Indice
Motori Audi A3
Dalla sua introduzione nel 1996, l'Audi A3 si è trasformata in una delle auto compatte premium di maggior successo, offrendo una vasta gamma di motori Audi A3 in quattro generazioni. Ogni generazione ha portato nuove tecnologie e diversi punti di forza e di debolezza, con un'evoluzione tecnologica che va dai semplici motori ad aspirazione naturale ai più moderni sistemi mild-hybrid.

Motori Audi A3: Generazioni storiche I e II (1996-2012)
Le prime due generazioni di Audi A3 hanno gettato le basi delle compatte premium di Audi e sono state caratterizzate da motori robusti, ma non ancora tecnicamente maturi. Il chilometraggio variava molto a seconda del tipo di motore: mentre i collaudati diesel TDI raggiungevano facilmente i 350.000-450.000 chilometri con una corretta manutenzione, i primi motori a benzina TFSI richiedevano spesso costose riparazioni alla catena di distribuzione o al turbocompressore tra i 150.000 e i 200.000 chilometri. La prima generazione (8L, 1996-2003) era ancora caratterizzata dai classici motori ad aspirazione naturale e dalle prime varianti TDI, mentre la seconda generazione (8P, 2003-2012) segnò la svolta della tecnologia turbo. Il motore di punta assoluto delle generazioni storiche era il 2.0 TDI da 170 CV della seconda generazione, che combinava in modo ottimale potenza, affidabilità ed economia.
Motorizzazioni a benzina dell'Audi A3: Generazioni storiche I e II (1996-2012)
La prima generazione iniziò con i classici motori ad aspirazione naturale: Unità da 1,6 litri con 101 CV e motori da 1,8 litri con 125 CV caratterizzavano la gamma. Il 1.8 T da 150-180 CV fu il primo motore a benzina turbocompresso e soffrì di problemi tipici come difetti alle bobine e danni al turbocompressore. La seconda generazione portò la rivoluzione del TFSI: il 1.4 TFSI da 125 CV era disponibile come motore di base, seguito dal 1.8 TFSI da 160 CV e dal 2.0 TFSI da 200 CV. Tuttavia, questi motori Audi A3 soffrivano dei noti problemi della prima generazione TFSI: problemi alla catena di distribuzione, aumento del consumo di olio e danni al turbocompressore li rendevano i motori più problematici di quell'epoca. Il motore a benzina più potente dell'Audi A3 era il 2.0 TFSI della S3 con 265 CV, che, pur essendo sportivo, era soggetto a problemi alle fasce elastiche.
Motorizzazioni diesel dell'Audi A3: Generazioni storiche I e II (1996-2012)
I motori diesel dell'Audi A3 erano inizialmente dominati dal 1.9 TDI con vari livelli di potenza da 90 a 130 CV nella prima generazione. Questi motori a iniettore di pompa si sono dimostrati estremamente resistenti, ma rumorosi e con un alto tasso di fuliggine. La seconda generazione portò il moderno 2.0 TDI con iniezione common-rail con potenze di 140-170 CV. L'Audi A3 2.0 TDI da 140 CV si è trasformato nel motore più affidabile di entrambe le generazioni, in particolare le varianti con filtro antiparticolato prodotte a partire dal 2005 si sono dimostrate molto resistenti ed economiche. Questi motori Audi A3 TDI soddisfacevano già gli standard Euro 4 e offrivano un'eccellente combinazione di prestazioni, consumi e affidabilità.
Motore Audi A3 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
Motore 1.6 ad aspirazione naturale | 101 CV | 7,2-7,8 l/100km | Motore debole, lento | Media |
1,8 T | 150-180 CV | 7,8-8,5 l/100km | Difetti alle bobine, danni al turbocompressore | Moderato |
1.4 TFSI | 125 CV | 6,5-7,2 l/100km | Catena di distribuzione, consumo di olio | Problematico |
1.8/2.0 TFSI | 160-200 CV | 7,1-8,3 l/100km | Fasce elastiche, turbocompressore | Problematico |
1.9 TDI | 90-130 CV | 5,2-5,8 l/100km | Rumoroso, incline alla fuliggine, ma duraturo | Buono |
2.0 TDI | 140-170 CV | 4,8-5,5 l/100km | Molto robusto dal 2005 | Molto buono |

Motori dell'Audi A3: Generazione III (2012-2020)
La terza generazione di Audi A3 (8V) ha segnato un significativo salto di qualità ed è considerata la più equilibrata di tutte le generazioni. La maggior parte dei motori di questa generazione può raggiungere facilmente i 280.000-380.000 chilometri con una corretta manutenzione, mentre il 2.0 TDI diesel da 150 CV è considerato particolarmente resistente. I guasti gravi al motore sono diventati più rari e solo i potenti motori a benzina 2.0 TFSI continuano a mostrare debolezze in termini di consumo di olio. Il fiore all'occhiello è stato il 2.0 TDI da 184 CV, un capolavoro tecnico con carica bi-turbo che offriva potenza ed efficienza. Anche la tecnologia a gas naturale ha fatto il suo debutto con il 1.4 TFSI g-tron dal 2013, che ha rappresentato un'alternativa ecologica.
Motorizzazioni a benzina di Audi A3: Generazione III (2012-2020)
La gamma di motori a benzina dell'Audi A3 è iniziata con il 1.2 TFSI (110 CV) come motore di base, seguito dal collaudato 1.4 TFSI in vari livelli di potenza da 122 a 150 CV. Questi motori più piccoli dell'Audi A3 TFSI si sono dimostrati molto più affidabili dei loro predecessori, con solo occasionali problemi di coking delle valvole. Per i guidatori più sportivi, c'erano l'Audi A3 1.8 TFSI con 180 CV e il 2.0 TFSI con potenze da 190 a 400 CV nella RS3. Tuttavia, l'Audi A3 2.0 TFSI (EA888 Gen 3) è diventato il motore più problematico di questa generazione, con frequenti segnalazioni di un aumento del consumo di olio dovuto all'usura delle fasce elastiche e al danneggiamento del turbocompressore durante la guida sportiva. Il leggendario 2.5 TFSI a cinque cilindri della RS3 da 367-400 CV era un vero miracolo, ma soggetto a danni alla catena di distribuzione.
Motorizzazioni diesel dell'Audi A3: Generazione III (2012-2020)
L'Audi A3 2.0 TDI (EA288) era disponibile in vari livelli di potenza, da 110 a 184 CV. Esisteva anche un 1.6 TDI da 110 CV (2012-2018), ma era meno diffuso. Tutti i diesel dell'Audi A3 erano dotati di una moderna iniezione common-rail con catalizzatore SCR e filtro antiparticolato. L'Audi A3 2.0 TDI da 150 CV si è dimostrato il motore più affidabile ed efficiente di questa generazione, con un consumo di prova di soli 4,2-4,8 litri per 100 km e un'elevata affidabilità, ideale per chi guida spesso. Il Bi-Turbo 2.0 TDI da 184 CV offriva prestazioni sportive, ma era più soggetto a danni al turbocompressore.
Audi A3 a metano: Generazione III (2012-2020)
A partire dal 2013, l'Audi A3 Sportback g-tron fu offerta con un motore 1.4 TFSI che poteva funzionare sia a gas naturale che a benzina. Con 110 CV, offriva un'alternativa ecologica, ma presentava limitazioni in termini di infrastrutture delle stazioni di rifornimento e una ridotta capacità del bagagliaio a causa dei serbatoi di gas.
Motore dell'Audi A3 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 TFSI | 110 CV | 5,3-6,0 l/100km | Motorizzazione debole | Media |
1.4 TFSI | 122-150 CV | 5,8-6,5 l/100km | Occasionali coking delle valvole | Buono |
1.8 TFSI | 180 CV | 6,2-6,9 l/100km | Consumo di olio, fasce elastiche | Moderato |
2.0 TFSI | 190-400 CV | 6,8-9,2 l/100km | Consumo di olio, turbocompressore | Problematico |
2.5 TFSI | 367-400 CV | 8,8-9,8 l/100km | Catena di distribuzione, molto costosa | Moderato |
1.6 TDI | 110 CV | 4,0-4,5 l/100km | Non molto comune | Media |
2.0 TDI | 150-184 CV | 4,1-5,2 l/100km | Molto robusta (variante da 150 CV) | Molto buono |
1.4 g-tron | 110 CV | 3,5 kg/100km | Rete di stazioni di rifornimento, serbatoi di gas | Buono |

Motori di Audi A3: Generazione IV (2020-oggi)
L'attuale generazione di Audi A3 (8Y) si basa interamente sull'elettrificazione e rappresenta la visione di Audi per il futuro dei motori a combustione. Tutti i motori a benzina sono ora dotati di tecnologia mild hybrid e per la prima volta c'è anche un ibrido plug-in. Poiché questa generazione è sul mercato solo dal 2020, non c'è ancora un'esperienza a lungo termine, ma i primi test mostrano approcci promettenti. Il motore top di gamma è il 2.0 TFSI della nuova RS3 con 400 CV, che diventerà più affidabile grazie al miglioramento del raffreddamento e dell'alimentazione dell'olio. La tecnologia mild hybrid promette una durata di oltre 300.000 chilometri, poiché il supporto elettrico alleggerisce il motore a combustione.
Audi A3 mild hybrid a benzina: Generazione IV (2020-oggi)
Tre motori TFSI con tecnologia mild hybrid a 48 volt costituiscono la base della gamma di motorizzazioni dell'Audi A3. Il 1.0 TFSI da 110 CV è il motore di base, seguito dal 1.5 TFSI da 150 CV e dal 2.0 TFSI da 190 CV. Tutti i motori dell'Audi A3 sono dotati di un dispositivo di avviamento-alternatore a cinghia e di disattivazione dei cilindri. L'Audi A3 1.5 TFSI da 150 CV è considerato particolarmente riuscito e sta diventando il miglior motore di questa generazione: offre un'erogazione di potenza fluida in un ampio intervallo di regimi e finora non ha avuto grossi problemi di produzione. Il 2.0 TFSI mostra i primi segni dei noti problemi dell'EA888.
Audi A3 ibrida plug-in: IV generazione (2020-oggi)
L'Audi A3 Sportback 40 TFSI e combina un 1.4 TFSI con un motore elettrico per produrre una potenza di sistema di 204 CV. Con un'autonomia elettrica fino a 67 km, offre un'alternativa pratica per i pendolari, ma è tecnicamente complessa e costosa da mantenere.
Motori diesel dell'Audi A3: Generazione IV (2020-oggi)
Sono disponibili due motorizzazioni Audi A3 2.0 TDI (EA288 evo) da 116 CV e 150 CV, che continuano la tradizione degli affidabili diesel Audi A3. Il motore da 150 CV è dotato di tecnologia mild hybrid ed è considerato particolarmente efficiente.
Motori Audi A3 ad alte prestazioni: Generazione IV (2020-oggi)
La nuova Audi S3 riceve un 2.0 TFSI da 310 CV, mentre la RS3 continua a utilizzare il 2.5 TFSI a cinque cilindri da 400 CV. Entrambi i motori saranno più affidabili dei loro predecessori grazie a una tecnologia migliorata.
Motore dell'Audi A3 | Potenza erogata | Consumo di carburante | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.0 TFSI | 110 CV | 5,4-6,1 l/100km | Motorizzazione debole | Media |
1.5 TFSI | 150 CV | 5,6-6,2 l/100km | Nessun problema di serie finora | Molto buona |
2.0 TFSI | 190-400 CV | 6,5-9,5 l/100km | Consumo di olio ancora possibile | Moderato |
2.0 TDI | 116-150 CV | 4,3-5,1 l/100km | Robusto, collaudato | Molto buono |
1.4 TFSI e | 204 CV | 1,2 l/100km + elettricità | Complesso, costoso | Buono |

Conclusione: I migliori motori Audi A3 di tutte le generazioni
Lo sviluppo dei motorizzazioni dell'Audi A3 mostra chiaramente il progresso tecnologico nel corso di quattro generazioni. Mentre i motori diesel dell'Audi A3 sono rimasti affidabili in tutte le generazioni, i potenti motori a benzina TFSI hanno sempre avuto problemi simili. La nuova tecnologia mild hybrid di quarta generazione promette un'alternativa promettente per gli automobilisti che apprezzano efficienza e affidabilità.
- Il miglior motore a benzina dell'Audi A3:
L'Audi A3 1.5 TFSI (150 PS, IV generazione) combina la moderna tecnologia mild hybrid con un'elevata efficienza e un'eccellente affidabilità.
- Miglior motore diesel Audi A3:
L'Audi A3 2.0 TDI (150 PS, III e IV generazione) offre la migliore combinazione di affidabilità, economia e usabilità quotidiana in tutte le generazioni.
- Miglior motore ibrido dell'Audi A3:
Audi A3 Sportback 40 TFSI e (204 CV, IV generazione) con un'autonomia elettrica fino a 67 km e consumi ridotti per i viaggi brevi.
Per la manutenzione e i ricambi di tutte le generazioni di Audi A3, AUTODOC offre una gamma completa di ricambi originali e di qualità con consegna rapida.