Il motorino di avviamento non gira e il motore non si avvia: Questo problema si verifica spesso dopo 80.000-120.000 km, soprattutto nei modelli del periodo 2004-2006. Il motorino di avviamento può guastarsi completamente o girare solo debolmente, causando problemi di avviamento.
Tachimetro non funzionante e contagiri non funzionante: Il quadro strumenti spesso si guasta dopo 60.000-90.000 km. Sia il tachimetro che il contagiri possono guastarsi, compromettendo la sicurezza di guida.
La chiusura centralizzata non funziona: Un problema tipico dei modelli Peugeot 206 dopo 50.000-80.000 km. Le porte non possono più essere bloccate o sbloccate centralmente, il che rappresenta un rischio per la sicurezza.
Problemi al convertitore catalitico e alla depurazione dei gas di scarico: Soprattutto nei modelli diesel 1.4 HDI del 2005-2009, dopo 100.000-150.000 km si verificano problemi con il post-trattamento dei gas di scarico, con conseguente aumento delle emissioni.
Peugeot 206: Problemi con il motorino di avviamento e problemi di avviamento
La Peugeot 206 presenta problemi particolarmente frequenti all'avviamento, con il motorino di avviamento che non gira o il motore che non si avvia. Questi sintomi si verificano più frequentemente nei vecchi modelli degli anni 2004-2006 e si manifestano in genere dopo un chilometraggio di 80.000-120.000 km. Sono particolarmente colpiti i motori a benzina 1.1 e 1.4 e le varianti da 75 CV. I guasti si verificano spesso al mattino quando il motore è freddo o dopo lunghi periodi di inattività. Possono verificarsi anche problemi con l'immobilizzatore, che rendono ancora più difficile l'avviamento. Il mancato avviamento a caldo è un difetto caratteristico che indica la presenza di componenti difettosi nel sistema di avviamento.
Un controllo sistematico è essenziale per una corretta diagnosi di questi problemi di avviamento. I sensibili motorini di avviamento della Peugeot 206 richiedono controlli regolari delle spazzole di carbone e degli avvolgimenti, che diventano suscettibili di usura dopo 100.000 km. La sostituzione del motorino di avviamento costa tra i 200 e i 400 euro, e anche la batteria e il sistema di accensione dovrebbero essere controllati. I problemi dell'immobilizzatore richiedono spesso la riprogrammazione della centralina. La manutenzione preventiva ogni 60.000 km può evitare guasti importanti.
Peugeot 206: Problemi con il quadro strumenti e i display
Il quadro strumenti della Peugeot 206 presenta dei punti deboli caratteristici: il tachimetro non funziona e il contagiri non funziona sono tra i guasti più comuni. Questi guasti si verificano in genere dopo 60.000-90.000 km e riguardano sia le varianti SW che i modelli cabrio. Inoltre, spesso l'orologio non si accende più, il che indica un display LCD o una retroilluminazione difettosi. Nei modelli del 2009 e del 2011 sono particolarmente colpiti gli elementi del display digitale. I sintomi spesso peggiorano a temperature estreme e possono verificarsi a intermittenza. L'affidabilità dell'elettronica si deteriora sensibilmente dopo circa 8-10 anni di funzionamento.
Una manutenzione regolare è fondamentale per la longevità dei componenti elettronici. I complessi quadri strumenti della Peugeot 206 richiedono un'attrezzatura diagnostica speciale per l'analisi dei guasti e spesso possono essere riparati con una nuova saldatura. La sostituzione di un quadro strumenti completo costa 300-600 euro e richiede la programmazione dell'identità del veicolo. Spesso sono utili semplici misure come la pulizia dei contatti della spina o la sostituzione dei fusibili. Un controllo professionale ogni 50.000 km può prevenire guasti prematuri.
Peugeot 206: Problemi con la chiusura centralizzata e le serrature delle porte
Il mancato funzionamento della chiusura centralizzata è uno dei problemi tipici della Peugeot 206, soprattutto dopo 50.000-80.000 km di percorrenza. Questi guasti si manifestano con una chiusura e uno sblocco inaffidabili delle porte, e spesso le singole porte si guastano completamente. Nei modelli con telecomando, l'unità di controllo centrale o i singoli servomotori delle porte spesso si guastano. La durata del meccanismo di chiusura delle porte è limitata, soprattutto in caso di uso frequente. Possono verificarsi problemi anche con il portellone posteriore, che non può più essere aperto o chiuso. La sintomatologia di "non funzionamento" spesso peggiora in presenza di umidità o basse temperature.
Per diagnosticare e riparare i sistemi di chiusura è necessaria una manutenzione professionale. I componenti meccanici della serratura della Peugeot 206 richiedono una lubrificazione e una regolazione regolari per garantire un funzionamento ottimale. La sostituzione dei singoli attuatori costa 80-150 euro per porta, mentre una nuova centralina di chiusura centrale costa 200-350 euro. Spesso è sufficiente pulire e riprogrammare il telecomando. La cura preventiva con spray di contatto ogni 20.000 km può prolungare notevolmente la durata di vita.
-58%
Recensioni - 1
Informazione sul ricambio
Linea di prodotti:
SST
Capacità batteria [Ah]: 60
Batteria:
senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
Peugeot 206: Problemi con il cambio automatico e il cambio di velocità
Il cambio automatico della Peugeot 206 presenta dei punti deboli caratteristici, anche se il cambio di marcia non è uno dei problemi più frequenti. Questi problemi si verificano più frequentemente dopo 120.000-160.000 km e riguardano sia i classici automatici con convertitore di coppia sia i cambi manuali automatizzati. Le varianti 1.4 e 1.4 HDI sono particolarmente soggette a danni alla trasmissione. I sintomi vanno dal cambio a scatti al guasto completo. Nei modelli diesel, il mancato avviamento del motore attivo in modalità Eco può verificarsi anche in caso di guasto alla centralina della trasmissione. L'asse posteriore può essere sottoposto a ulteriori sollecitazioni a causa del danneggiamento del cambio. I primi segnali sono spesso un ritardo nell'innesto delle marce o problemi di cambio quando il cambio è freddo.
Un'ispezione professionale è essenziale per individuare tempestivamente i problemi della trasmissione. I delicati comandi del cambio automatico della Peugeot 206 richiedono cambi d'olio regolari ogni 60.000 km e una diagnosi computerizzata in caso di anomalie. Una riparazione completa del cambio può costare 1.500-3.000 euro, mentre la manutenzione preventiva è decisamente più economica. L'olio della trasmissione e i filtri devono essere sostituiti seguendo rigorosamente le istruzioni del produttore. Un intervento tempestivo può spesso prevenire costosi danni conseguenti.
Peugeot 206: Problemi di alimentazione e pompa del carburante
L'alimentazione della Peugeot 206 presenta i tipici punti deboli, anche se la pompa del carburante non è uno dei guasti più frequenti. Questi problemi si verificano sia nei modelli a benzina che in quelli diesel, soprattutto dopo 100.000-140.000 km. Sui modelli 1.4 HDI a partire dal 2005, possono verificarsi problemi anche con la pompa ad alta pressione. I sintomi vanno dai problemi di avviamento alla perdita di potenza durante la guida. Se la pompa del carburante è difettosa, spesso il motore non si avvia dopo lunghi periodi di inattività. L'affidabilità della pompa elettrica del carburante diminuisce sensibilmente dopo circa 8-10 anni di funzionamento. Anche i filtri del carburante intasati possono aggravare il problema.
È necessario un controllo sistematico per diagnosticare correttamente i problemi di alimentazione del carburante. I sistemi della pompa elettrica del carburante della Peugeot 206 richiedono controlli regolari della pressione del carburante e dei collegamenti elettrici per garantire un funzionamento ottimale. La sostituzione della pompa del carburante costa 250-450 euro, e anche i filtri e i tubi dovrebbero essere controllati. Per i modelli diesel, è importante controllare anche gli ugelli di iniezione. L'uso regolare di additivi per il carburante può prolungare la durata del sistema.
-46%
Recensioni - 19
Informazione sul ricambio
Articolo complementare / Info integrativa: con pompa acqua
In base all'esperienza dei proprietari della Peugeot 206, si verificano i seguenti problemi aggiuntivi:
Problemi ai regolatori dei finestrini: spesso si verificano dopo 40.000-70.000 km, soprattutto con i regolatori elettrici dei finestrini a causa dell'usura dei motori o dei cavi.
Guasto all'aria condizionata: In genere si manifesta dopo 60.000-100.000 km a causa di compressori difettosi o perdite nel circuito del refrigerante.
Corrosione dell'impianto di scarico: In particolare nei modelli del 2004-2006 dopo 50.000-80.000 km a causa della ruggine e dell'affaticamento dei materiali.
Difetti della pompa dell'acqua: Di solito si verificano dopo 80.000-120.000 km e possono causare danni al motore a causa del surriscaldamento.
Problemi all'alternatore: Spesso si manifestano dopo 100.000-150.000 km a causa di spazzole di carbone o avvolgimenti difettosi.
Usura degli ammortizzatori: Aumenta dopo 60.000-90.000 km a causa della normale usura, soprattutto sull'asse posteriore.
Peugeot 206: punti deboli e punti di forza
Punti di forza
Punti deboli
Dimensioni compatte
Problemi di avviamento
Bassi costi di manutenzione
Guasti al quadro strumenti
Buona fornitura di ricambi
Difetti della chiusura centralizzata
Manutenzione semplice
Carenze del cambio automatico
Struttura di base robusta
Guasti alla pompa del carburante
Gamma di motori versatile
Problemi di elettronica
Variante convertibile disponibile
Suscettibilità alla corrosione
La Peugeot 206 è un veicolo fondamentalmente affidabile, con i tipici punti deboli legati all'età. I guasti più comuni riguardano i componenti elettronici e le parti soggette a usura, che possono essere facilmente gestiti con una manutenzione regolare e riparazioni tempestive. La cura preventiva degli impianti elettrici e il rispetto degli intervalli di manutenzione sono particolarmente importanti. Con le dovute attenzioni, la Peugeot 206 può continuare a fornire un servizio affidabile anche con chilometraggi più elevati.
Video utili sullo stesso argomento:
Come cambiare le filtro d’aria motore PEUGEOT 206 Tutorial
Come cambiare le filtro antipolline PEUGEOT 206
Come cambiare le ammortizzatori posteriori PEUGEOT 206 Tutorial
AUTODOC Bestseller: ricambi a un prezzo conveniente