
Pezzi di ricambio VOLKSWAGEN POLO


Le Ricambi auto per 18 modelli del marchio VW POLO:
Le categorie di ricambi auto più richieste per VW POLO
-
Dischi freno
-
Olio motore
-
Ammortizzatori
-
Pastiglie dei freni
-
Kit frizione
-
Braccetti
-
Kit cinghia distribuzione
-
Filtro aria
-
Fari anteriori
-
Pompa acqua + kit cinghia distribuzione
-
Filtro carburante
-
Filtro olio
-
Filtro antipolline
-
Fanale posteriore
-
Specchietti retrovisori
-
Tergicristalli
-
Mozzo ruota
-
Catalizzatore
-
Cuscinetto ruota
-
Compressore aria condizionata
-
Candela di accensione
-
Alternatore
-
Supporto ammortizzatore e cuscinetto
-
Sonda lambda
-
Supporto motore
Catalogo pezzi di ricambio VW POLO
Accessori VW POLO
-
Copricerchi
-
Coprisedili auto
-
Tappetini auto universali
-
Portabici auto
-
Seggiolino auto
-
Vasche baule
-
Cric
-
Portatarga
Prodotti automobilistici per VW POLO più venduti
Informazioni sui modelli VW POLO per poter scegliere correttamente i pezzi di ricambio
Volkswagen Polo
La Volkswagen Polo è una popolare automobile tuttora in produzione dal 1975.
Inizialmente l'automobile venne prodotta a Wolfsburg, in Germania, ma successivamente l'assemblaggio venne organizzato anche in Spagna, Slovacchia, Russia, Argentina, Cina e in alcuni paesi Europei ed Americani.
Volkswagen Polo 1975 – 1994
La prima generazione del modello Volkswagen Polo venne presentata nel 1975. In sostanza si trattava di una versione rinnovata del modello Audi 50. Le differenze fra questi modelli erano poche, ma la Volkswagen Polo era leggermente meno costosa. Il modello era disponibile in versione berlina ed hatchback a tre porte. Vennero resi disponibili solo dei motori benzina.
Nel 1979 gli sviluppatori portarono avanti un restyling del modello: i paraurti vennero sostituiti, mentre la forma della griglia del radiatore e della plancia venne modificata.
Nel 1981 venne presentata la seconda generazione del modello Volkswagen Polo. L'automobile presentava un design del muso modificato. Oltre alla berlina ed alla hatchback, il modello venne prodotto in versione station wagon. Gli sviluppatori aumentarono considerevolmente il numero di modifiche disponibili. Vennero creati anche dei motori diesel. Le vendite variavano in base al paese.
Dopo un restyling portato avanti nel 1990 l'auto ottenne un nuovo design anteriore. Venne installata una griglia del radiatore aggiornata e dei nuovi fari anteriori rettangolari, mentre la forma dei paraurti venne modificata.
Volkswagen Polo: III generazione
La quinta generazione del modello venne realizzata a partire dal 1994. In realtà si trattava di un modello completamente nuovo. Non aveva praticamente nulla in comune con il modello della seconda generazione. La carrozzeria aveva delle forme più rotonde e divenne più aerodinamica. Inoltre, gli ingegneri migliorarono l'alimentazione del carburante e le sospensioni. I modelli vennero prodotti esclusivamente in versione cinque-porte hatchback.
La Volkswagen Polo vinse parecchi titoli da parte di popolari riviste automobilistiche:
- "The car of year" da “What Car?" nel 1995;
- 3 premi come "The best car of a supermini class" dalle riviste “Complete Car of the Year", "Auto Express" e “Which?" nel 1997;
- "The best car of a supermini class" da “Top Gear" nel 1998;
- "The best the economic car" da “Used Car Buyer" nel 1999.
Volkswagen Polo: restyling della III generazione
Nel 1999 i progettisti modificarono leggermente il design esterno della hatchback. Questa venne dotata di nuovi fari anteriori, paraurti dalla forma differente e migliori materiali di rivestimento dell'abitacolo.
Volkswagen Polo: IV generazione
Nel 2002 venne presentato il modello di quarta generazione. L'automobile presentava una carrozzeria dalle forme aggiornate, doppi fari anteriori rotondi ed una griglia del radiatore rettangolare.
La Volkswagen Polo station wagon divenne molto popolare nei paesi dell'America Latina, in Africa e in Australia.
Volkswagen Polo: restyling della IV generazione
I fari anteriori modificati furono poco apprezzati dai clienti europei, motivo per cui, con il restyling del 2005 i progettisti decisero di unire il gruppo delle luci anteriori. Inoltre venne leggermente modificata la forma del paraurti anteriore. Le specifiche principali rimasero invariate.
Volkswagen Polo: V generazione
La quinta generazione del modello venne presentata al salone di Ginevra nel 2009. L'automobile venne costruita sul pianale della Ford PQ25. Il modello venne dotato di un interasse esteso, presentava una capacità di carico superiore ed un portabagagli più voluminoso. Tramite l'abbattimento dei sedili posteriori il volume arrivava a 950 l.
Volkswagen Polo: restyling della V generazione
Nel 2015, a livello esterno, vennero modificati unicamente i paraurti del modello. Inoltre i progettisti modificarono radicalmente l'abitacolo. Vennero migliorati anche i sistemi elettronici dell'auto.
VW POLO Tutorial/Guida passo per passo di Riparazione e sostituzione
-
PDFCome cambiare pastiglie freno della parte posteriore su VW Tiguan I (5N) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.54 mb
-
PDFCome cambiare pastiglie freno della parte posteriore su VW T-Roc (A11) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.59 mb
-
PDFCome cambiare serratura porta della parte anteriore su VW POLO (9N_) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 2.97 mb
-
PDFCome cambiare filtro carburante su VW up! Hatchback (121, 122, BL1, BL2) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.79 mb
-
PDFCome cambiare termostato refrigerante su VW Golf VI Variant (AJ5) - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 4.32 mb
-
PDFCome cambiare olio motore e filtro su VW Golf 7 - Guida alla sostituzione Download PDF gratuito 1.99 mb

Sondaggio clienti riguardo a VW POLO
Voto medio clienti
/5
da 3839 recensioni
-
Prezzo
80 -
Qualità assemblaggio
62 -
Design carrozzeria
164 -
Altezza libera da terra
90 -
Qualità verniciatura
16 -
Vista dall'interno
71 -
Comfort di seduta
11 -
Ergonomia
104 -
Regolazione volante
43 -
Qualità materiali
50 -
Sistema audio di serie
36 -
Leggibilità cruscotto
29 -
Computer di bordo
12 -
Autonomia
4 -
Capienza vano bagagli
143 -
Apertura vano bagagli
5 -
Comfort sedili posteriori
55 -
Transformazione abitacolo
37 -
Impianto di climatizzazione
68 -
Comfort sedili anteriori
144 -
Spazio abitacolo
116 -
Fari anteriori
26 -
Isolamento antirumore
92 -
Prestazioni della sospensione
138 -
Reattività dello sterzo
159 -
Comodo per viaggiare
25 -
Avviamento a freddo
46 -
Consumo carburante
236 -
Consumo olio
11 -
Prestazioni del veicolo
224 -
Freno
82 -
Settaggi volante
79 -
Cambio
123 -
Regolazione automatica della velocità
4 -
Tenuta di strada
106 -
Manovrabilità
127 -
Efficienza del sistema di sicurezza
23 -
Costo di manutenzione
77 -
Disponibilità servizio e ricambi
9 -
Scompartimenti extra
37 -
Qualità carrozzeria
38
Buon rapporto qualità prezzo