
Pezzi di ricambio SKODA OCTAVIA


Le Ricambi auto per 10 modelli del marchio SKODA OCTAVIA:
Le categorie di ricambi auto più richieste per SKODA OCTAVIA
Catalogo pezzi di ricambio SKODA OCTAVIA
Prodotti automobilistici per SKODA OCTAVIA più venduti
Informazioni sui modelli SKODA OCTAVIA per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Skoda Octavia
La produzione della Skoda Octavia venne avviata nel 1959 ed è tuttora attiva. Ad oggi, sono state presentate quattro generazioni e due restyling dell'auto. Nel corso degli anni le auto sono state assemblate in Polonia, Repubblica Ceca, Ucraina, Cina, India e Russia, Kazakistan e Slovacchia. Le auto di ultima generazione vengono prodotte a Mlada Boleslav (Repubblica Ceca), Kaluga (Russia) e Ningbo (Cina).
Skoda Octavia: I generazione
Nel 1959 ebbe luogo il debutto della prima generazione del modello. L'auto venne prodotta sino al 1971. Il modello venne costruito sulle basi della berlina Skoda 440 dalla quale ereditò il design principale. La Skoda Octavia si distingueva dal modello precedente per la griglia del radiatore, il design dei fari posteriori, i pannelli laterali in rilievo ed altri elementi esterni. Il cruscotto divenne più piatto e chiaro. La berlina due-porte (1959-1964) e la station wagon tre-porte (1961-1971) vennero aggiunte alla gamma di carrozzerie disponibili.
Skoda Octavia: II generazione
La seconda generazione dei modelli Skoda Octavia venne prodotta dal 1996 al 2000. Inizialmente l'automobile venne presentata in versione liftback cinque porte. Alla fine del 1998 venne realizzata la Skoda Octavia Combi cinque porte station wagon. L'automobile divenne il primo modello del marchio ceco ad essere costruito in collaborazione con il marchio Volkswagen, infatti venne progettata su telaio Volkswagen Golf di quarta generazione. A causa dell'aumento delle dimensioni del posteriore il volume del portabagagli raggiungeva i 1330 litri per la liftback, mentre per la versione station wagon era pari a 1512 litri (con i sedili abbattuti). La nuova Skoda Octavia si distingueva per l'eleganza del suo design. I fari anteriori e la griglia del radiatore avevano una forma rettangolare. L'altezza del sedile del conducente era regolabile. Sui comodi braccioli laterali erano presenti delle nicchie per piccoli oggetti e dei piccoli tavolini erano nascosti dietro i sedili anteriori.
Skoda Octavia: restyling della II generazione
Nel 2000 venne realizzato il restyling della seconda generazione del modello Skoda Octavia. L'automobile ottenne dei nuovi paraurti, una griglia del radiatore modificata e dei fari anteriori più grandi. Inoltre il design dei sedili posteriori venne rivisto. Dopo l'uscita della terza generazione di Skoda Octavia, nel 2004, il restyling della seconda generazione continuò ad essere realizzato sino al 2010 con il nome di Skoda Octavia Tour.
Skoda Octavia: III generazione
La Skoda Octavia di terza generazione venne prodotta dal 2004 al 2008. L'esterno dell'automobile aveva un aspetto più solido e rispettabile. La griglia del radiatore ottenne una forma trapezoidale. I fari anteriori ed il paraurti, sul quale apparve una grande presa d'aria, vennero aggiornati. Il cofano motore presentava un elemento decorativo a forma di V molto espressivo. Delle modifiche minori interessarono la plancia e la console centrale. La colonna dello sterzo poteva essere regolata per altezza ed inclinazione. A seconda dei pacchetti di dotazione la Skoda Octavia poteva essere equipaggiata con airbag frontali e laterali, cinture di sicurezza a tre punti, sistema anti-bloccaggio, sistema di frenata assistita, sistema ISOFIX per il fissaggio di seggiolini auto per bambini, condizionatore a due zone e sistema di navigazione. Vennero inoltre rese disponibili 12 di varianti di colore per la carrozzeria e 5 per gli interni.
Skoda Octavia: restyling della III generazione
Il restyling della Skoda Octavia di terza generazione venne presentato al salone dell'auto di Parigi nel 2008. L'auto presentava delle dimensioni maggiori ed un design più moderno. La griglia del radiatore ed il paraurti anteriore vennero aggiornati. I fari anteriori ottennero una forma irregolare e vennero ingranditi. Gli indicatori di direzione erano integrati negli alloggiamenti degli specchietti laterali. L'auto venne prodotta fino al 2013.
Skoda Octavia: IV generazione
Nel dicembre 2012, nel museo Skoda di Mlada Boleslav, ebbe luogo la presentazione della quarta generazione di Skoda Octavia. Nonostante le dimensioni maggiori, l'auto era più leggera di 100 kg. La lista delle opzioni supplementari venne ampliata. Le modifiche esterne furono leggere. L'automobile ottenne una nuova griglia del radiatore dotata di emblema della compagnia, un paraurti aggiornato e dei fari anteriori più stretti. Nelle luci di coda vennero posizionati degli inserti LED. Queste auto sono tuttora sul mercato.
Sostituire ricambi auto autonomamente — SKODA OCTAVIA - tutorial video sulla riparazione da AUTODOC
-
Ordine securizzato 200 giorni
-
Un'applicazione conveniente per l'acquisto di pezzi di ricambio
-
Video sulla riparazione dell'automobile
SKODA OCTAVIA Tutorial/Guida passo per passo di Riparazione e sostituzione
-
PDFCome cambiare olio motore e filtro su SKODA YETI (5L) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.77 mb
-
PDFCome cambiare filtro aria su SKODA Kamiq (NW4) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.09 mb
-
PDFCome cambiare olio motore e filtro su SKODA Octavia III Combi (5E5) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.7 mb
-
PDFCome cambiare olio del cambio manuale su Skoda Fabia 6Y5 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.4 mb
-
PDFCome cambiare olio motore e filtro su SKODA Kodiaq (NS7) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.69 mb
-
PDFCome cambiare olio motore e filtro su Skoda Octavia 1Z5 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.2 mb

Sondaggio clienti riguardo a SKODA OCTAVIA
Voto medio clienti
/5
da 9194 recensioni
-
Prezzo
265 -
Qualità assemblaggio
115 -
Design carrozzeria
249 -
Altezza libera da terra
255 -
Qualità verniciatura
75 -
Vista dall'interno
68 -
Comfort di seduta
21 -
Ergonomia
209 -
Regolazione volante
53 -
Qualità materiali
236 -
Sistema audio di serie
116 -
Leggibilità cruscotto
22 -
Computer di bordo
37 -
Autonomia
13 -
Capienza vano bagagli
779 -
Apertura vano bagagli
19 -
Comfort sedili posteriori
83 -
Transformazione abitacolo
67 -
Impianto di climatizzazione
193 -
Comfort sedili anteriori
262 -
Spazio abitacolo
320 -
Fari anteriori
101 -
Isolamento antirumore
209 -
Prestazioni della sospensione
300 -
Reattività dello sterzo
365 -
Comodo per viaggiare
82 -
Avviamento a freddo
121 -
Consumo carburante
536 -
Consumo olio
67 -
Prestazioni del veicolo
626 -
Freno
137 -
Settaggi volante
71 -
Cambio
226 -
Regolazione automatica della velocità
8 -
Tenuta di strada
304 -
Manovrabilità
37 -
Efficienza del sistema di sicurezza
60 -
Costo di manutenzione
279 -
Disponibilità servizio e ricambi
53 -
Scompartimenti extra
64 -
Qualità carrozzeria
138
Buon rapporto qualità prezzo