Indice
Skoda Octavia: problemi con il climatizzatore, con la chiusura centralizzata e altri difetti
Da sempre i veicoli Skoda godono di grande popolarità e sono conosciuti nel settore automobilistico per la lunga durata. Tuttavia anche le Skoda sono inclini a guastarsi. Vediamo dunque quali sono i principali problemi di Skoda Octavia.
FAP ostruito
Il motore della Skoda Octavia è costruito per essere spinto occasionalmente ad alti livelli di prestazione. In caso contrario, può verificarsi un'ostruzione del filtro antiparticolato (FAP) che deve quindi essere pulito il prima possibile. Le spie sul cruscotto possono segnalare la presenza di un problema la cui risoluzione può essere talvolta ovviata guidando su una strada libera in quarta per 10-15 minuti. Molte volte i modelli privi di filtro antiparticolato, hanno riportato grande consumo di olio motore proprio per gli alti livelli di prestazione raggiunti. Si raccomanda dunque di controllare anche livello e filtro olio della Skoda Octavia.
Perdite di acqua
Fra i vari tipi di perdite possibili, è bene annoverare innanzitutto le perdite ricollegabili a problemi della pompa dell’acqua su una Skoda Octavia. Si tratta di uno dei principali inconvenienti spesso riscontrabili in questo tipo di auto, in particolare nei modelli prodotti prima del 2014. La soluzione migliore è quella di rivolgersi al proprio meccanico di fiducia che provvederà alla riparazione o alla sostituzione della pompa dell’acqua per Skoda Octavia.
Fra i diversi problemi di drenaggio all'interno dell'auto, uno ben noto è rappresentato dalle guarnizioni del bagagliaio che, in caso di forti piogge, lasciano passare l'acqua.
Anche lo scarico dell'acqua nella parte anteriore del veicolo, sotto la parte inferiore del parabrezza, può bloccarsi o intasarsi a causa di foglie e detriti, provocando danni sostanziali all'abitacolo.
Condizionatore difettoso
Per individuare la maggior parte dei problemi al climatizzatore di una Skoda Octavia è sufficiente misurare la pressione del gas dell'impianto tramite un manometro.
Uno fra i primi sintomi di un climatizzatore ed un sistema di areazione difettoso è sicuramente rappresentato dal fatto che la ventola dell’abitacolo della Skoda Octavia non funziona come dovrebbe, azionandosi con intensità variabile (che aumenta e diminuisce) e rumori provenienti dal cruscotto che perdurano fino allo spegnimento totale del sistema.
Malfunzionamento della chiusura centralizzata
Abbastanza frequentemente si riscontrano anche problemi alla chiusura centralizzata della Skoda Octavia: utilizzando questa funzione di chiusura, non tutte le portiere si bloccano e può inoltre accadere che gli specchietti retrovisori non riescano a ripiegarsi.
Nella maggior parte dei casi può trattarsi di un semplice fusibile bruciato oppure di un collegamento di cablaggio difettoso da qualche parte.
Albero motore vibrante
Alcuni proprietari di Skoda Octavia hanno rilevato delle vibrazioni dell'albero di trasmissione durante la guida a bassa velocità. Non si tratta di un problema grave: è sufficiente sostituire la parte, ragion per cui si raccomanda di consultare anche i prezzi di ricambi ed accessori per Skoda Octavia.
Circolazione del metano
Nonostante il veicolo nella versione a metano sia ben fatto e facile da condurre, sono stati attestati diversi difetti sulla Skoda Octavia a metano, quali ridotta visibilità posteriore, nonché sterzo leggero e mancante di precisione. Fra i problemi principali però spicca proprio quello legato all’alimentazione del metano. Secondo diversi proprietari, talvolta l’auto a freddo non si avvia e tende a partire soltanto al secondo tentativo, una volta innescatasi improvvisamente l’alimentazione a benzina, con una commutazione tutt’altro che morbida.
Problemi al cambio DSG
Esistono numerosi problemi al DSG di Skoda Octavia. Alcuni di questi includono strani rumori e vibrazioni. Le cause e i problemi relativi al DSG sono in realtà complessi, per cui è importante controllare a fondo l'auto ed optare per un modello automatico più recente.
Guasto della valvola EGR
Fra gli inconvenienti più comuni che possono compromettere le prestazioni di marcia, sono sicuramente da annoverare i problemi con la valvola EGR di Skoda Octavia. Il ricircolo dei gas di scarico (EGR) è una parte molto importante delle auto più recenti e deve essere mantenuto sempre in ottime condizioni. La valvola EGR controlla le emissioni, compresi tutti i residui della combustione che la attraversano e la intasano. L'accumulo di carbonio deve essere pulito regolarmente per garantire un'alimentazione ininterrotta.
È possibile risolvere il problema aggiungendo al serbatoio un detergente per sistemi di alimentazione. L'ultima cosa che serve è rovinare la valvola EGR e doverla sostituire.
Prodotti TOP sull'argomento: