Problemi con la Renault Kadjar
Renault Kadjar: comuni problemi e difetti
- Problemi al cambio automatico CVT: Il cambio automatico CVT a variazione continua presenta dei punti deboli, soprattutto nelle varianti 1.2 TCE 130 e 1.6 DCI. I sintomi tipici sono movimenti a scatti in partenza e rumori insoliti a partire da un chilometraggio di circa 80.000-120.000 km.
- Motori TCE a catena dentata: I motori 1.2 TCE 130 e 1.3 TCE 140 soffrono di usura prematura della catena di distribuzione. Il problema si presenta a partire da 60.000 km e si manifesta con rumori di sferragliamento durante le partenze a freddo, soprattutto nei modelli 2019.
- L'aria condizionata non si raffredda: L'impianto di climatizzazione della Renault Kadjar si guasta spesso tra i 40.000 e gli 80.000 km. In particolare, sono interessati il gruppo compressore e la valvola di espansione, con conseguente insufficiente capacità di raffreddamento.
- Gli specchietti non si ripiegano: Gli specchietti retrovisori esterni elettrici spesso non si ripiegano. Questo problema si verifica solitamente dopo 30.000-50.000 km e riguarda sia la meccanica che il controllo elettrico della regolazione degli specchietti.
Renault Kadjar: problemi con il cambio automatico CVT
Le lamentele più frequenti sulla Renault Kadjar riguardano il cambio automatico CVT, che mostra debolezze soprattutto in abbinamento ai motori 1.2 TCE 130 e 1.6 DCI. Il cambio a variazione continua sviluppa i primi sintomi a partire da 80.000 km, come movimenti a scatti in partenza, reazioni ritardate in accelerazione e rumori insoliti durante la guida. L'affidabilità del sistema è compromessa da guasti frequenti e riparazioni costose, con una durata della trasmissione spesso inferiore alle aspettative. Particolarmente problematico è il comportamento alle basse velocità, dove il cambio non si inserisce correttamente e non passa agevolmente da un rapporto all'altro.
Una manutenzione regolare è fondamentale per la longevità del sistema di trasmissione. Le delicate trasmissioni CVT della Renault Kadjar richiedono un'attenzione particolare agli intervalli di cambio dell'olio, che dovrebbero essere effettuati ogni 60.000 km. Una diagnosi professionale con l'ausilio di un dispositivo di lettura può individuare precocemente i guasti della centralina, mentre un lavaggio preventivo dell'olio della trasmissione può prevenire danni maggiori.
Renault Kadjar: Problemi alla catena di distribuzione nei motori TCE

La famiglia di motori TCE della Renault Kadjar, in particolare il 1.2 TCE 130 e il 1.3 TCE 140, presenta notevoli carenze nella catena di distribuzione. Il problema si manifesta a partire da un chilometraggio di 60.000 km con i caratteristici rumori di sferragliamento durante le partenze a freddo, che indicano una catena di distribuzione allungata o usurata. I modelli 2019 sono particolarmente colpiti e i difetti sono spesso aggravati da intervalli di manutenzione inadeguati. Il motore non si avvia più in modo affidabile se la catena di distribuzione è troppo usurata e non funziona correttamente a regimi più elevati. I guasti più comuni includono anche il danneggiamento dei tendicatena e delle guide, che rendono necessaria la sostituzione completa della trasmissione della distribuzione.
Un controllo sistematico è essenziale per individuare tempestivamente i problemi della catena di distribuzione. Le precise catene di distribuzione TCE della Renault Kadjar richiedono controlli regolari ogni 30.000 km e l'utilizzo di olio motore di alta qualità con la corretta viscosità. Un'ispezione professionale può valutare le condizioni della catena mediante endoscopia o misurazione del rumore e segnalare tempestivamente i costosi danni al motore.
Renault Kadjar: Problemi all'impianto di climatizzazione
L'impianto di climatizzazione della Renault Kadjar sviluppa regolarmente dei malfunzionamenti, che si manifestano soprattutto tra i 40.000 e gli 80.000 km di percorrenza. L'impianto non si raffredda a sufficienza o non funziona completamente: le cause più comuni sono compressori difettosi, valvole di espansione bloccate o perdite nelle linee del refrigerante. I sintomi sono aria calda nonostante il sistema di raffreddamento sia acceso, rumori insoliti dal cruscotto e vetri appannati anche quando l'aria condizionata è attivata. Le varianti 1.5 DCI e 1.6 DCI in particolare presentano questi punti deboli, con il rischio di guasti elettrici dovuti a sensori difettosi che ne compromettono la funzionalità. L'affidabilità dell'intero impianto di climatizzazione è notevolmente ridotta da questi guasti ricorrenti.
Per mantenere l'impianto di climatizzazione in condizioni ottimali è necessaria una manutenzione professionale. I complessi impianti di climatizzazione della Renault Kadjar richiedono controlli annuali del livello e della tenuta del refrigerante e una disinfezione regolare dell'evaporatore. La manutenzione preventiva ogni 2 anni, con il rinnovo del refrigerante e la pulizia dell'impianto, può evitare guasti importanti e prolungare la vita dei componenti.
Renault Kadjar: Problemi con gli specchietti retrovisori esterni elettrici
Gli specchietti retrovisori esterni elettrici della Renault Kadjar presentano frequenti malfunzionamenti, con lo specchio che non si ripiega correttamente. Questi problemi si verificano in genere dopo 30.000-50.000 km e riguardano sia i componenti meccanici sia i comandi elettrici. I sintomi includono specchietti bloccati in una posizione, movimenti di ripiegamento incompleti o guasti completi della regolazione elettrica. Le cause più comuni sono l'usura degli ingranaggi del motore di ripiegamento, i contatti corrosi o le centraline difettose. Il problema è aggravato dalle condizioni atmosferiche e dalle variazioni di temperatura, soprattutto nei veicoli che vengono parcheggiati spesso all'aperto. Il rischio di guasti elettrici aumenta anche a causa dell'umidità che penetra negli alloggiamenti degli specchietti.
Per diagnosticare i problemi degli specchietti è necessaria un'ispezione professionale. I sensibili motori degli specchietti della Renault Kadjar richiedono una lubrificazione regolare delle parti mobili e un'ispezione dei collegamenti elettrici ogni 20.000 km. Il trattamento preventivo con agenti idrorepellenti e la pulizia regolare dei contatti possono prolungare notevolmente la durata del meccanismo degli specchietti.
Renault Kadjar: problemi all'impianto frenante

L'impianto frenante della Renault Kadjar presenta diversi punti deboli, che diventano particolarmente evidenti a partire da un chilometraggio di 60.000 km. I reclami più comuni riguardano l'usura prematura delle pastiglie dei freni, soprattutto sull'asse posteriore, e i problemi di funzionamento delle pinze dei freni. Il sistema non passa correttamente da una modalità di frenata all'altra, causando un comportamento di frenata non uniforme. Inoltre, si verificano guasti al sistema ABS, che si manifestano con spie sul cruscotto e prestazioni di frenata ridotte. L'affidabilità è ulteriormente compromessa dalla corrosione dei tubi dei freni e dai booster dei freni difettosi, con una durata dei componenti spesso inferiore alle specifiche del produttore.
Una manutenzione regolare è fondamentale per la sicurezza dell'impianto frenante. I componenti critici dei freni della Renault Kadjar richiedono un'ispezione approfondita dello spessore delle pastiglie e delle condizioni dei dischi ogni 15.000 km, oltre a controlli annuali del liquido dei freni. Una manutenzione professionale con cambio regolare del liquido dei freni ogni 2 anni e spurgo dell'impianto può prevenire pericolosi guasti e garantire prestazioni di frenata ottimali.
Altri guasti comuni della Renault Kadjar
In base ai feedback dei proprietari di Renault Kadjar, si verificano i seguenti problemi aggiuntivi:
- Intasamento del filtro antiparticolato del 1.5 DCI: si verifica spesso tra i 60.000 e i 90.000 km, soprattutto in caso di guida prevalentemente a breve distanza e di rigenerazione insufficiente del filtro.
- Problemi al turbocompressore con TCE 165: Usura dei cuscinetti e delle guarnizioni a partire da 100.000 km, aggravata da cambi d'olio irregolari e da uno stile di guida aggressivo.
- Difetti della pompa del carburante: Colpiscono soprattutto le varianti diesel a partire da 80.000 km, manifestandosi con problemi di avviamento e funzionamento irregolare del motore.
- Guasti al freno di stazionamento elettronico: Si verificano a partire da 50.000 km, causati dall'usura del motore o da problemi di software nella centralina.
- Perdite dell'ingranaggio dello sterzo: Si verificano a partire da 70.000 km, soprattutto nei veicoli che effettuano frequenti sterzate e contatti con i marciapiedi.
- Perdite della pompa dell'acqua nei motori TCE: Si verificano tra 80.000-120.000 km, causate dall'usura delle guarnizioni e dalla corrosione del sistema di raffreddamento.
Renault Kadjar: punti deboli e punti di forza
Punti di forza |
Punti deboli |
Interni spaziosi |
Problemi al cambio automatico CVT |
Buona tenuta di strada |
Motori TCE a catena dentata |
Connettività moderna |
Guasti al climatizzatore |
Design accattivante |
Difetti dello specchietto elettrico |
Gamma di motori versatile |
Usura dell'impianto frenante |
Lavorazione solida |
Difetti dell'elettronica |
Buono spazio |
Costi di riparazione elevati |
La Renault Kadjar si presenta come un crossover moderno dal design accattivante e con un buon uso dello spazio, ma deve fare i conti con notevoli carenze tecniche. I problemi più comuni sono concentrati nel cambio CVT, nei motori TCE e in vari sistemi elettronici. Una manutenzione preventiva costante e un trattamento tempestivo dei sintomi emergenti possono ridurre i costi di gestione e migliorare l'affidabilità. I potenziali acquirenti dovrebbero prestare particolare attenzione ai punti deboli noti dei veicoli usati e far eseguire un'ispezione approfondita.