Škoda Superb: problemi
Škoda Superb: comuni problemi e difetti
- Problemi all'impianto di climatizzazione: possono verificarsi dopo 50-70.000 km, spesso a causa di perdite o guasti al compressore.
- Malfunzionamenti degli alzacristalli elettrici: spesso si verificano dopo 80-100.000 km, soprattutto per le porte posteriori.
- Guasti alla chiusura centralizzata: si possono osservare a partire da 60.000 km, spesso dovuti a serrature o centraline difettose.
- Problemi al turbocompressore dei motori diesel: in genere si verificano dopo 120-150.000 km.
- Sonde lambda difettose: Possono causare malfunzionamenti già dopo 80.000 km, soprattutto nei motori a benzina.
Problemi con la Škoda Superb 1.4 TSI e 1.5 TSI (EA211)
Il motore TSI da 1,5 litri, introdotto nel 2015, può causare scatti in partenza nei modelli con cambio manuale. Ciò si verifica spesso anche a bassi chilometraggi (20-30.000 km).
Un aggiornamento del software della centralina del motore può risolvere il problema in molti casi. Anche un regolare cambio dell'olio è importante per prolungare la vita del motore.
Problemi con la Škoda Superb 1.8 TSI e 2.0 TSI (EA888)
La catena di distribuzione dei motori TSI può allungarsi, provocando un rumore di sferragliamento durante le partenze a freddo. Questo problema si verifica spesso tra i 100.000 e i 150.000 chilometri.
La sostituzione preventiva della catena di distribuzione e del sistema di tensionamento a circa 100.000 km può evitare costosi danni conseguenti. Anche il cambio regolare dell'olio è importante.
Il 2.0 TSI da 280 CV tende a consumare più olio. Controllare regolarmente il livello dell'olio e rabboccarlo se necessario. Il consumo elevato non può essere completamente eliminato a causa della progettazione.
Difetti della Škoda Superb: diesel

1.6 TDI e 2.0 TDI (common rail)
I problemi con il sistema AdBlue possono verificarsi nei motori TDI da 2,0 litri con 150 CV e 190 CV, prodotti tra il 2009 e il 2018. Gli ugelli di iniezione bloccati o i guasti alla pompa sono complicazioni tipiche che si verificano solitamente tra gli 80.000 e i 120.000 km.
La pulizia regolare del sistema AdBlue e l'uso di AdBlue di alta qualità possono prevenire questi problemi. In caso di guasti, i componenti interessati, come gli ugelli di iniezione o la pompa, devono essere sostituiti.
1.9 TDI e 2.0 TDI (sistema pompa-ugello)
Il 1.9 TDI con codice motore BLS può essere interessato da danni ai cuscinetti di biella. Il 2.0 TDI può sviluppare problemi agli elementi dell'ugello della pompa.
Una manutenzione e un cambio dell'olio regolari possono contribuire a ridurre al minimo questi problemi. Se si verificano, i componenti interessati devono essere sostituiti.
Problemi generali del diesel
La formazione di fuliggine sugli iniettori e nella valvola EGR può comportare costose riparazioni.
L'uso preventivo di additivi per la pulizia del carburante, da aggiungere regolarmente al momento del rifornimento, può aiutare a prevenire o almeno a ritardare questi problemi.
È importante notare che non tutti i veicoli presentano tutte queste complicazioni e che una manutenzione regolare può prevenire o ridurre al minimo molti di essi. Tuttavia, quando si acquista una Škoda Superb usata, è bene fare attenzione a questi potenziali punti deboli e sottoporre il veicolo a un controllo accurato.
Difetti della Škoda Superb: catena di distribuzione
La catena di distribuzione nei motori TSI, soprattutto nei modelli tra il 2011 e il 2015, può allungarsi, provocando un rumore di sferragliamento durante le partenze a freddo. Questo problema si verifica spesso tra i 100.000 e i 150.000 km. Si raccomanda la sostituzione preventiva della catena di distribuzione.
Soluzione: La sostituzione preventiva della catena di distribuzione e del sistema di tensionamento a circa 100.000 km può evitare costosi danni conseguenti. Anche il cambio regolare dell'olio è importante.
Problemi con il cambio DSG della Škoda Superb
Il cambio DSG a 7 rapporti, in uso dal 2009, può occasionalmente presentare problemi di cambio marcia a scatti o di avviamento ritardato. Queste complicazioni si verificano spesso tra i 50.000 e i 100.000 chilometri. Un aggiornamento del software o un cambio dell'olio possono aiutare.
Spesso può essere utile anche un aggiornamento del software dell'unità di controllo della trasmissione. È inoltre importante cambiare l'olio della trasmissione e i filtri secondo le specifiche del produttore.
Difetti con la Škoda Superb: cambio automatico
Nei modelli con cambio automatico a 6 marce, in particolare nei veicoli tra il 2013 e il 2018, a partire da circa 120.000 km possono verificarsi errori nella centralina del cambio, con conseguente difficoltà di cambiata.
Un aggiornamento del software dell'unità di controllo del cambio può spesso risolvere il problema. In alcuni casi può essere necessario sostituire la centralina o la meccatronica.
Problemi con la Škoda Superb: pulsante di avviamento
Il pulsante di avviamento, montato dal 2015, può occasionalmente guastarsi, rendendo impossibile l'avvio del motore. Questo problema può verificarsi presto, spesso entro i primi 50.000 km.
Nella maggior parte dei casi, il pulsante di avviamento deve essere sostituito. È consigliabile anche una diagnosi approfondita presso un'officina specializzata.

Problemi con la Škoda Superb: portellone posteriore elettrico
Il portellone posteriore elettrico sui modelli di autovetture, disponibile dal 2009, può causare il malfunzionamento dei sensori o del meccanismo di apertura. Queste complicazioni si verificano spesso tra i 50.000 e i 100.000 chilometri.
A seconda della causa, può essere necessario regolare o sostituire i sensori o l'intero meccanismo di apertura. Si consiglia di effettuare una diagnosi presso un'officina specializzata.
Problemi con la Škoda Superb: sospensioni pneumatiche
Le sospensioni pneumatiche opzionali, disponibili dal 2015, possono presentare problemi di tenuta o del compressore, spesso tra gli 80.000 e i 120.000 chilometri.
Le molle pneumatiche che perdono o i compressori difettosi devono essere sostituiti. Un'ispezione regolare del sistema può aiutare a individuare i difetti in una fase precoce.
Problemi della Škoda Superb: i freni
L'usura prematura dei dischi e delle pastiglie dei freni anteriori non è rara, spesso dopo soli 30.000-50.000 km.
È importante effettuare controlli regolari e sostituire tempestivamente i dischi e le pastiglie dei freni. L'uso di componenti dei freni di alta qualità può prolungare la durata di vita.
Problemi con la Škoda Superb: tetto panoramico
Il tetto panoramico opzionale, disponibile dal 2009, può essere soggetto a perdite o a problemi con il meccanismo di apertura, spesso entro i primi 50.000 chilometri.
Spesso le perdite possono essere eliminate pulendo e lubrificando le guarnizioni. In caso di problemi al meccanismo di apertura, i componenti interessati devono essere riparati o sostituiti.

Problemi con la Škoda Superb: 4x4 (trazione integrale)
Il sistema di trazione integrale (4x4), disponibile come optional dal 2009, può occasionalmente presentare problemi alla frizione Haldex, con conseguente perdita di potenza. Questi guasti si verificano solitamente dopo 100.000 km.
Potrebbe essere necessario sostituire la frizione Haldex o la centralina. È quindi importante che il sistema di trazione integrale venga sostituito regolarmente con l'olio secondo le specifiche del costruttore.
Problemi con la Škoda Superb: Trazione ibrida
I modelli ibridi plug-in (a partire dal 2020) possono avere problemi con le prestazioni e la capacità della batteria. Non è raro che la perdita di capacità sia più rapida del previsto, spesso entro i primi 50.000 km. Resta da vedere come si svilupperanno questi modelli entro il 2024.
Un controllo regolare della batteria e la regolazione dei cicli di carica possono contribuire a prolungarne la durata. In alcuni casi, può essere necessario sostituire la batteria o singole celle.
Ulteriori difetti comuni della Škoda Superb:
Sulla base delle recensioni degli automobilisti della Škoda Superb, presentiamo una panoramica di ulteriori potenziali problemi:
- Perdite nel radiatore dell'acqua: spesso si verificano dopo 100-120.000 km, soprattutto nei modelli più vecchi.
- Malfunzionamenti del servosterzo elettrico: possono verificarsi a partire da 90.000 km, spesso a causa di difetti dei sensori.
- Guasti al dispositivo di ausilio al parcheggio: di solito si verificano dopo 70-90.000 km, spesso a causa di sensori difettosi.
- Problemi al motorino di avviamento: possono verificarsi a partire da 100.000 km, soprattutto in caso di frequenti viaggi brevi.
- Perdite nella guarnizione del portellone posteriore: spesso si verificano dopo 50-70.000 km, soprattutto nei modelli di autovetture.
Queste complicazioni non sono prevedibili per tutti i veicoli, ma possono verificarsi in alcuni casi, anche con la Škoda Superb. Una manutenzione regolare e il rispetto degli intervalli di ispezione aiutano a riconoscere e a correggere precocemente molti di questi difetti.