Indice
Come pulire i tappetini dell’auto: trucchi e consigli
All’interno dell' abitacolo della macchina entrano sempre agenti contaminanti. Polvere, detriti portati dalle scarpe, ma anche cibo e bevande che sfuggono ai passeggeri e cadono o si versano nell’auto. Ecco perché è molto utile proteggere i sedili e anche il fondo dell' abitacolo con dei tappetini auto universali.
Vedremo come pulire i tappetini della macchina, come scegliere i modelli più adatti e come evitare di rovinarli. Vedremo anche qualche consiglio per evitare di dover cambiare i tappetini troppo spesso e come fare per risparmiare.
L’igiene in macchina
Quando elementi contaminanti si depositano sul fondo della macchina, come briciole di pane, liquidi, foglie secche, se non vengono tolti per tempo, cominciano a marcire. Elementi organici si trasformano, dando luogo a batteri o addirittura a minuscoli animaletti che non vogliamo certo come compagni di viaggio. Ecco perché è importante pulire i tappetini auto.
Insieme ai filtro antipolline per auto, la pulizia degli interni e il lavaggio tappetini auto contribuiscono a viaggiare in una macchina sana e pulita, priva di allergeni e particelle malsane, oltre che ben profumata.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
FROGUM Tappetini
Gomma, anteriore e posteriore, Quantità: 3, nero, Su misura
REZAW PLAST Vasca baule
Gomma
VIRAGE Tappetini
Gomma, anteriore e posteriore, Quantità: 4, nero, Adattabilità universale
FROGUM Vasca baule
Gomma, antiscivolo
FROGUM Tappetini
Gomma, anteriore e posteriore, Quantità: 4, nero, Su misura
Come sono fatti i tappetini
I tappetini auto possono essere in tessuto o in gomma, speciali o universali. Si possono acquistare tappetini per Fiat 500 oppure compatibili, senza logo o griffati, accessori per i sedili anteriori, posteriori, o il set completo.
Per quanto riguarda la pulizia, non esistono differenze sostanziali tra i modelli speciali e quelli universali, mentre il materiale con cui sono prodotti fa molta differenza. Da un lato, la gomma è idrorepellente, quindi non assorbe i liquidi. Dall’altro, il tessuto è più morbido ed elegante.
La pulizia dei tappetini in gomma
Il primo passo per la pulizia tappetini auto in gomma o moquette è quello di estrarli dall’abitacolo, in modo da poter pulire anche la parte sottostante. Fuori dall’abitacolo, si possono scuotere bene, eliminando i detriti più voluminosi, come sassolini o foglie secche.
Come pulire i tappetini auto a fondo? Bisogna passare l’aspirapolvere per togliere le minime tracce di contaminanti, come polvere, sassolini più piccoli incastrati tra le lamelle di gomma. Eventualmente, si possono usare accessori per andare più a fondo, come un coltellino, o un raschietto per il tessuto.
Il passo successivo è il lavaggio. Come lavare i tappetini in gomma per auto? Molto semplice, basta un tubo da giardino, o un qualunque getto d’acqua. Eventualmente si può usare una spugna con del detergente o un po’ di bicarbonato per lo sporco più ostinato.
Dopo un bel risciacquo, i tappetini si possono lasciare ad asciugare. Altrimenti si possono asciugare con un getto d’aria o agitandoli per qualche minuto. È meglio evitare di rimetterli al loro posto con la parte inferiore bagnata, per evitare che l’acqua ristagni tra l’accessorio e il fondo auto.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
HEYNER Tappetini
Gomma, anteriore e posteriore, Quantità: 4, beige, Adattabilità universale, 71x47.5 cm, 43x45 cm
FROGUM Tappetini
Gomma, anteriore, Quantità: 1, nero, Su misura
FROGUM Tappetini
Gomma, anteriore e posteriore, Quantità: 4, nero, Su misura
SPARCO Tappetini
anteriore e posteriore, Quantità: 4, nero, 65x47 / 30x40
FROGUM Tappetini
Gomma, anteriore e posteriore, Quantità: 4, nero, Su misura
Come trattare i tappetini in tessuto o moquette
Il trattamento del tessuto è lo stesso della gomma? Non proprio. Allora, come pulire la moquette della macchina? Senza dubbio si tratta di un materiale più delicato, che non risponde agli stessi detergenti. Per fortuna, alcuni modelli prevedono l’uso della lavatrice.
Prima, però, bisogna eliminare sassolini, detriti o foglie, lasciando al lavaggio solo il compito di smacchiare a fondo, dato che il tessuto tende a macchiarsi se non viene lavato regolarmente. Come pulire i tappetini auto in moquette?
Dopo aver estratto gli accessori dall’abitacolo e averli agitati per eliminare eventuali sassolini, si può usare una spazzola a setole dure per togliere i detriti più ostinati. Bagnare le setole e usare un po’ di bicarbonato per aiutare.
Se non si possono mettere in lavatrice, bisogna provvedere con un lavaggio a mano. Una bacinella di acqua tiepida, detergente da bucato, una spazzola morbida e olio di gomito. Poi si fa un risciacquo. Un’alternativa, sono gli spray detergenti. Si spruzzano su tutta la superficie in tessuto e si lasciano agire per circa 30 minuti. Sono prodotti che evaporano completamente e non lasciano aloni.
Conclusione
Lavare i tappetini mantiene l'abitacolo un luogo sano in cui viaggiare. Che siano accessori speciali o universali, in gomma o tessuto, o in materiali misti, le istruzioni per la pulizia in genere si trovano allegate ai prodotti al momento dell’acquisto. La pulizia non dura molto ed elimina i contaminanti che atterrano sul fondo della macchina, portati dalle scarpe o da qualche distrazione.
Prodotti TOP sull'argomento: