Indice
Auto ferma: cause, guasti ed interventi successivi
Quando si parla di auto ferma, occorre distinguere fra un veicolo inutilizzato per lunghi periodi di tempo ed un veicolo che si ferma all’improvviso durante la guida.
Veicolo a lungo inutilizzato
Prevenire l’eventualità di una batteria scarica è sicuramente un valido aiuto nella manutenzione di un veicolo che dovrà restare fermo per lungo tempo. La maggior parte delle auto è dotata di antifurto o immobilizzatore che, durante il periodo di fermo, restano comunque accesi per proteggere la vettura, sebbene ciò comporti anche il lento esaurimento della carica della batteria dell’auto. Alla domanda dopo quanto si scarica la batteria di un’auto ferma, si può rispondere che la carica può durare da qualche settimana a un paio di mesi, a seconda del veicolo, oltre che del tipo di batteria interessato. Per evitare che la batteria dell’auto si scarichi, si raccomanda di:
- acquistare un caricabatterie di riserva o di mantenimento da collegare all'auto nei periodi di inutilizzo;
- lasciare semplicemente l’auto ferma e staccare la batteria dell’auto
Se un'auto rimane ferma per un certo periodo di tempo, occorre anche controllare la pressione degli pneumatici, evitando così che si formi un "punto piatto" nell'area in cui lo pneumatico entra in contatto con il terreno ed impedendone la deformazione a causa del peso del veicolo.
Sarà inoltre opportuno avere cura dei freni, spostando l'auto una volta alla settimana almeno di un metro, in modo che le pastiglie non si incollino ai freni.
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 60Ah 640A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 70Ah 720A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
MAGNETI MARELLI Batteria
12V 74Ah 680A senza manutenzione, senza indicatore livello liquido, con maniglie
VALEO Alternatore
14V, 120A, L 92, Ø 51 mm, NEW STOP&START ORIGINAL PART
Veicolo fermo all’improvviso durante la guida
Lo spegnimento dell'auto, o comunque l’evento improvviso di una macchina ferma con motore acceso, rappresenta una situazione estremamente pericolosa. Le ragioni di questo inconveniente possono essere molteplici.
- Sensore di posizione dell'albero a gomiti difettoso Il sensore di posizione dell'albero a gomiti ha il compito di monitorare le numerose parti in movimento del motore, tra cui l'albero motore, le valvole e i pistoni. Se difettoso, non è in grado di fornire all'unità di controllo le informazioni corrette sulla posizione dei pistoni nel motore.
- Unità di controllo del motore difettosa Un altro fattore che può portare ad un’auto che si ferma improvvisamente durante la guida e all'accensione della spia di avaria motore è un'unità di controllo del motore (ECU) difettosa. Una ECU difettosa può causare improvvisi cali di potenza, di efficienza del carburante e perdita della scintilla, provocando lo spegnimento casuale e la riaccensione dell'auto.
- Alternatore difettoso. L'alternatore dell'auto ha il compito di produrre un flusso costante di elettricità dall'energia meccanica dell'auto, facendo così funzionare varie parti elettriche come le luci del cruscotto, il climatizzatore e lo stereo, nonché caricare la batteria. Se per qualche motivo l'alternatore non svolge correttamente la funzione a cui è preposto, l'auto non riceve l'energia elettrica necessaria e si spegnerà durante la guida. Se si rende necessaria la sostituzione del componente, può essere utile consultare il prezzo di un alternatore per auto.
- Pompa del carburante intasata o difettosa. Se l'auto si ferma improvvisamente e poi riparte, spesso il problema può essere dovuto a una pompa del carburante difettosa: la brutta notizia è che non resterà che ripararla o sostituirla.
Cosa fare se si ferma la macchina in autostrada
- Accostare l'auto al lato della strada. Se l’auto si ferma improvvisamente la prima cosa da fare è rallentare fino a fermarsi ed accostare per evitare incidenti con i veicoli retrostanti.
- Cercare di riavviare l'auto. Verificare quindi se sia possibile riavviare l’auto, in modo da poter almeno raggiungere l'autofficina più vicina. Se necessario, chiedere aiuto a un numero di emergenza o a un servizio di assistenza stradale a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Prodotti TOP sull'argomento: