BMW Serie 1: problemi
BMW Serie 1: comuni problemi e difetti
- Problemi con il sistema automatico start-stop: possono verificarsi già a partire da 20.000-30.000 km.
- Pompa dell'acqua difettosa: può causare problemi a partire da 80.000-100.000 km.
- Alzacristalli elettrici malfunzionanti: i problemi si verificano spesso dopo 60.000-80.000 km.
- Problemi all'impianto di climatizzazione: possono verificarsi dopo 40.000-60.000 km.
- Malfunzionamento dei fari a LED: i singoli segmenti LED possono guastarsi dopo 50.000-70.000 km.
- Problemi con il sistema keyless-go: i malfunzionamenti possono verificarsi dopo 40.000-60.000 km.
BMW Serie 1: problemi con la catena di distribuzione
Un problema comune ai motori a benzina delle serie N45 e N46 (116i, 118i, 120i) è l'allungamento della catena di distribuzione, che nel peggiore dei casi può portare a gravi danni al motore. I segnali tipici del difetto sono un rumore di sferragliamento all'avviamento a freddo, un funzionamento irregolare del motore e una notevole perdita di potenza. Questo punto debole riguarda principalmente i modelli costruiti tra il 2004 e il 2007 (E87). Come misura preventiva, si consiglia di sostituire la catena di distribuzione, compresi il tendicatena e la guida, a circa 100.000 chilometri.
Difetti BMW Serie 1: turbocompressore
Il turbocompressore può causare problemi nei motori a 3 cilindri (116i, 118i) della serie F20 (dal 2011). I problemi si verificano solitamente tra i 60.000 e i 100.000 chilometri. I guasti più frequenti sono caratterizzati da una perdita di potenza e da un aumento del consumo di olio. Per prolungare la durata del turbocompressore, è consigliabile effettuare cambi d'olio regolari e utilizzare oli di alta qualità.
BMW Serie 1: punti deboli del diesel
Nei motori diesel (116d, 118d, 120d) della serie N47 (dal 2007) possono verificarsi diversi punti deboli. I guasti più frequenti riguardano il sistema di ricircolo dei gas di scarico e l'intasamento degli ugelli di iniezione. Per prevenire questi problemi, si raccomanda una pulizia regolare e l'uso di carburante di alta qualità. In caso di guasti, di solito è necessario sostituire i componenti interessati.
BMW Serie 1: difetti con il cambio automatico
Il cambio automatico a 6 rapporti (116i, 118i, 120i) può talvolta essere caratterizzato da cambi di marcia a scatti o da un avvio ritardato. Questi problemi si verificano spesso tra i 50.000 e i 100.000 chilometri. Un aggiornamento del software dell'unità di controllo del cambio può spesso fornire un rimedio.
Problemi BMW Serie 1: cambio posteriore
Nei modelli con trazione posteriore (tutti tranne la 120d xDrive), può verificarsi una perdita di olio nel cambio dell'asse posteriore. Di solito si verifica dopo 100.000 chilometri. È importante controllare regolarmente il livello dell'olio e sostituire tempestivamente le guarnizioni.
BMW Serie 1: problemi alla capote
La capote in tessuto della Cabrio (E88, 2008-2013) può occasionalmente presentare problemi meccanici o perdite. Una cura e un'impregnazione regolari della capote e un controllo annuale della meccanica possono prevenire i problemi.
BMW Serie 1: problemi di ruggine
La ruggine può formarsi sui passaruota posteriori e sul cofano del bagagliaio, soprattutto nei modelli costruiti tra il 2005 e il 2010. La formazione di ruggine può essere efficacemente prevenuta controllando e mantenendo regolarmente la vernice e riparando rapidamente le schegge di pietra.
BMW Serie 1: problemi con le bobine di accensione
Nei modelli costruiti tra il 2006 e il 2010 (E87, E81, E82, E88), le bobine di accensione possono guastarsi, causando accensioni errate e un funzionamento irregolare del motore. BMW ha lanciato una campagna di richiamo per i veicoli interessati per sostituire le bobine di accensione.
BMW Serie 1: problemi agli alzacristalli elettrici
Gli alzacristalli elettrici, soprattutto quelli delle portiere posteriori, possono guastarsi con il tempo. Di solito ciò avviene tra i 60.000 e i 100.000 chilometri. La lubrificazione regolare del meccanismo e la sostituzione delle parti usurate possono prolungarne la durata.
Altri guasti comuni nella BMW Serie 1
Sulla base delle recensioni degli automobilisti della BMW Serie 1, forniamo qui una panoramica di altri possibili problemi:
- Perdite nel sistema di lavaggio del lunotto: i difetti si riscontrano spesso tra i 50.000 e i 70.000 chilometri percorsi.
- Sensori di parcheggio difettosi: possono guastarsi o produrre messaggi di errore già a partire da 30.000-50.000 chilometri.
- Problemi con il portellone posteriore elettrico (se in dotazione): Possono verificarsi a partire da 40.000-60.000 km.
- Usura dei dischi e delle pastiglie dei freni: Spesso dopo soli 30 000-50 000 km, soprattutto in caso di guida sportiva.
È importante notare che la BMW Serie 1 non presenta necessariamente tutte queste complicazioni e che una manutenzione regolare può prevenirne molte o ridurne l’impatto. Monitorare attentamente i potenziali punti deboli e svolgere controlli periodici è fondamentale per garantire prestazioni ottimali e una maggiore durata del veicolo.