Indice
Motori VW Polo
Dalla sua introduzione nel 1975, la VW Polo si è sviluppata fino a diventare una delle utilitarie di maggior successo, offrendo un'impressionante gamma di motori VW Polo in sei generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e diversi punti di forza e di debolezza, con un'evoluzione tecnologica che va dai semplici motori ad aspirazione naturale ai moderni motori turbo con tecnologia mild hybrid.

Motori della VW Polo: Generazioni storiche I-III (1975-2001)
Le prime tre generazioni della VW Polo hanno plasmato la classe delle auto di piccole dimensioni per oltre 26 anni e hanno affermato la Polo come una utilitaria affidabile ed economica. Questi motori storici della VW Polo erano caratterizzati da una struttura robusta e da una facile manutenzione, tanto da raggiungere facilmente i 250.000-350.000 chilometri con una cura adeguata. La prima generazione (1975-1981) era caratterizzata da motori raffreddati ad aria, la seconda generazione (1981-1994) introdusse unità raffreddate ad acqua, mentre la terza generazione (1994-2001) offriva già la moderna tecnologia a iniezione. Con questi motori VW Polo i danni al motore erano rari: solo la pompa dell'acqua e la cinghia di distribuzione richiedevano una manutenzione regolare ogni 60.000-80.000 chilometri. Il pezzo forte era la 1.6 GTI da 125 CV della terza generazione, che combinava prestazioni di guida sportive con una comprovata affidabilità.
Motori a benzina della VW Polo: Generazioni storiche I-III (1975-2001)
La gamma di motorizzazioni a benzina della VW Polo comprendeva una varietà di motori nel corso delle tre generazioni. La prima generazione era dominata da unità raffreddate ad aria come il motore da 0,9 litri con 40 CV e il 1,1 litri con 50 CV. La seconda generazione portò i motori raffreddati ad acqua da 1,0 a 1,3 litri con 45-75 CV. La svolta avvenne con la terza generazione: qui il motore da 1,4 litri con 60-75 CV si affermò come il motore più affidabile di tutte e tre le generazioni. In particolare, la VW Polo 1.4 MPI da 75 CV si dimostrò praticamente indistruttibile ed economica. La sportiva VW Polo GTI con motore da 1,6 litri e 125 CV era meno diffusa, ma tecnicamente matura e offriva un'eccellente combinazione di prestazioni e affidabilità.
Motori diesel della VW Polo: Generazioni storiche I-III (1975-2001)
I motorizzazioni diesel erano ancora una rarità nelle prime generazioni della VW Polo. La prima VW Polo Diesel arrivò nel 1986 con un motore da 1,3 litri e 45 CV. Seguirono poi unità da 1,7 litri con 57-64 CV e infine il moderno 1,9 TDI con 90-110 CV nella terza generazione. I primi motori TDI della VW Polo erano considerati molto robusti ed economici, ma soffrivano dei tipici problemi dei diesel, come la rumorosità e la lentezza nella risposta all'acceleratore. La VW Polo 1.9 TDI da 90 CV si è trasformata nel miglior diesel di questa epoca: offriva un consumo di carburante di soli 4,5-5,0 litri per 100 km e raggiungeva regolarmente percorrenze superiori ai 400.000 km.
Motore della VW Polo | Potenza | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
0,9-1,1 raffreddato ad aria | 40-50 CV | 7,0-8,5 l/100km | Riscaldamento debole, rumoroso | Media |
1,0-1,3 raffreddato ad acqua | 45-75 CV | 6,5-7,5 l/100km | Cinghia di distribuzione, pompa dell'acqua | Buono |
1.4 MPI | 60-75 CV | 6,0-7,0 l/100km | Molto robusto | Molto buono |
1.6 GTI | 125 CV | 7,5-8,5 l/100km | Sportiva, ma robusta | Molto buono |
1.3-1.7 diesel | 45-64 CV | 5,0-6,0 l/100km | Rumoroso, lento | Nella media |
1.9 TDI | 90-110 CV | 4,5-5,0 l/100km | Molto economico e robusto | Molto buono |

Motori della VW Polo: IV generazione (2001-2009)
La quarta generazione della VW Polo segnò il passaggio alla moderna tecnologia dei motori e per la prima volta offrì un'ampia gamma di motori a benzina e diesel con un'efficienza migliorata. I motori di queste VW Polo raggiungevano in genere i 200.000-300.000 chilometri con una corretta manutenzione, con i motori a benzina da 1,2 litri e i motori diesel 1,4 TDI considerati particolarmente resistenti. Le riparazioni più importanti erano solitamente previste tra i 120.000 e i 180.000 chilometri, principalmente per la cinghia di distribuzione, la pompa dell'acqua e il sistema di iniezione. Il motore di punta di questa generazione era il 1.4 TDI da 75 CV, che combinava perfettamente economia, affidabilità e potenza sufficiente. I punti salienti dal punto di vista tecnico furono l'introduzione dell'iniezione diretta di benzina FSI e della più moderna tecnologia diesel common-rail, che resero la VW Polo competitiva con la Ford Fiesta e la Opel Corsa.
Motori a benzina della VW Polo: IV generazione (2001-2009)
La gamma di motori a benzina della VW Polo comprendeva motori da 1,2 a 1,8 litri di cilindrata. Il motore di base era un tre cilindri da 1,2 litri con 54 CV, seguito dal collaudato motore da 1,4 litri con 75 CV. Per gli automobilisti più sportivi c'era il 1.4 16V da 100 CV e la VW Polo GTI con il 1.8 turbo da 150 CV. La VW Polo 1.2 si è dimostrata il motore a benzina più affidabile di questa generazione: semplice nel design, richiede poca manutenzione ed è molto economica. I motori FSI con iniezione diretta (1.4 FSI da 86 CV) erano tecnicamente interessanti, ma erano soggetti a coking delle valvole di aspirazione. La VW Polo GTI 1.8T era potente, ma soggetta a danni al turbocompressore e a un maggiore consumo di olio durante la guida sportiva.
Motori diesel della VW Polo: IV generazione (2001-2009)
I motori diesel della VW Polo erano dominati dal 1.4 TDI con vari livelli di potenza da 70 a 80 CV. C'erano anche il più piccolo 1.2 TDI da 61 CV e il più potente 1.9 TDI da 101 CV. La VW Polo 1.4 TDI da 75 CV diventò la preferita dal pubblico: offriva un consumo di soli 4,2-4,8 litri per 100 km, era molto affidabile e aveva una potenza sufficiente per l'uso quotidiano. I motori della VW Polo TDI erano dotati di una moderna iniezione a pompa e soddisfacevano già lo standard Euro 4. I problemi si sono verificati soprattutto con il sistema di iniezione. I problemi riguardavano principalmente il sistema di iniezione, che richiedeva una manutenzione ogni 150.000-200.000 chilometri.
Motore della VW Polo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 tre cilindri | 54 CV | 5,8-6,5 l/100km | Molto robusto ed economico | Molto buono |
1.4 MPI | 75 CV | 6,2-7,0 l/100km | Collaudato e affidabile | Molto buono |
1,4 16V | 100 CV | 6,8-7,5 l/100km | Pompa dell'acqua occasionale | Buono |
1,4 FSI | 86 CV | 6,0-6,8 l/100km | Coking delle valvole | Media |
1.8 GTI Turbo | 150 CV | 7,5-8,5 l/100km | Turbocompressore, consumo di olio | Moderato |
1.2 TDI | 61 CV | 4,0-4,5 l/100km | Poca potenza | Media |
1.4 TDI | 70-80 CV | 4,2-4,8 l/100km | Molto economica e robusta | Molto buono |
1.9 TDI | 101 CV | 4,8-5,5 l/100km | Sistema di iniezione del carburante | Buono |

Motori della VW Polo: Generazione V (2009-2017)
La quinta generazione della VW Polo ha portato una rivoluzione nella tecnologia dei motori e ha introdotto per la prima volta i motori turbo TSI nella categoria delle auto piccole. Questi motori VW Polo raggiungevano in genere i 180.000-280.000 chilometri con una corretta manutenzione, con le unità più piccole da 1,2 litri considerate più affidabili rispetto alle potenti varianti TSI. Gli intervalli di riparazione critici erano compresi tra i 100.000 e i 150.000 chilometri, principalmente per la catena di distribuzione, il turbocompressore e la pompa ad alta pressione. Il fiore all'occhiello è stato il 1.2 TSI da 105 CV, molto affidabile nonostante la sovralimentazione e con un eccellente equilibrio tra prestazioni e consumi. Innovazioni tecniche come la disattivazione dei cilindri nel 1.4 TSI ACT e il moderno diesel common-rail posizionarono la VW Polo come pioniere tecnologico rispetto a concorrenti come la Peugeot 208 e la Renault Clio.
