Indice
Ford Ka: problemi al motore, all'aria condizionata ed altri difetti
Il modello Ka di Ford ha vissuto un lungo periodo di produzione, con generazioni diverse in diversi continenti. Partita in America nel 1996 come city car, la seconda generazione sbarca sul continente europeo nel 2008 con le fabbriche polacche su piattaforma Fiat Mini. Infine, nel 2016 parte anche la Ka+ di terza generazione.
Problemi di ruggine
I passaruota della Ka sono in metallo e il contatto continuo con l’esterno comporta umidità e ruggine. Ciò costringe a cambiarli spesso con pezzi di ricambio adatti alla Ford Ka. Prima di un acquisto usato, è meglio controllare le condizioni interne dei vani ruota per verificare eventuale corrosione.
Inoltre, ai bordi delle portiere l’eventuale presenza di ruggine può danneggiare i collegamenti elettrici di Ford Ka, problemi elettrici che guastano i controlli dei vetri e a volte anche la chiusura centralizzata. Un altro controllo da effettuare su un veicolo di seconda mano.
Altri problemi di natura elettronica sono i sensori di temperatura, che si guastano spesso. In particolare il sensore dell’impianto di raffreddamento, che pur dovrebbe impedire il surriscaldamento del motore. Nel caso di rottura, comporta per Ford Ka problemi di avviamento, che viene bloccato per sicurezza.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Lampadina, faro di profondità
H7 12V 55W PX26d, 4000K, Alogeno, trasparente
BILSTEIN Kit molle e ammortizzatori
H&R Distanziali ruote
4x98, 5 mm
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 53Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MONROE Ammortizzatore
A pressione del gas, A doppio tubo, Ammortizzatore tipo McPherson
Problemi al motore
Uno stile di guida aggressivo con Ford Ka dà problemi motore, che non sopporta bene gli strappi e può surriscaldarsi. Un altro problema sta nel motore 1.3 I Endura-E, che ha una struttura poco moderna e richiede il cambio valvole o la regolazione ogni 30mila chilometri.
Nel caso del motore 1.3 I Duratec si registrano problemi di bobina alla Ford Ka, oltre che alla sonda lambda e al regolatore del minimo. Per fortuna, i ricambi motore Ford Ka sono di facile accesso per sostituire le parti guaste.
Anche nel motore 1.6 I Duratec ci sono problemi alla valvola a farfalla, oltre che al filtro dell’aria. Infine, la distribuzione si deteriora e va cambiata prima dei 90mila chilometri. In compenso, il motore è molto resistente e può raggiungere e superare i 300mila km: basta sostituire in anticipo l’olio e usare carburante di ottima qualità. Il costo di una distribuzione nuova si aggira sui 150-200 euro, mentre il prezzo della bobina Ford Ka è molto più abbordabile.
Cambio e trasmissione
Si riscontrano in alcuni modelli di Ford Ka problemi di frizione. Si tratta del cilindro secondario che risente molto dello stile di guida e può deteriorarsi alla svelta. I modelli a cambio manuale sono più affidabili, anche se il meccanismo di ingranaggio marcia tende a usurarsi dopo una lunga percorrenza.
Prima di acquistare un usato, vale la pena controllare i giunti omocinetici per Ford Ka. Se le protezioni sono danneggiate, ci possono essere troppi contaminanti e i pezzi rischiano di rompersi a breve. Vanno sostituiti.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BOSCH Candeletta
11V M 8 x 1,0, Candeletta ad asta, Con emissione bagliore residuo, Lunghezza: 120 mm, 93, Duraterm
MAGNETI MARELLI Kit cinghia distribuzione, pompa acqua
N° denti: 129 L: 1032 mm, Largh.: 22 mm
MAGNETI MARELLI Tiranteria tergicristallo
per veicolo con guida a Sx, anteriore
BOSCH Pompa carburante
elettrico
BOSCH Sensore pressione alimentazione
Altri problemi della Ka
Un commento ricorrente tra gli utenti di Ford Ka GPL: problemi di accensione e avviamento, soprattutto a temperature esterne basse. Il problema sembra nascere dalla pressione del gas a veicolo spento. Chiudendo la multivalvola il problema si risolve. Bisogna anche controllare se ci sono iniettori che perdono.
Un altro commento ricorrente tra gli utenti di Ford Ka: problemi d’aria condizionata. I primi controlli da fare sono i gas tecnici, nel caso ci siano delle perdite. Poi il compressore, verificando che funzioni correttamente. Ricordiamo che è meglio usare regolarmente Ford Ka aria condizionata, piuttosto che lasciarla spenta per troppi mesi. I canali dell’aria si possono riempire di contaminanti non filtrati e il gas tecnico tende a perdere pressione. Va ricaricato ogni anno.
Conclusione
La Ford Ka è un ottimo veicolo che ha dato pochi grattacapi. In particolare, bisogna controllare le condizioni della carrozzerie per verificare se ci sono tracce di ruggine. Infine, verificare le condizioni alle bobine di accensione o di avviamento in generale.
Prodotti TOP sull'argomento: