Indice
Kia Sportage: problemi al cambio, al filtro antiparticolato ed altri difetti
SUV compatto di lunga data, sviluppatosi già in cinque generazioni, Sportage è un modello di grande successo. Uscito nel 1993 in versione Wagon o Cabrio, è entrato in Europa nella fascia di segmento C dalla seconda generazione (2004). Oggi, la quinta generazione (2021) in Europa circola con dimensioni leggermente ridotte e con vari motori, tra cui vari livelli di ibrido, diesel e benzina/GPL. Quali sono i problemi di Kia Sportage?
Vediamo nel dettaglio il feedback degli utenti negli anni su Kia Sportage, difetti e pregi di un veicolo che sembra destinato a rimanere ancora molti anni sul mercato, sia nuovo che usato, anche grazie all’ampia disponibilità di ricambi per Kia Sportage.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
GARRETT Turbina
Turbocompressore a gas scarico, Compressore VTG, valvola di ricircolo azionata a pressione/pressione negativa, Turbocaricatore/Refrigerante aria di carica, Turbocompressore/Compressore, Diesel, Euro 5
CORTECO Paraolio albero a gomiti
Parte frontale
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 62Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
BOSCH Tergicristalli
650, 450 mm, Senza telaio
BREMBO Disco freno
305x25mm, 5, ventilazione interna
Trasmissione e cambio
Alcuni utenti hanno riscontrato problemi al cambio di Kia Sportage. In particolare nella versione con cambio automatico, questo può scattare o strattonare in partenza, con eccessive vibrazioni, a volte il veicolo parte e si blocca dopo meno di un metro. A un test diagnostico, i parametri risultano regolari.
Alcuni hanno risolto con un kit frizione specifico, che riduce gli strappi a freddo, altri invece hanno notato che, inserendo ogni tanto il cambio manuale in alternativa all’automatico, questo si regola e non strappa più. Con Kia Sportage cambio automatico, problemi si hanno anche nella trasmissione.
Tra i difetti di Kia Sportage più riferiti c’è il convertitore di coppia. Questo serve a trasformare l’energia cinetica rotatoria proveniente dal motore in pressione idraulica, che attiva gli ingranaggi di trasmissione. Se il convertitore si rompe o non funziona come dovrebbe, la trasmissione si guasta o slitta.
Il filtro antiparticolato
Problema comune nei veicoli alimentati a gasolio, quando si muovono solo su percorrenze brevi: anche il filtro antiparticolato di Kia Sportage dà problemi di intasamento. Questo perché il veicolo non raggiunge le temperature di esercizio per l’auto-pulizia.
Se si accende la spia filtro antiparticolato Kia Sportage, il primo tentativo di risolvere è portare la macchina a regime medio-alto (2500-3000 giri) per mezz’ora, ad esempio in un tratto autostradale. Così il filtro dovrebbe pulirsi. È un ottimo metodo anche per prevenire l’intasamento.
Se non si interviene con il filtro intasato, si rischia di inquinare molto, ma si rischiano anche danni al filtro stesso e al motore. Se il filtro è troppo sporco e non si pulisce, bisogna cercare un filtro antiparticolato per Kia Sportage. In generale, non solo per kia sportage, opinioni comuni affermano che, se si viaggia solo in città per brevi tratti, il diesel non è la scelta ideale.
Altri difetti del motore
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
GH Supporto, Pinza freno
Assale anteriore bilaterale, Dx, Sx, Assale anteriore Dx, Assale anteriore Sx
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 80Ah 800A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie, Batteria AGM
YUASA Batteria
12V 80Ah 800A con maniglie, Batteria AGM
CASTROL Olio motore
5W-30, 4l
MOTUL Olio motore
5W-30, 5l
Secondo gli utenti di Kia Sportage, problemi riscontrati nel motore possono essere frutto di un sensore difettoso, che innesca prima la spia di avaria motore, e poi lo spegnimento forzato o lo stallo del motore.
Kia Sportage ha problemi al motore, che tende a consumare molto olio e a battere in testa se l’asta dei pistoni non è fissata perfettamente. Bisogna сarica nuovo olio motore per Kia Sportage più spesso. Nelle versioni turbo, il compressore tende a guastarsi e la macchina perde potenza.
Nelle versioni diesel, Kia Sportage ha problemi al filtro gasolio. Questo si intasa molto rapidamente ed è molto sensibile alla qualità del carburante scelto. Facendo rifornimento con un gasolio eco, le componenti rigenerate facilitano la formazione di morchie vegetali. Inoltre, bisogna scegliere un diesel adatto alle condizioni climatiche in cui si viaggia.
Il sistema di alimentazione è particolarmente sensibile al freddo e se il gasolio non è adatto alle basse temperature si formano maggiori sedimenti. Per fortuna, un filtro gasolio per Kia Sportage costo molto contenuto e lo si può cambiare di frequente (10-15mila km) togliendosi ogni pensiero. Vediamo ora Kia Sportage, pregi e difetti nella versione bifuel con GPL.
Problemi con la versione GPL
Nella versione Kia Sportage GPL, problemi si verificano a causa di difetti alla pompa dedicata. Quando questa parte, scatta e il veicolo procede a sbalzi. Da controllare sono anche gli iniettori, delle generazioni precedenti, che si intasano facilmente e ostacolano l’alimentazione.
In molti modelli Kia Sportage GPL problemi valvole del GPL si riscontrano intorno ai 100mila chilometri. Il gioco valvole aumenta e la regolazione dei piattelli delle valvole di aspirazione consente solo un numero limitato di regolazioni. Si consiglia di usare un additivo specifico per valvole motore bifuel.
Conclusione
I controlli da effettuare su una Sportage usata sono soprattutto al convertitore di coppia, agli iniettori e al filtro antiparticolato. Se è alimentata a gasolio, anche il filtro carburante va verificato. Per il resto, è un veicolo molto affidabile, basta scegliere la versione più adatta alle proprie esigenze.
Prodotti TOP sull'argomento: