Problemi con la VW Up
VW Golf Up: comuni problemi e difetti
- Il portellone posteriore non si apre: Il portellone posteriore della VW Up può causare problemi già a partire da 15.000-30.000 km. Il meccanismo di apertura elettrica spesso si guasta a causa di attuatori o microinterruttori difettosi, con conseguente mancata apertura del bagagliaio.
- Start-stop non funzionante: Il sistema start-stop presenta spesso malfunzionamenti a partire da 20.000-40.000 km. Spesso la batteria non raggiunge la capacità richiesta o i sensori non rilevano correttamente le condizioni di funzionamento, per cui il sistema rimane disattivato.
- L'aria condizionata non raffredda: In particolare con i motori da 60 CV e 75 CV, i problemi di raffreddamento dell'impianto di climatizzazione si verificano a partire da 25.000-50.000 km. Le perdite nel circuito del refrigerante o i compressori difettosi causano una riduzione della capacità di raffreddamento.
- La chiusura centralizzata non funziona: La chiusura centralizzata può causare problemi dopo soli 10.000-25.000 km. Azionamenti difettosi della serratura o guasti alla centralina fanno sì che alcune o tutte le porte non possano più essere bloccate o sbloccate centralmente.
Volkswagen Up: Problemi con il portellone posteriore e il bagagliaio
Il portellone posteriore della VW Up causa a molti proprietari notevoli difficoltà, soprattutto quando il bagagliaio non si apre. Questo problema si manifesta spesso come un servomotore difettoso o microinterruttori danneggiati nel meccanismo di chiusura. Nella maggior parte dei veicoli, questo guasto si verifica tra i 15.000 e i 30.000 chilometri, ma può verificarsi anche prima nei modelli più recenti. I sintomi vanno da un guasto completo del meccanismo di apertura elettrica a un funzionamento irregolare in cui il portellone posteriore reagisce solo occasionalmente. Questi problemi sono particolarmente accentuati a basse temperature, poiché i componenti meccanici diventano più lenti e le connessioni elettriche sono più soggette a guasti.
Un controllo sistematico è essenziale per il corretto funzionamento del portellone posteriore. I delicati meccanismi di chiusura di VW Up richiedono una lubrificazione regolare delle parti mobili e un'ispezione dei collegamenti elettrici ogni 15.000 chilometri. Per la diagnosi, è necessario controllare prima il fusibile e poi misurare la tensione del servomotore. In caso di problemi meccanici, una pulizia accurata e la lubrificazione delle cerniere e del meccanismo di chiusura sono spesso d'aiuto. Nei casi più gravi, è necessaria la sostituzione del servomotore o dei microinterruttori, che può costare tra i 150 e i 300 euro.
VW Up: problemi al sistema Start-Stop

Il sistema start-stop della VW Up presenta spesso dei malfunzionamenti, segnalati dal messaggio "Start stop non funzionante" sul display. Questi problemi si verificano in genere tra i 20.000 e i 40.000 chilometri e riguardano sia la variante con motore da 60 CV che quella con motore da 75 CV. Il sistema reagisce in modo particolarmente sensibile alla tensione della batteria e si disattiva automaticamente se la batteria di avviamento non ha la capacità necessaria di almeno 12.4 volt. Inoltre, i sensori difettosi della temperatura del motore, della temperatura esterna o dello stato dell'aria condizionata possono influenzare il sistema. Nei veicoli più vecchi con più di 50.000 chilometri, una batteria indebolita spesso porta a problemi permanenti con il sistema start-stop.
Una manutenzione regolare è fondamentale per l'affidabilità del sistema start-stop. I sofisticati sensori della batteria VW Up richiedono un monitoraggio costante della tensione della batteria e una calibrazione regolare ogni 20.000 chilometri. La diagnosi inizia con un test della batteria, durante il quale vengono misurati sia la tensione a circuito aperto che la capacità di carico. La sostituzione della batteria di avviamento spesso risolve il problema: si consiglia una batteria AGM con una capacità di almeno 60 Ah. Se i problemi persistono, è necessario controllare i sensori di temperatura e l'unità di controllo dell'aria condizionata.
Volkswagen Up: Problemi con l'aria condizionata
L'impianto di climatizzazione della VW Up causa problemi soprattutto nei mesi estivi, quando non si raffredda a sufficienza o si guasta completamente. Questi guasti si verificano più frequentemente tra i 25.000 e i 50.000 chilometri e riguardano sia il sistema di climatizzazione manuale che quello automatico. La causa più comune è una perdita di refrigerante dovuta a connessioni che perdono o a un condensatore difettoso. I motori 1.0 MPI da 60 CV e 75 CV spesso presentano prestazioni di raffreddamento ridotte, che si manifestano con l'aria calda che esce dalle bocchette. Inoltre, un filtro dell'aria dell'abitacolo sporco o un compressore dell'aria condizionata difettoso possono compromettere notevolmente le prestazioni di raffreddamento. Dopo circa 60.000 chilometri, l'impianto di climatizzazione richiede spesso una manutenzione completa.
Un'ispezione professionale è necessaria affinché l'impianto di climatizzazione funzioni in modo ottimale. I complessi sistemi di raffreddamento della VW Up richiedono una manutenzione annuale con un test di tenuta e, se necessario, un rabbocco di refrigerante. La diagnosi inizia con la misurazione della pressione nel circuito del refrigerante: la bassa pressione dovrebbe essere compresa tra 2-3 bar e l'alta pressione tra 15-20 bar. Un filtro dell'abitacolo sporco deve essere sostituito ogni 15.000 chilometri, poiché può compromettere in modo significativo la circolazione dell'aria. In caso di perdita di refrigerante, per identificare e riparare le perdite è necessaria una ricerca professionale con un agente di contrasto UV.
VW Up: Problemi di trasmissione
Il cambio della Volkswagen Up presenta diversi problemi che si manifestano in modo diverso a seconda della variante. Nella versione automatica, il cambio non è affidabile, soprattutto dopo 30.000 chilometri, il che comporta problemi iniziali di cambiata, mentre il cambio manuale mostra spesso difficoltà nell'inserimento della retromarcia. In particolare, la retromarcia non si innesta, a causa di anelli sincronizzatori usurati o di problemi alla frizione. Con i motori 1.0 TSI da 90 CV, spesso si verificano cambi di marcia a scatti, che indicano problemi di software o attuatori difettosi. Il cambio manuale automatizzato (ASG) mostra dei punti deboli soprattutto nel traffico stop-and-go e può sviluppare cambi di marcia bruschi a partire da 40.000 chilometri.
Una manutenzione professionale è essenziale per la longevità del cambio. I precisi meccanismi di cambio VW Up richiedono cambi d'olio regolari ogni 60.000 chilometri e un attento monitoraggio dell'usura della frizione. Per i cambi manuali, la frizione deve essere controllata ogni 80.000-120.000 chilometri, poiché l'usura può causare problemi al cambio. I cambi automatici richiedono una diagnosi speciale con lettura della memoria dei guasti e controllo dei valori di adattamento. Gli aggiornamenti del software possono spesso risolvere i problemi di cambiata, mentre i difetti meccanici possono richiedere la sostituzione degli attuatori o dei corpi valvola.
Volkswagen Up: Problemi elettrici e guasti
La VW Up presenta diversi problemi elettrici che possono portare a guasti e rotture. Le lamentele più comuni riguardano il sistema Bluetooth, che può sviluppare problemi di connessione dopo 25.000 chilometri, e il sistema di lavaggio del parabrezza che non funziona correttamente. Particolarmente problematico è il caso in cui il veicolo non si avvia o non parte, spesso causato da una batteria debole o da un motorino di avviamento difettoso. Anche le varianti a metano hanno problemi con il sensore di pressione del gas, che può causare malfunzionamenti del motore. I fari anabbaglianti che non funzionano o l'accendisigari che non funziona sono altri guasti elettrici comuni che si verificano tra i 20.000 e i 45.000 chilometri.
Un controllo sistematico è fondamentale per l'affidabilità degli impianti elettrici. Le sensibili centraline VW Up richiedono aggiornamenti regolari del software e un controllo dei collegamenti a terra ogni 30.000 chilometri. In caso di problemi di avviamento, occorre innanzitutto misurare la tensione della batteria, che deve essere di almeno 12,6 volt. I fusibili difettosi sono spesso la causa di guasti individuali e possono essere semplicemente sostituiti. I problemi di Bluetooth possono spesso essere risolti resettando il sistema di infotainment o aggiornando il software, mentre i guasti elettrici più complessi richiedono una diagnosi professionale con strumenti di misurazione adeguati.
Altri guasti comuni della Volkswagen Up

In base alle esperienze dei proprietari di VW Up, si verificano i seguenti ulteriori problemi:
- Il freno a mano non si sblocca: si verifica soprattutto in inverno a partire da 25.000-35.000 km, spesso a causa di cavi dei freni congelati o corrosi.
- Il cruise control non funziona: Spesso si verifica a partire da 30.000-50.000 km a causa di comandi o sensori difettosi nel volante.
- Ventilazione non funzionante: I problemi con il motore di ventilazione si verificano spesso tra i 40.000 e i 60.000 km, di solito a causa di spazzole di carbone usurate.
- Perdite dal tetto panoramico: Nei veicoli con tetto panoramico, i problemi di tenuta possono verificarsi dopo 20.000 km.
- I freni stridono prematuramente: Le pastiglie dei freni spesso mostrano segni di usura dopo 25.000-35.000 km.
- Catena di distribuzione che fa rumore: Nei motori 1.0 TSI, il tintinnio della catena di distribuzione può verificarsi dopo 80.000-100.000 km.
- Il motore si avvia male: Soprattutto a basse temperature a partire da 50.000 km, spesso a causa di candele usurate.
Problemi della VW Up: punti deboli e punti di forza
Punti di forza |
Punti deboli |
Dimensioni compatte per il traffico cittadino |
Il portellone posteriore spesso non si apre |
Bassi costi di manutenzione |
Sistema start-stop inaffidabile |
Buona manovrabilità e facilità di parcheggio |
L'aria condizionata perde presto potenza |
Equipaggiamento di sicurezza moderno |
Frequenti problemi elettrici |
Motori economici |
Problemi di trasmissione con l'automatico |
Qualità costruttiva solida |
Chiusura centralizzata soggetta a guasti |
Prezzo d'acquisto basso |
Problemi alla batteria con lo Start-Stop |
La Volkswagen Up si rivela un pratico veicolo da città con alcuni punti deboli caratteristici, che tuttavia possono essere facilmente gestiti con una regolare manutenzione e misure preventive. La maggior parte dei problemi si presenta a intervalli prevedibili e può essere individuata precocemente attraverso un'ispezione professionale. In particolare, i componenti elettrici e il sistema start-stop richiedono un'attenzione costante per garantire l'affidabilità del veicolo.