Motorizzazioni a benzina della VW Polo: Generazione V (2009-2017)
La gamma di motori a benzina della VW Polo era dominata dai motori turbo TSI. Il modello di base era un motore aspirato da 1,2 litri con 60 CV, seguito dal 1,2 TSI con 90 e 105 CV. Il motore 1.4 TSI da 122, 140 e 180 CV (GTI) offriva maggiore potenza. La VW Polo 1.2 TSI da 105 CV si dimostrò il miglior motore a benzina di questa generazione: combinava la potenza di un motore più grande con il consumo di carburante di un'auto piccola ed era sorprendentemente affidabile per un motore TSI agli inizi. La VW Polo GTI da 180 CV era potente, ma soffriva dei tipici problemi dell'EA111, come l'allungamento della catena di distribuzione e occasionali danni al turbocompressore. Il 1.4 TSI ACT con disattivazione dei cilindri era tecnicamente interessante, ma complesso e soggetto a problemi di software.
Motorizzazioni diesel della VW Polo: Generazione V (2009-2017)
I motorizzazioni diesel della VW Polo comprendevano il collaudato 1.2 TDI da 75 CV e il più moderno 1.4 TDI da 90 CV. In seguito è stato aggiunto il 1.6 TDI con 90 e 105 CV. La VW Polo 1.2 TDI da 75 CV rimase il re dell'economia con un consumo di carburante di soli 3,8-4,3 litri per 100 km e un'elevata affidabilità. I motori della VW Polo TDI erano dotati di una moderna tecnologia common-rail e soddisfacevano la normativa Euro 5. Il 1.6 TDI era più potente, ma anche più complesso e più soggetto a problemi con il ricircolo dei gas di scarico e il filtro antiparticolato.
Motore della VW Polo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 MPI | 60 CV | 5,5-6,2 l/100km | Poca potenza, ma robusta | Buono |
1.2 TSI | 90-105 CV | 4,8-5,5 l/100km | Sorprendentemente affidabile | Molto buono |
1.4 TSI | 122-140 CV | 5,2-6,0 l/100km | Catena di distribuzione occasionale | Buono |
1.4 TSI ACT | 140 CV | 4,7-5,4 l/100km | Complesso di disattivazione dei cilindri | Media |
1.8 GTI TSI | 180 CV | 6,0-7,0 l/100km | Catena di distribuzione, turbocompressore | Moderato |
1.2 TDI | 75 CV | 3,8-4,3 l/100km | Molto economico e robusto | Molto buono |
1.4 TDI | 90 CV | 4,0-4,5 l/100km | Tecnologia solida | Buono |
1.6 TDI | 90-105 CV | 4,2-4,8 l/100km | EGR, filtro antiparticolato | Media |

Motori della VW Polo: Generazione VI (2017-oggi)
L'attuale generazione di VW Polo si basa su una tecnologia dei motori all'avanguardia, con particolare attenzione all'efficienza e alla compatibilità ambientale. I motori della VW Polo dovrebbero raggiungere i 200.000-300.000 chilometri con una corretta manutenzione, e i più recenti motori 1.0 TSI sono considerati molto affidabili. Gli interventi di manutenzione più importanti sono in genere previsti tra i 120.000 e i 180.000 chilometri, soprattutto per quanto riguarda la catena di distribuzione e il turbocompressore. Il motore di punta di questa generazione è il 1.0 TSI da 95 CV, che offre un perfetto equilibrio tra prestazioni, consumi e affidabilità. Tra i punti di forza tecnici, la tecnologia Miller Cycle nel 1.5 TSI e i sistemi mild hybrid a partire dal 2023. I motori diesel sono stati notevolmente ridotti e VW si concentra sui motori a benzina e sull'elettrificazione, posizionando la VW Polo in concorrenza con la Ford Fiesta e la Hyundai i20.
Motorizzazioni a benzina della VW Polo: Generazione VI (2017-oggi)
La gamma di motori a benzina della VW Polo si concentra sui motori turbo TSI. Il modello di base è il 1.0 MPI con 65 e 80 CV senza turbocompressore. Al di sopra di questo ci sono i motori 1.0 TSI da 95, 110 e 115 CV e il potente 1.5 TSI da 150 CV. La VW Polo GTI ha ricevuto un 2.0 TSI da 200 CV. La VW Polo 1.0 TSI da 95 CV è diventata la preferita dal pubblico: offre una potenza sufficiente per l'uso quotidiano, un consumo di carburante di soli 4,8-5,5 litri per 100 km ed è considerata molto affidabile. Le varianti più potenti, come la 1.5 TSI, hanno occasionalmente problemi di disattivazione dei cilindri, mentre la VW Polo GTI 2.0 TSI è soggetta ai ben noti difetti dell'EA888.
Motorizzazioni diesel della VW Polo: Generazione VI (2017-oggi)
La gamma diesel della VW Polo è stata notevolmente ridotta. Solo il 1.6 TDI da 80 e 95 CV era ancora disponibile, ma è stato eliminato nel 2021. Questi ultimi motori TDI della VW Polo soddisfacevano gli standard Euro 6d e offrivano un consumo di carburante di 3,9-4,4 litri per 100 km. Erano considerati affidabili, ma soffrivano della complessa tecnologia di scarico con catalizzatore SCR e filtro antiparticolato.
VW Polo mild hybrid: VI generazione (2017-oggi)
VW ha introdotto i primi sistemi mild hybrid nella VW Polo a partire dal 2023. Il 1.0 eTSI da 95 CV combina il collaudato motore TSI con la tecnologia a 48 volt e offre una maggiore efficienza con la stessa affidabilità.
Motore della VW Polo | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 MPI | 65-80 CV | 5,0-5,8 l/100km | Poca potenza, ma robusta | Buono |
1.0 TSI | 95-115 CV | 4,8-5,5 l/100km | Molto affidabile | Molto buono |
1.5 TSI | 150 CV | 5,2-6,0 l/100km | Disattivazione dei cilindri | Buono |
2.0 TSI GTI | 200 CV | 6,2-7,0 l/100km | Problemi con l'EA888 | Moderato |
1.6 TDI | 80-95 CV | 3,9-4,4 l/100km | Tecnologia di scarico complessa | Media |
1.0 eTSI | 95 CV | 4,5-5,2 l/100km | Nuova tecnologia | Buono |

Conclusione: I migliori motori della VW Polo di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motori della VW Polo mostra una chiara tendenza all'aumento dell'efficienza e della complessità. Mentre i primi motori ad aspirazione naturale convincevano per la loro semplicità e robustezza, le moderne unità TSI offrono una potenza significativamente maggiore con un consumo di carburante inferiore. I motori diesel sono stati particolarmente influenti nelle generazioni intermedie, ma hanno perso importanza a causa delle normative più severe sulle emissioni e delle tendenze dell'elettrificazione.
- Il miglior motore a benzina della VW Polo:
La VW Polo 1.0 TSI da 95 CV (VI generazione) combina la moderna tecnologia turbo con un'eccellente affidabilità e consumi ridotti: l'ideale per la maggior parte degli automobilisti.
- Miglior motore diesel VW Polo:
La VW Polo 1.4 TDI da 75 CV (IV generazione) offre la migliore combinazione di economia, affidabilità e usabilità quotidiana in tutte le generazioni.
- Migliore motore ibrido della VW Polo:
La VW Polo 1.0 eTSI da 95 CV (VI generazione), la prima mild hybrid, mostra approcci promettenti per il futuro della motorizzazione delle piccole auto.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di VW Polo, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegne rapide e consigli di esperti.