Mercedes Classe C W205: i problemi più comuni
- Problemi con la funzione start-stop: possono verificarsi a partire da 20.000-30.000 km, spesso sono causati da una batteria debole o da un sensore difettoso.
- Bobine di accensione difettose nei motori a benzina: spesso si verificano tra 60.000-100.000 km e provocano accensioni irregolari, soprattutto nei modelli AMG.
- Perdita della pompa dell'acqua: può verificarsi a partire da 80.000-120.000 km e causare una perdita di liquido di raffreddamento.
- Problemi con il freno di stazionamento elettrico: i malfunzionamenti possono verificarsi a partire da 40.000-60.000 km.
- Malfunzionamento dei fari a LED: singoli segmenti di LED possono guastarsi a partire da 50.000-70.000 km.
Mercedes W205: problemi nelle versioni a benzina

Mercedes Classe C W205: problemi con la catena di distribuzione
I modelli a benzina con motori della serie M274 (C160, C180, C200, C250, C300) possono soffrire di problemi alla catena di distribuzione. Un sintomo tipico è lo sferragliamento all'avvio del motore o con motore al minimo, che spesso si verifica tra gli 80.000-100.000 chilometri. Nei casi più gravi, la catena può saltare, causando danni al motore. Mercedes raccomanda la sostituzione preventiva della catena di distribuzione ogni circa 100.000 chilometri. Inoltre, il tendicatena deve essere controllato regolarmente per evitare un'usura prematura.
I modelli C 400 4MATIC, C 43 AMG e C 450 AMG hanno presentato un lungo elenco di guasti: nel motore V6 M276, il tendicatena ha causato problemi fino a circa la fine del 2014 a causa di un'alimentazione insufficiente di olio, che ha portato a un funzionamento scorretto della catena. Sostituire regolarmente l'olio con un olio motore di alta qualità contribuisce a prolungare la durata del tendicatena.
Consumo dell’olio
Alcuni motori a benzina della serie M274, in particolare i modelli C200 e C250, tendono a consumare più olio. Un consumo fino a 0,5 litri per 1000 km è considerato “normale”. Un consumo maggiore si verifica spesso a partire da 40.000-60.000 chilometri. Le possibili cause sono l'usura delle fasce elastiche o delle guarnizioni degli steli delle valvole. Controllando regolarmente il livello dell'olio e sostituendo tempestivamente le parti usurate si possono evitare danni gravi al motore.
Mercedes W205: problemi nei modelli diesel

AdBlue
Nei motori diesel della Mercedes Classe C W205 possono verificarsi problemi con il sistema AdBlue; sono alcuni dei difetti più comuni di questo modello. Gli ugelli di iniezione spesso si bloccano o la pompa si guasta, il che avviene in genere tra gli 80.000 e i 120.000 chilometri. Tra i sintomi, una riduzione delle prestazioni o messaggi di avvertimento sul display del veicolo. Una pulizia regolare e l'uso di AdBlue di alta qualità possono prevenire questi problemi. In caso di difetti ricorrenti della Mercedes Classe C W205, il rimedio più efficace è la sostituzione degli ugelli di iniezione o della pompa.
Motori CDI
I motori diesel CDI possono visualizzare il codice di errore P052E, che indica problemi con la valvola di ventilazione del carter. Questo problema si verifica spesso tra 80.000-100.000 km e può portare a una perdita di potenza. La riparazione o la sostituzione tempestiva della valvola di sfiato può stabilizzare le prestazioni del motore e prevenire i danni conseguenti.
Mercedes Classe C W205: problemi con il cambio

Cambio automatico 9G-Tronic
Il cambio automatico 9G-Tronic a 9 rapporti può causare problemi in rari casi. I proprietari di questa vettura segnalano cambi di marcia a scatti o partenze ritardate, che spesso si verificano a partire da 50.000-70.000 chilometri. Spesso i problemi si risolvono con un aggiornamento del software. Tuttavia, se persistono, può essere necessario sostituire l'olio del cambio o effettuare un controllo approfondito della meccatronica.
Cambio manuale
Con i cambi manuali, a partire da circa 60.000-80.000 km possono verificarsi problemi di cambiata, come un comportamento lento o rumori durante il cambio di marcia. In questi casi, la sostituzione del leveraggio del cambio o il controllo della frizione possono risolvere.
Mercedes W205: problemi alle sospensioni

Mercedes Classe C W205: bracci della sospensione anteriore
Le sospensioni pneumatiche AIRMATIC sono un optional che può causare problemi. Spesso si verificano perdite nei soffietti dell'aria o difetti nel compressore, che di solito si notano tra i 60.000 e i 120.000 chilometri. I sintomi includono un cedimento del veicolo o messaggi di avvertimento nel quadro strumenti. In questi casi, può essere necessario sostituire il soffietto o revisionare il compressore per ripristinare il funzionamento dell'AIRMATIC.
Rumore del telaio
Molti utenti riferiscono di rumori stridenti provenienti dal telaio, soprattutto a basse temperature, oppure dopo che il veicolo è rimasto fermo a lungo. Questi problemi possono verificarsi già a partire da 20.000-30.000 chilometri. Una causa comune è la secchezza dei cuscinetti o delle boccole in gomma. La lubrificazione delle parti interessate o la sostituzione dei supporti in gomma possono eliminare definitivamente il rumore.
Mercedes Classe C W205: problemi con il tettuccio panoramico
Alcuni automobilisti hanno lamentato difetti al tettuccio panoramico optional, inconvenienti che spesso si verificano entro i primi 30.000 chilometri. Spesso si notano rumori di vento o perdite. In alcuni casi, il meccanismo di apertura si inceppa. La regolazione o la sostituzione delle guarnizioni è una soluzione. Se i problemi persistono, può essere necessario sostituire l'intero sistema di apertura.
Mercedes Classe C W205: problemi con il sistema di navigazione
In alcuni casi, il sistema di navigazione non visualizza informazioni aggiornate sulla chiusura delle strade. Inoltre, il sistema di infotainment COMAND può bloccarsi, il che accade spesso entro i primi 50.000 chilometri. Un aggiornamento del software di sistema offre solitamente una soluzione a lungo termine per questi difetti.
Mercedes W205: problemi con la batteria
Alcuni modelli W205 soffrono di un rapido scaricamento della batteria, soprattutto durante i lunghi periodi di inattività. Questo problema si verifica spesso nei primi 2-3 anni. Un controllo regolare della batteria e l'installazione di una batteria più potente possono aiutare a prevenire questo problema.

Mercedes W205: problemi con la tenuta (Estate)
Il portellone posteriore elettrico può causare problemi nella versione Estate, solitamente dopo appena 30.000-50.000 chilometri. Spesso il portellone posteriore non si apre o non si chiude completamente. La regolazione dei sensori o la sostituzione del meccanismo di chiusura possono essere una soluzione permanente.
Problemi della Mercedes C63 AMG W205
I difetti nelle bobine di accensione si verificano più frequentemente nei modelli C63 AMG, con conseguente accensione irregolare e perdita di potenza. Questo problema si verifica spesso tra i 60.000 e i 100.000 chilometri. La sostituzione precoce delle bobine di accensione può stabilizzare le prestazioni del motore e prevenire i danni successivi.
Problemi con il MOPF della Mercedes W205
Nei modelli rinnovati dal 2018 in poi, alcuni dei primi difetti sono stati risolti, ma possono verificarsi nuovi difetti, come malfunzionamenti dei fari a LED o difetti nel sistema di infotainment aggiornato. Per i problemi ricorrenti dei fari, l'aggiornamento a una nuova generazione di LED può essere una soluzione.
Altri problemi comuni
Sulla base delle esperienze degli automobilisti che hanno utilizzato una Mercedes W205, presentiamo qui una panoramica di altri possibili problemi:
- Maniglie delle porte difettose: le maniglie elettriche delle porte possono presentare malfunzionamenti a partire da 60.000-80.000 km.
- Malfunzionamenti del sistema di infotainment: errori di software o problemi di visualizzazione si verificano spesso entro i primi 30.000 km.
- Problemi con il sistema keyless go: i malfunzionamenti possono verificarsi a partire da 40.000-60.000 km.
- Perdite nel sistema lavavetri posteriore: in questo caso i difetti vengono spesso rilevati tra i 50.000-70.000 chilometri percorsi.
- Sensori di parcheggio difettosi: possono guastarsi o produrre messaggi di errore già a partire da 30.000-50.000 chilometri.
- Problemi con il sistema di riconoscimento del sedile lato passeggero: questo può portare a segnalazioni di guasti al sistema airbag.
- Incrinatura dei cerchi in lega: questo difetto può verificarsi nei modelli più potenti o in caso di contatto frequente con i marciapiedi.
- Malfunzionamenti della centralina ESP: possono provocare interventi imprevisti del sistema di controllo della stabilità.
- Problemi con la chiusura centralizzata: possono verificarsi relativamente presto nell'uso del veicolo.
- Rumore del vento sulle portiere e sugli specchietti alle alte velocità: è un problema di comfort comune che molti automobilisti lamentano.
Questi problemi aggiuntivi non sono prevedibili per tutti i veicoli, ma possono verificarsi in alcuni casi. Una manutenzione regolare e il rispetto degli intervalli di ispezione aiutano a riconoscere e a correggere molti di questi difetti.