Indice
Fiat Ducato: problemi con il cambio automatico, con l' Adblue e altri difetti più comuni
Il Ducato è un furgone prodotto in tutto il mondo con vari marchi e nomenclature. L’inizio della commercializzazione risale al 1981 e in oltre quarant’anni si sono susseguite tre generazioni: la seconda è arrivata nel 1994, la terza nel 2006. In Europa, la sua quota di mercato è stabile al 35%. Viene utilizzato ampiamente anche come base per camper.
Fiat Ducato: difetti meccanici da conoscere
La produzione dei ricambi per Fiat Ducato e accessori interni avviene in Italia, il che consente di intervenire anche sui modelli precedenti senza spendere troppo. Anche l’ultima generazione non è esente da alcuni difetti. Ad esempio, il cambio tende a guastarsi per via dell’elevato rapporto della retromarcia.
Anche nei modelli con cambio automatico di Fiat Ducato, problemi sono sorti quando i rapporti sono passati dai quattro dei modelli precedenti ai cinque o sei dei modelli successivi, senza che ci fosse un adattamento adeguato delle componenti in metallo. Per risolvere, bisogna sostituire parti del cambio. Il modello a nove rapporti sembra invece funzionare molto meglio.
Nel motore, l’albero a camme è soggetto a rotture e va sostituito se non funziona bene: il veicolo perde potenza, non accelera e può bloccarsi. È uno dei motivi per cui Fiat Ducato ha problemi di accensione. Il motore tende a surriscaldarsi, dagli scarichi esce fumo nero dall’odore dolciastro.
MAGNETI MARELLI Specchietto retrovisore interno
UFI Filtro olio
Cartuccia filtro
UFI Filtro carburante
Cartuccia filtro
BOSCH Candeletta
4,4V M 9 x 1,0, senza sensore pressione, Lunghezza: 156 mm, 93, Duraterm
BOSCH Filtro carburante
Filtro ad avvitamento
Fiat Ducato ha problemi di frizione e di volano a doppia massa; la causa è la stessa del guasto al cambio, ma sembra risolto almeno in parte nei motori da 100 CV con un cambio a cinque marce. Tuttavia, il problema si riscontra anche in alcuni modelli prodotti nel 2011.
Il tubo dell’intercooler può danneggiarsi a causa di detriti presenti nel sistema. Se succede, ci possono essere perdite d’olio, con calo di pressione. Il tubo è difficile da riparare e va sostituito, per poi riempire il sistema di olio motore per Fiat Ducato.
Un altro malfunzionamento dovuto a un cablaggio errato causa problemi con AdBlue in Fiat Ducato. Da controllare anche il fusibile da 40 Å che protegge la centralina sul pianale dietro i posti anteriori. Il sistema tende a intasarsi a causa dell’urea cristallizzata, ai danni dell’iniezione e quindi del sistema di abbattimento dell’ossido di azoto.
Difetti elettronici e di altra natura
Un problema nella conformazione del cablaggio porta in molti modelli un difetto agli airbag e all’ABS, che rischiano di non funzionare. Per risolvere, è necessario un esame approfondito per trovare il punto malfunzionante e sostituire i connettori o il fissaggio del cavo, oltre al cavo rovinato.
Fiat Ducato ha problemi di accensione per vari motivi. La batteria scarica, un guasto al motorino di avviamento, la chiave con la batteria scarica, un guasto all’alternatore o le candele di accensione usurate. La prima da controllare è la batteria. Se è scarica, può essere a fine vita di servizio, oppure bisogna controllare l’alternatore. Se sono le candele di accensione a non funzionare, vanno sostituite in blocco.
Capitano spesso con Fiat Ducato dei problemi al tergicristallo. Questi a volte funzionano in modalità automatica, ma non a intermittenza, oppure si bloccano del tutto. Bisogna controllare il motorino di azionamento e i contatti elettrici, per trovare il guasto.
Inoltre, bisogna ricordare che i tergicristalli di Fiat Ducato vanno sostituiti anche quando le spazzole si consumano, prima che l’attrito della gomma col vetro del parabrezza diventi eccessivo. Oltre a una pulizia inefficace, le spazzole usurate aumentano il carico sul meccanismo di azionamento.
Sempre a causa di un guasto nel cablaggio, a volte in Fiat Ducato il contachilometri non funziona, oppure il tachigrafo o il contagiri si guastano in maniera indipendente. Sono difetti occasionali, ma che creano difficoltà nella gestione di un veicolo commerciale, soprattutto a chi non ha la dovuta esperienza nel sentire il motore.
Conclusione
Ducato è un veicolo di successo da oltre quarant’anni, con una quota di mercato a livello globale e svariati utilizzi. Prima di acquistare un veicolo usato, si consiglia di verificare le condizioni del cambio e il funzionamento dell’elettronica, con una diagnostica dei codici errore.
Prodotti TOP sull'argomento: