Indice
Rialzi auto per bambini: regole per l'utilizzo
Le macchine moderne sono dotate di sistemi di sicurezza avanzati e tecnologici, attivi e passivi. Dalla storica cintura di sicurezza alle frenate di emergenza assistite, passando per air bag e crash test, è facile capire quanto siano migliorate le condizioni, in caso di incidente.
Tra i dispositivi di sicurezza, i seggiolini auto per bambini sono necessari per mettere i bambini in condizioni di sicurezza alla pari dei passeggeri adulti, se non ancor più protetti. Un alzabimbo auto è uno strumento indispensabile (e obbligatorio) per far viaggiare al sicuro i passeggeri più piccoli.
Rialzo macchina bambini: le norme del codice per il trasporto di bambini
La sicurezza dei bambini in auto è in continua evoluzione. Uno degli ultimi accorgimenti è il dispositivo anti abbandono, dispositivi elettronici a norma di legge, atti a evitare che un bambino legato al seggiolino rimanga da solo troppo a lungo per una dimenticanza dell’accompagnatore adulto.
All’interno dei vari gruppi di età e peso, i rialzi seggiolini auto sono destinati a bambini di peso compreso tra i 15 kg e i 36 kg. Stiamo quindi parlando di bambini già grandicelli, di altezza compresa tra i 100 cm e i 150 cm. Per i più piccoli, si parla di seggiolini a barchetta o altri modelli, che seguono norme diverse.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
SPARCO Rialzo auto
Gruppo 2+3, nero, Blu
HEYNER Rialzo auto
senza Isofix, Rosso
HEYNER Rialzo auto
con Isofix, Rosso
HEYNER Rialzo auto
con Isofix, Blu
SPARCO Rialzo auto
senza Isofix, 22-36kg, Rosso, grigio
La normativa di omologazione dei seggiolini è europea, la ECE R44, aggiornata già quattro volte (R44/04), l’ultima nel 2017. A differenza del rialzo auto isofix, seggiolini con agganci, i cuscini ausiliari, o sistemi di ritenuta parziali, non si integrano con le cinture di sicurezza, ma servono proprio per adattare il passeggero alla cintura in dotazione.
Esistono due tipi di alzatina auto, con o senza schienale. I rialzi senza schienale sono i classici booster, servono solo a posizionare meglio il bambini rispetto alla cintura di sicurezza, in modo che questa faccia presa sul torace e sulla spalla, piuttosto che sul collo.
I modelli di alzatina auto con schienale invece modificano l'assegno di seduta del bambino sia in verticale che in orizzontale. Così il passeggero è seduto nella posizione di sicurezza più adatta, oltre che avere la cintura nelle parti corrette del corpo.
Per quanto riguarda l’alzatina auto, la normativa 2022 vede l’affiancamento di un’ulteriore normativa, la ECE R129, che si è aggiunta alla R44/04 senza sostituirla. Si tratta di un’integrazione decretata nel 2014 e si articola per fasi.
Le fasi della crescita e i seggiolini da adottare
Secondo la norma, la prima fase riguarda tutti i bambini al di sotto dei 105 cm. Questi prevedono l’utilizzo di rialzo per auto dotato di sistema di aggancio Isofix. La seconda fase prevista, riguarda i passeggeri di altezza compresa tra i 100 e i 150 cm.
In questo caso, l’aggancio Isofix non è più obbligatorio, ma ci si appoggia già alla cintura a tre punti in dotazione standard della macchina. La terza fase della norma si sovrappone in realtà alla prima, e riguarda i sistemi che si installano sulla cintura di sicurezza a tre punti direttamente (non Isofix).
Al di là delle sovrapposizioni di norma, un buon indicatore per la scelta dell’alzatina auto è l’altezza del bimbo. La regola d’oro è la sicurezza, la cintura deve fasciare bene il torace e la spalla del passeggero, che deve viaggiare in condizioni pari all’adulto, in proporzione.
Cosa è cambiato rispetto al passato?
In materia di rialzo seggiolino auto, le regole sono state modificate rivolgendosi più all’altezza che all’età e al peso del passeggero. Il focus è il rapporto tra la corporatura di chi viaggia e i sistemi di ritenzione (cintura di sicurezza).
Per l’alzatina auto, da che età si può passare dal seggiolino al booster? La norma prevede che, fino ai 15 mesi di età, il passeggero viaggi su seggiolino dotato di appositi agganci, rivolto in senso contrario rispetto alla marcia.
Dopo i 15 mesi, le regola alzatina auto cambiano e si passa ai seggiolini frontali con schienale fino al metro di altezza, poi si passa ai rialzi Isofix (o a tre punti) e infine ai booster. Questi ultimi passaggi non sono dettati dall’età, ma dall’altezza.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
PAW PATROL Rialzo auto
22-36kg
SPARCO Rialzo auto
22 - 36kg, Blu, grigio
PAW PATROL Rialzo auto
AVENGERS Rialzo auto
AVENGERS Rialzo auto
Per legge, ogni rialzo auto per bambini è prodotta con relativo contrassegno per la classe di appartenenza. Inoltre, dovrebbe esserci indicato il parametro minimo e massimo del passeggero. Ricordiamo che usare un rialzo sbagliato annulla l’effetto sicurezza.
Un rialzo seggiolino auto, fino a che età serve? Non è più questa la domanda giusta, perché non è più l’età, ma è l’altezza a determinare il limite massimo: 150 cm. Oltre il metro e mezzo, si può viaggiare regolarmente con la cintura di sicurezza standard.
Conclusione
Quando usare un’alzatina auto? Ogni volta che si viaggia con un bambino di età pari o superiore ai 15 mesi, di altezza inferiore ai 150 cm. La classe di accessorio da scegliere dipende dall’altezza. Per i bambini più alti, è sufficiente un booster, mentre per i bambini di altezza inferiore ai 125 cm sono obbligatori i modelli con schienale.
Un video utile sullo stesso argomento:
Come scegliere un seggiolino per bambini
Prodotti TOP sull'argomento: