Indice
I problemi e i difetti più comuni di Mitsubishi Space Star
Il modello Space Star è stato proposto dalla casa giapponese dal 1998 al 2005. Si tratta di una monovolume compatta destinata soprattutto al mercato europeo e prodotta nei Paesi Bassi. Ritenuta una vettura affidabile e comoda, la valutazione di sicurezza nei crash test è di tre stelle. Quattro le motorizzazioni, di cui tre a benzina (1.3, 1.6 e 1.8) e una diesel (1.9).
Mitsubishi Space Star, pregi e difetti
Tra i vantaggi di questo modello, l’ottimo rapporto tra spazi interni e dimensioni esterne. Omologata per cinque persone, con un divanetto posteriore regolabile e abbassabile che porta il volume del bagagliaio a 1370 litri, e molti vani portaoggetti nell’abitacolo. Il motore risponde bene nei bassi regimi, mentre è lento nel raggiungere i regimi alti.
Destinata soprattutto a un uso cittadino, Space Star ha problemi di risposta su manti stradali dissestati, con un volante leggero che non consente di controllare le ruote con un tocco. Anche l’isolamento acustico non è eccezionale.
In generale, è un modello affidabile sia nel motore che nella trasmissione. Tra i problemi di Mitsubishi Space Star da tenere presente, in particolare per i modelli prodotti prima del 2000, un difetto a un sensore che rischia di inficiare gli airbag in caso di collisione.
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 62Ah 540A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
FEBI BILSTEIN Bullone ruota
M12 x 1,5 47 mm, 10.9, zincato
VALEO Sensori di parcheggio
posteriore, con sensore, N° sensori: 4
CASTROL Olio cambio
75W-90, Contenuto: 1l
Mitsubishi Space Star, difetti ai motori
Tra gli inconvenienti della prima generazione, il motore che perde i colpi è ricorrente, con alcune cause possibili, tra cui le candele da controllare e le bobine di accensione. Anche gli iniettori tendono a sporcarsi e otturarsi; vanno puliti regolarmente.
Il motore 1.3 può faticare nelle partenze a freddo, spesso a causa della pompa del carburante o delle candele. Una difficoltà facile da risolvere e non costosa, dato che i pezzi di ricambio per Mitsubishi Space Star hanno costi contenuti.
Mentre il motore 1.6 non presenta alcun difetto particolare, il motore 1.8 ha la tendenza a sporcarsi e spesso costringe a pulire il collettore di aspirazione e il corpo farfallato ogni anno, una spesa da considerare, se si acquista un modello usato. Il modello diesel 1.9 può presentare malfunzionamenti alla Mitsubishi Space Star valvola EGR, come del resto capita a molti veicoli diesel.
Per quanto riguarda Mitsubishi Space Star GPL, problemi comuni si incontrano nella mancata accensione, nella miscela troppo magra e nell’efficienza del sistema di catalizzazione. Anche il convertitore di coppia può guastarsi e va sostituito.
MOTUL Olio motore
5W-30, 5l
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 64Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
BOSCH Batteria
12V 70Ah 760A Batteria AGM
VALEO Antigelo
G12, Rosso, 1l, Concentrato, Senza nitrito-senza silicato
Continental Batteria
12V 60Ah 640A Batteria EFB
Mitsubishi Space Star. problemi generali
La carrozzeria tende ad arrugginire facilmente, mentre i motori non risparmiano certo carburante, e col tempo la vettura tende a consumare più lubrificante. Il fluido della trasmissione dei primi modelli reagisce male a contaminazioni anche minime, con rischio di surriscaldamento o danni ai componenti meccanici.
In alcuni modelli, la batteria della Mitsubishi Space Star accende in modo irregolare la spia di carica dopo aver avviato regolarmente il motore. Da verificare i contatti con l’alternatore e le condizioni di carica. Inoltre, i contatti vanno puliti a fondo, eventualmente sostituendo i contatti con il motorino di avviamento se ci sono difficoltà a partire.
Trattandosi di un veicolo a uso prevalentemente urbano, si consiglia di controllare regolarmente i filtri effettuando una manutenzione regolare che può evitare altri grattacapi, ricordando di sostituire regolarmente anche il filtro abitacolo di Mitsubishi Space Star.
Conclusione
Space Star (1998-2005) è un veicolo affidabile soprattutto nelle versioni con motori più piccoli. Da usare su asfalto e per tragitti non lunghi, visto i consumi, con una manutenzione regolare non dovrebbe dare sorprese.
Prodotti TOP sull'argomento: