• SHOP
  • CLUB
Provi l’account premium
0
Il mio Garage
Aggiungere un veicolo
0
Articoli #50-3767
0,00 €
Il tuo carrello è vuoto

Qual è la profondità e lo spessore minimo del battistrada degli pneumatici per motocicli?

Indice

  1. Battistrada e spessore minimo
  2. Prestazioni estreme e consigli dei produttori
  3. Scooter e motorini da città
  4. Conclusione
    1. Come prolungare la durata operativa degli pneumatici

Le gomme della moto hanno molte funzioni essenziali legate alle performance e alla sicurezza. L’utilizzo regolare della moto comporta un’usura dei pneumatici, che possono raggiungere il limite battistrada moto. Come fare per non rischiare?

Ci sono molti modi per controllare lo spessore del battistrada moto. L’importante è ricordarsi di dare un’occhiata ogni tanto, perché basta osservare le scanalature e la forma della superficie di contatto per rendersi conto se è ora di cambiare gomme.

Battistrada e spessore minimo

Come per le macchine, anche il battistrada moto ha dei valori minimi precisi da tenere presente, che però sono diversi. Il codice della strada prevede un minimo di 1 mm per le moto, mezzo millimetro per i ciclomotori. Come per le auto, questo limite è da considerarsi estremo, da non superare per evitare multe ma soprattutto incidenti.

Il battistrada delle gomme moto ha una funzione fondamentale per le prestazioni della nostra due ruote. Man mano che lo spessore si assottiglia, le prestazioni cominciano a degradare. Qui subentra il fattore performance. Un altro fattore importante, come vedremo, è il fattore climatico.

Per le moto urbane e per i motocicli, la differenza nella resa, man mano che ci si avvicina allo spessore minimo del battistrada moto, sono poco marcate. Non raggiungendo velocità elevate e non viaggiando spesso sul bagnato, si può sopportare un valore più basso.

Ecco perché lo spessore minimo del battistrada del motociclo è così basso, solo mezzo millimetro! Il peso sopportato è ridotto, la velocità contenuta. Il discorso cambia quando si parla di moto da corsa, fuoristrada o moto da velocità. Nel caso delle moto usate in città, lo stile di guida diventa un fattore determinante.

Prestazioni estreme e consigli dei produttori

Prestazioni estreme e consigli dei produttori

Un buon misuratore battistrada gomme in grado di dirci qual è il valore attuale dello spessore del battistrada. In una moto da corsa, uno spessore prossimo al minimo è già molto pericoloso e poco prestante. Il consumo dei pneumatici, in frenata e in staccata, rischia di far assumere alla gomma una forma irregolare che, se troppo liscia, fa perdere stabilità e aderenza.

L’altezza minima del battistrada pneumatici moto consigliato dai produttori è di 2 mm. A seconda della zona climatica e della velocità con cui si consuma la gomma, è meglio evitare di raggiungere il limite di legge se ci si trova in zone molto calde, oppure in caso di maltempo frequente.

Il consumo pneumatici è legato anche alla qualità della mescola, soprattutto per le prestazioni. Produttori di fama, come Pirelli gomme moto, garantiscono qualità superiori che rallentano il degrado delle prestazioni.

Scooter e motorini da città

I battistrada pneumatici per motociclo rispondono a esigenze diverse. Adatti a tutte le stagioni, con un consumo più limitato, possono durare molto più a lungo se il veicolo si utilizza con moderazione.

In particolare, ciò che incide sullo spessore battistrada del motociclo e sulle condizioni generali della ruota, sono le superfici che si percorrono. Buche, gradini, dossi, sono tutti pericoli per la salute delle gomme. Percorrere ogni irregolarità con cautela consente di avere gomme sempre prestanti che durano più a lungo.

Per un buon treno gomme, si trovano ormai molte offerte gomme moto online. Acquistando direttamente si può risparmiare molto e il cambio gomme dal gommista è un’operazione molto semplice (in tanti lo fanno anche da soli).

Conclusione

Come per le macchine, anche le moto hanno gomme che si consumano. Nella due ruote, la salute dei pneumatici è ancor più fondamentale. Per i mezzi da velocità, moto da corsa o fuoristrada, il consumo e le prestazioni sono direttamente proporzionali all’utilizzo sulla superficie adeguata. Per i motorini e gli scooter di città, la tolleranza è più ampia, ma lo stile di guida può fare la differenza!

Un video utile sullo stesso argomento:

Come prolungare la durata operativa degli pneumatici

Prodotti TOP sull'argomento:

 

Post popolari

Iscrizione alla nostra newsletter

Per ricevere le nostre ultime novità e suggerimenti inserisci per favore la tua e-mail: