo valvola
FPM (Fluoro-Caucciù)
MANNOL Olio motore
0W-30, 5l
TRW Kit manicotti di guida, Pinza freno
BOSCH Tergicristalli
600 mm, Senza telaio
Peugeot 208: problemi al motore e agli scarichi
Nei modelli prodotti dal 2016 al 2018, nella linea dello scarico è presente un componente in plastica che rischia di danneggiare il DPF, ossia il filtro antiparticolato diesel. Il FAP di Peugeot 208 dà problemi se si creano crepe o buchi, che fanno uscire più particolato di quello imposto dai limiti normativi.
Problemi di taratura errata nel motore di alcuni modelli dal 2017 al 2019 fanno sì che ci siano nel catalizzatore di Peugeot 208 problemi di emissioni. Si tratta di una regolazione errata nei livelli di ossidi di azoto, che superano i limiti di legge.
Nei modelli del 2015-2018 di Peugeot 208 con problemi al motore bisogna controllare i denti della cinghia di distribuzione. Questa tende a consumarsi prematuramente perché in alcune condizioni (troppa polvere) la tensione diventa eccessiva. Quando il regime si alza troppo, il motore si blocca e non parte più.
Il catalizzatore della Peugeot 208 sembra cedere spesso in molti modelli, anche dopo una percorrenza limitata, anche se in altri casi ha raggiunto percorrenze di oltre 300.000 km. Si tratta di un componente molto sensibile alle condizioni di percorrenza, ma è consigliabile montare parti di alta qualità per evitare che diventi una spesa ricorrente.
Conclusione
La 208 è un modello molto popolare, che ha vissuto negli anni diversi richiami da parte del produttore. In particolare, bisogna monitorare eventuali perdite di lubrificante o di carburante, per evitare rischi di incendio. Inoltre, un controllo regolare agli scarichi consente di non inquinare, rimanendo a norma e con un motore prestante.
Prodotti TOP sull'argomento: