VW Polo: problemi, difetti e guasti comuni
La Polo è un modello di grande successo. La prima generazione risale al 1975 e nel 2017 è partita la sesta serie. Dopo il restyling del 2021, la produzione cessa in Europa (luglio 2024) per proseguire in Sudafrica. Nonostante l'affidabilità del produttore e del modello stesso, nel corso degli anni ha sviluppato alcuni difetti che possono essere facilmente risolti con nuovi ricambi per la vostra VW Polo.
Polo 1.0 benzina 3 cilindri: difetti
Nonostante la cilindrata ridotta e i tre cilindri, la Polo 1.0 consuma più di alcune concorrenti (5,4-5,8 l/100 km) pur con un prezzo mediamente più alto. Lo spazio interno è di ottima qualità, ma non ampio. Si riscontrano casi di vibrazioni eccessive sul cruscotto e rumorosità eccessiva in sesta, con terminali di scarico allentati.
VW Polo 1.0 75 cv: problemi
Consuma meno, ma produce anche meno coppia. In alcuni casi si verifica un appannamento anomalo dei fari. Anche il vetro dello schermo di infotainment in alcuni casi si è danneggiato dall’interno. Il tre cilindri produce vibrazioni e il motore risponde con calma all’accelerazione.
Polo 1.0 80 cv: problemi da conoscere
Anche in questo caso, il motore non è tra i più reattivi e la rumorosità non è ideale. Il cambio manuale non è sempre fluido, mentre raramente la frizione si usura precocemente. Va monitorato il consumo d’olio motore e a volte si riscontrano malfunzionamenti di alcuni sensori o di alcune spie.
Polo 1.0 TSi 95 cv: problemi
Il cambio DSG in sesta è particolarmente rumoroso, i fari full led non illuminano quanto ci si aspetterebbe, i consumi non sono contenuti e a volte ci sono problemi col servosterzo. Su strada sconnessa, l’abitacolo è particolarmente rumoroso. In alcuni modelli, il climatizzatore fatica a raggiungere e mantenere le condizioni impostate.
Polo 1.2 TDi: problemi
Il tenditore della catena di distribuzione è soggetto a guasti (in particolare nei modelli con motore 1.2 TSi). La catena si allenta e può scivolare, creando un disallineamento che fa aprire e chiudere le valvole al momento sbagliato. Si verificano accensioni irregolari o anche danni al motore.
Polo GTi 1.4 180 cv: problemi
Il motore GTi 1.4 consuma molto olio motore. Il cambio DSG causa ritardi nel cambio marcia. Nei modelli con cambio DSG7 l’accelerazione causa vibrazioni e strappi. La catena di distribuzione tende ad allungarsi, con perdita della corretta fasatura che può causare danni al motore. Il compressore volumetrico del turbo può usurarsi e funzionare male, causando perdite di potenza.
Volkswagen Polo 1.4 TDi problemi
Gli iniettori si usurano prematuramente, con difficoltà a tenere il minimo e perdita di potenza. Il turbocompressore è poco lubrificato e si usura, con rischio di guasti. La guarnizione di testa può cedere e causare perdite di liquido refrigerante o di olio. Il tre cilindri è particolarmente rumoroso e il filtro DPF tende a intasarsi rapidamente.
Polo 1.6 TDi 95 cv: problemi
È noto un problema di iniettori con Polo 1.6 TDi, soprattutto nei motori con codice CAYC con iniettori piezoelettrici Siemens/Continental, che vanno sostituiti. Anche il sistema EGR è difettoso fino al 2017, con intasamento della valvola e malfunzionamento del radiatore. Il filtro DPF a volte non si rigenera e va forzato. Un rumore e una vibrazione eccessivi all'avvio o allo spegnimento del motore possono indicare un difetto del volano a doppia massa, che dovrebbe essere un volano bimassa di migliore qualità per VW Polo.
Il sensore della pressione del gas può guastarsi, con difficoltà di avviamento e cali di potenza. Le valvole e le sedi delle valvole sono soggette a usura. In alcuni modelli TSI, il turbocompressore riceve scarsa lubrificazione e si guasta o si usura precocemente. Le bombole richiedono una revisione annuale, possono usurarsi per un utilizzo intenso e vanno sostituite, con un aumento dei costi di gestione.
Polo col cambio automatico: problemi
Soprattutto nei modelli Polo 6R e Polo AW con cambio DSG. Si tratta del software difettoso che causa esitazioni nel cambio. Il cambio DSG DQ200 a secco ha problemi con l’unità meccatronica, con surriscaldamento e usura precoce delle frizioni. I cambi di marcia sono ritardati o bruschi, con rumorosità eccessiva e vibrazioni.
Volkswagen Polo con problemi di frizione
Nei modelli Polo 9N a benzina (1.2 e 1.4), Polo 6R TSI con motori di piccola cilindrata, più alcuni modelli 1.6 TDI, il malfunzionamento può essere causato dai materiali del disco non ottimali, che si consumano prematuramente, oppure da una regolazione non ottimale del pedale o del cavo idraulico, soprattutto in caso di intenso utilizzo cittadino. Il pedale è troppo morbido o troppo duro, con vibrazioni in fase di accelerazione e difficoltà di inserimento delle marce.
La chiusura centralizzata della Polo non funziona
Nel modello Polo 9N e Polo 6R, i motorini elettrici tendono a guastarsi, i cavi si usurano o si guastano a causa del passaggio all’interno delle portiere, oppure ci sono difetti di software. Il telecomando non risponde e ci sono difficoltà ad aprire o chiudere una o più portiere, con suoni anomali nella zona del malfunzionamento.
Problema con il sensore di temperatura dell'acqua della Polo
È un malfunzionamento comune nei motori 1.4 e 1.9 TDI del modello 9N, meno frequente nella Polo 6R. Il sensore risente di problemi dei cablaggi o di ossidazione dei terminali, oppure si guasta per una scarsa qualità o per difetti di produzione. La calibrazione può essere errata, causando letture sbagliate. I sintomi sono l’accensione anomala della ventola del radiatore, valori errati nel display sul cruscotto e l’eventuale accensione della spia motore.
Prodotti TOP sull'argomento: