Indice
Problemi di Skoda Fabia: problemi con la chiusura centralizzata, problemi con la catena di distribuzione e altri difetti
La Fabia è un modello nato nel 1999 e giunto alla quarta generazione (1999, 2007, 2014, 2021). Nasce come berlina (a due volumi o sedan), ma è disponibile anche in allestimento station wagon. Nell’ultima generazione sono rimasti solo i motori a benzina (da 1.0 e 1.5) e sono stati abbandonati i diesel delle prime generazioni.
Škoda Fabia problemi e soluzioni
Come molti altri veicoli diesel di qualche anno fa, le prime generazioni faticano a rigenerare il filtro DPF, che tende a intasarsi, causando alcuni problemi agli scarichi e di prestazioni. La soluzione è semplice: far monitorare gli scarichi e se i gas non scorrono come dovrebbero, si può pulire e rigenerare il filtro, oppure sostituirlo prima che peggiori.
In alcuni modelli, Škoda Fabia ha difetti di accelerazione lenta che possono essere dovuti ad alcuni fattori diversi. Un filtro carburante intasato da cambiare, un sensore di flusso d’aria di massa difettoso (MAF) da sostituire, un filtro dell’aria intasato da pulire, oppure una sonda lambda difettosa da sostituire.
Per fortuna, grazie all’ampia disponibilità di ricambi per Skoda Fabia, sostituire i pezzi guasti non comporta costi eccessivi e per evitare grane basta una manutenzione regolare e un controllo immediato ai primi sintomi di anomalie.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
TOPRAN Kit braccio oscillante, Sospensione ruota
Assale anteriore, con materiale di fissaggio/montaggio, con giunto assiale, con cuscinetto in gomma, con barra d'accoppiamento, con snodo portante/di guida, t+
SACHS Ammortizzatore
A pressione del gas, A doppio tubo, Ammortizzatore tipo McPherson
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 70Ah 720A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
BOSCH Supporto, Spazzole in carbone
Difetti di elettronica da conoscere
La Škoda Fabia ha problemi di centralina in alcuni modelli: bisogna aggiornare il software per evitare che la regolazione della frenata non sia ottimale. Basta un solo aggiornamento, ma è meglio far controllare anche i cavi utilizzati, ad esempio, nei collegamenti alle portiere.
Questo perché, a volte, anche la chiusura centralizzata di Škoda Fabia non funziona. Se uno dei cavi si usura col tempo, si interrompe il collegamento e una portiera non si apre, o non si chiude. È un grattacapo che non costa molto in termini economici, ma diventa impellente se non si vuole lasciare la macchina aperta.
In una Škoda Fabia con problemi di chiusura centralizzata, potrebbero esserci problemi anche al tergicristalli, sempre per via dei cavi. Inoltre, gli alzacristalli elettrici ogni tanto funzionano un po’ a casaccio e vanno ricalibrati. Nessuna riparazione costosa, solo una procedura da seguire.
Nei modelli con cambio automatico classico, infine, i problemi ecu di Škoda Fabia riguardano la centralina del cambio, che va mantenuta aggiornata. Inoltre, bisogna sostituire l’olio di trasmissione ogni 40-50 mila chilometri.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BOSCH Kit cinghia distribuzione, pompa acqua
N° denti: 120 L: 1143 mm, Largh.: 30 mm
METZGER Barra trasmissione, Manovellismo tergicristallo
anteriore Sx
MANNOL Olio motore
5W-30, 5l
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 74Ah 680A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MEYLE Kit riparazione, Braccio trasversale
Assale anteriore Dx, Assale anteriore Sx
Catena di distribuzione e altri controlli
In alcuni modelli, Škoda Fabia ha problemi alla catena di distribuzione che per un difetto di progettazione tende ad allungarsi. Il malfunzionamento comincia già dopo 20mila chilometri, con dei rumori strani nell’avviare il motore a freddo.
Questo può essere l’unico vero intervento costoso, considerando che sostituire una catena di distribuzione per Škoda Fabia può costare anche fino a 1000 euro; però è possibile risparmiare procurandosi un kit di sostituzione compatibile, dimezzando il prezzo del ricambio.
Un fastidio difficile da prevedere è il sistema Magneti Marelli 4HV di Škoda Fabia, con problemi di accensione che si possono minimizzare sostituendo più spesso le candele per evitare guasti alle bobine di accensione Škoda Fabia.
Un ultimo accenno alla Škoda Fabia con GPL: problemi con alcuni modelli che si spengono all’improvviso e senza apparente motivo. Bisogna far controllare gli iniettori del GPL. Se sono bruciati, la colpevole è molto probabilmente la centralina.
Conclusione
La Fabia offre motori affidabili e pochi problemi ricorrenti. Prima di un acquisto usato, vale la pena controllare la catena di distribuzione e far aggiornare la centralina. Per il resto, i difetti sono piuttosto rari e si risolvono con una manutenzione non onerosa.
Prodotti TOP sull'argomento: