
Pezzi di ricambio SKODA FABIA


Le Ricambi auto per 9 modelli del marchio SKODA FABIA:
Le categorie di ricambi auto più richieste per SKODA FABIA
Catalogo pezzi di ricambio SKODA FABIA
Prodotti automobilistici per SKODA FABIA più venduti
Informazioni sui modelli SKODA FABIA per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Skoda Fabia
La produzione della Skoda Fabia venne avviata nel 1999 ed è tuttora attiva. Ad oggi, sono state presentate tre generazioni e due restyling dell'auto. Nel corso degli anni le auto sono state assemblate in Polonia, Repubblica Ceca, Ucraina, Bosnia, Cina, India e Russia. La produzione della Skoda Fabia di ultima generazione viene portata avanti in Repubblica Ceca.
Skoda Fabia 6Y
La Skoda Fabia debuttò in occasione del salone dell'auto di Francoforte nel 1999 in versione cinque porte hatchback. La versione cinque porte station wagon, chiamata Skoda Fabia Combi, venne presentata in occasione del motor show di Parigi. Nel 2001, durante il salone di Ginevra, venne presentata la Skoda Fabia con carrozzeria berlina.
L'auto venne costruita su telaio VW A04 e succedette la Skoda Felicia. Il design del modello era moderno. Le linee uniformi della carrozzeria si combinavano perfettamente con il cofano motore inclinato ed i fari trapezoidali. La griglia del radiatore cromata aveva una forma rettangolare. Lo scompartimento passeggeri della Skoda Fabia era spazioso e confortevole. L'altezza del sedile del conducente era regolabile. I pacchetti di dotazione più costosi includevano degli interni realizzati con toni leggeri e decorati con elementi cromati.
Le auto vennero equipaggiate con chiusura centralizzata, climatizzatore, alzacristalli elettrici, sedili riscaldati e scompartimento raffreddato per bevande. Questa generazione di modelli venne prodotta sino al 2004.
Skoda Fabia 6Y: restyling
Il restyling della Skoda Fabia 6Y venne presentato durante il motor show parigino del 2004. L'esterno dell'automobile venne leggermente modificato: era presente un nuovo paraurti dotato di prese d'aria e delle luci di coda più moderne. Il design dei fendinebbia, dei cerchioni e dei copriruota venne aggiornato. All'interno dell'abitacolo venne installato un nuovo volante a quattro razze. Le auto presentavano una plancia fatta di morbida plastica, piacevole al tatto. Sulle basi della versione station wagon venne costruito il furgone Skoda Fabia Praktik.
Skoda Fabia 5J
La seconda generazione della Skoda Fabia venne presentata al salone di Ginevra nel 2007. L'automobile mostrava uno stile elegante e moderno. La carrozzeria dell'auto divenne più affusolata. L’elemento decorativo a forma di V presente sul cofano motore scendeva armoniosamente fino a raggiungere il paraurti. I fari anteriori, di grandi dimensioni, si combinavano uniformemente con la griglia del radiatore di forma trapezoidale. I montanti centrali ed anteriori della carrozzeria vennero verniciati di nero, mentre quelli posteriori avevano lo stesso colore della carrozzeria. Il tetto sembrava sostenuto solo dai montanti posteriori. Gli alloggiamenti degli specchietti avevano una colorazione combinata. A causa delle dimensioni aumentate dell'auto, l'abitacolo divenne più spazioso. La plancia e la console centrale si distinguevano per semplicità e funzionalità. Per rendere gli interni meno austeri, era possibile ordinare sedili con tappezzeria dai colori vivaci o rivestimenti in due colori per lo scompartimento passeggeri. La produzione del modello berlina non venne portata avanti. Questa generazione di modelli venne prodotta fino al 2010.
Skoda Fabia 5J: restyling
Nel 2010 venne portato avanti un restyling della Skoda Fabia 5J. I fendinebbia, la griglia del radiatore, il paraurti anteriore e le prese d'aria vennero migliorati. Inoltre vennero rese disponibili nuove colorazioni della carrozzeria. I dispositivi presentavano un'illuminazione di colore blu invece che verde, inoltre venne installato un nuovo volante.
Skoda Fabia SK260
Nel 2014, in occasione del salone dell'auto di Parigi, venne presentata la terza generazione del modello Skoda Fabia. Il design delle auto aggiornate venne preso in prestito dal prototipo Skoda Vision C, presentato per la prima volta durante il motor show di Ginevra del 2014. L'auto appariva sportiva e futuristica. Grazie alle linee taglienti e lo stampaggio espressivo i contorni della carrozzeria ricordavano un cristallo. L'automobile divenne più bassa e più larga della precedente.
La produzione dei modelli di terza generazione è tuttora attiva.
Sostituire ricambi auto autonomamente — SKODA FABIA - tutorial video sulla riparazione da AUTODOC
-
Ordine securizzato 200 giorni
-
Un'applicazione conveniente per l'acquisto di pezzi di ricambio
-
Video sulla riparazione dell'automobile
SKODA FABIA Tutorial/Guida passo per passo di Riparazione e sostituzione
-
PDFCome cambiare serratura porta della parte anteriore su SKODA FABIA Tre volumi (6Y3) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.97 mb
-
PDFCome cambiare ammortizzatori della parte posteriore su SKODA SUPERB Station wagon (3V5) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.99 mb
-
PDFCome cambiare olio motore e filtro su SKODA YETI (5L) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.77 mb
-
PDFCome cambiare olio del cambio manuale su Skoda Fabia 6Y5 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.4 mb
-
PDFCome cambiare filtro aria su SKODA Kamiq (NW4) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.09 mb
-
PDFCome cambiare pompa acqua & kit cinghia distribuzione su SKODA OCTAVIA (1Z3) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 10.55 mb

Sondaggio clienti riguardo a SKODA FABIA
Voto medio clienti
/5
da 4435 recensioni
-
Prezzo
124 -
Qualità assemblaggio
60 -
Design carrozzeria
109 -
Altezza libera da terra
95 -
Qualità verniciatura
14 -
Vista dall'interno
40 -
Comfort di seduta
13 -
Ergonomia
114 -
Regolazione volante
44 -
Qualità materiali
109 -
Sistema audio di serie
20 -
Leggibilità cruscotto
18 -
Computer di bordo
22 -
Autonomia
16 -
Capienza vano bagagli
138 -
Apertura vano bagagli
7 -
Comfort sedili posteriori
52 -
Transformazione abitacolo
65 -
Impianto di climatizzazione
75 -
Comfort sedili anteriori
133 -
Spazio abitacolo
185 -
Fari anteriori
56 -
Isolamento antirumore
86 -
Prestazioni della sospensione
100 -
Reattività dello sterzo
245 -
Comodo per viaggiare
36 -
Avviamento a freddo
84 -
Consumo carburante
337 -
Consumo olio
20 -
Prestazioni del veicolo
273 -
Freno
75 -
Settaggi volante
46 -
Cambio
143 -
Regolazione automatica della velocità
11 -
Tenuta di strada
145 -
Manovrabilità
149 -
Efficienza del sistema di sicurezza
22 -
Costo di manutenzione
102 -
Disponibilità servizio e ricambi
20 -
Scompartimenti extra
46 -
Qualità carrozzeria
57
Buon rapporto qualità prezzo