Indice
Motorino di avviamento rotto: sintomi
Che cos’è il solenoide del motorino di avviamento? Dove si trova e che funzione ha? Può guastarsi? Quali sono i sintomi di un malfunzionamento e come risolverlo? Esaminiamo il sistema di avviamento dell’auto e il ruolo di questo componente.
Solenoide del motorino d’avviamento: come funziona
Il solenoide è una bobina con delle spire circolari realizzate con un filo conduttore. Quando il conduttore viene attraversato dalla corrente, si crea un campo magnetico che aziona altre componenti. Per questo viene anche chiamato elettromagnete per motorino di avviamento.
La funzione dello starter dell’auto è quella di trasformare l’energia accumulata nella batteria in energia cinetica, avviando il motore. Quando si ruota la chiave nel blocchetto di accensione, o si preme il pulsante di avviamento, si chiude il circuito che porta energia dalla batteria alla elettrocalamita del motorino di avviamento. Qui, l’energia elettrica viene trasformata in un campo magnetico che agisce sul motorino di avviamento.
Lo starter parte grazie alla cosiddetta eccitazione in serie, cioè all’azione continua del campo magnetico sulle spazzole interne. Il collegamento al motore avviene grazie a un gruppo d’innesto, formato da un pignone, da un giunto a ruota libera e da un dispositivo d’innesto con un rapporto di trasmissione tale da consentire allo starter di azionare il motore a combustione interna.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
AS-PL Elettromagnete motorino avviamento
BOSCH Elettromagnete motorino avviamento
MASTER-SPORT Elettromagnete motorino avviamento
MAGNETI MARELLI Elettromagnete motorino avviamento
VALEO Elettromagnete motorino avviamento
Sintomi di un guasto al solenoide
Se ci sono guasti all’elettromagnete del motorino di avviamento, il funzionamento dello starter può essere compromesso. Tra i sintomi principali, il mancato avviamento del motore quando si aziona lo starter. Se il solenoide è guasto, lo stesso motorino di avviamento non gira.
Il mancato avviamento però potrebbe essere dovuto a vari fattori e va sempre indagato. Ad esempio, se l’alternatore della macchina non funziona e non carica la batteria, oppure se la batteria è guasta e non tiene la carica, l’auto non partirà anche se il meccanismo di avviamento non è guasto.
Per verificare se l’elettromagnete del motorino di avviamento è rotto si può usare un multimetro per controllare se arriva corrente al solenoide. Se non c’è tensione, significa che il guasto precede il componente. Se invece arriva corrente, ma non si attiva il campo magnetico, allora il problema potrebbe stare nel cablaggio danneggiato.
Nel caso di una rottura, la sostituzione non è molto dispendiosa. Ad esempio, il costo di un elettromagnete per motorino di avviamento di Ford Focus varia dai 20 € ai 40-50 € a seconda del modello. Inoltre, l’intervento non è molto complesso e un’ora di manodopera dovrebbe bastare.
Se invece bisogna sostituire tutto il motorino e non solo l’elettrocalamita per motorino di avviamento, il prezzo può raggiungere i 150 € per il pezzo completo. Gli starter dovrebbero durare molto a lungo, ma vanno controllati ogni 100.00 km anche se non ci sono sintomi particolari.
Conclusione
Un solenoide è un componente del motorino di avviamento, serve a trasformare l’energia elettrica in un campo magnetico che attiva lo starter per far partire il motore della macchina. Può subire dei danni e smettere di funzionare, ma il costo della sostituzione non è proibitivo.
Prodotti TOP sull'argomento: