Indice
H4 e H7: differenza tra le lampadine per auto
I fari della macchina possono montare vari tipi di lampadine, dalle alogene allo Xeno. A volte, lo stesso tipo di faro cambia e la tecnologia avanza da una lampadina a filamento al doppio filamento, gioco di riflettori e quant’altro, e si rischia di perdersi tra i codici per i ricambi. Vediamo meglio la differenza fari LED e full LED e tra lampadine H4 e H7.
Attacco e lampada, due aspetti diversi
Come dicevamo, la lampada che produce la luce dei fari abbaglianti e anabbaglianti può funzionare in modi diversi. Ad esempio, gli anabbaglianti possono essere a LED, mentre gli abbaglianti possono essere alogeni. La differenza tra fari led e full led sta nell’avere la tecnologia LED su entrambi i fari invece che in uno solo. (v. anche Lampadina abbagliante)
Le sigle di cui ci stiamo occupando non riguardano la tecnologia di illuminazione, quanto l’attacco delle lampade all’impianto elettrico di bordo della macchina. Ecco che allora la differenza tra H7 e H4 sta nell’attacco, non nella luce prodotta di per sé.
Uno sguardo alle lampade auto H4 e H7
Le lampadine H4 contengono una lampada a doppio filamento. Il faro presenta un solo attacco e il bulbo (o il LED) ha la doppia funzione di abbagliante o anabbagliante. Un esempio di prodotti di questo tipo sono le philips lampadine auto.
Le lampadine auto H7 sono un passo avanti tecnologico, con una enorme differenza concettuale: un solo filamento. Quindi ne servono due per faro. Abbaglianti e anabbaglianti comandano due luci diverse.
In questo caso è più semplice gestire la differenza fari LED e full LED con due attacchi e sistemi diversi. La macchina è predisposta per H7 se ha due attacchi diversi invece che uno solo.
La differenza H7-H4 non è facilmente colmabile con degli adattatori. Sono due sistemi diversi e non intercambiabili. Tentare di adattare l’una all’altra invalida anche l’omologazione del faro, con rischio di multe.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
PHILIPS Lampada xenon
D5S, 12V, 25W, 4500K
VALEO Lampadina, faro di profondità
H1 12V 55W P14.5s, Alogeno
BOSCH Lampadina, faro di profondità
H7 12V 55W PX26d, 4200K, Alogeno
BOSCH Lampadina, faro di profondità
R2 (Bilux) 12V 45/40W P45t, Alogeno
PHILIPS Lampadina, faro di profondità
HIR2 12V 55W PX22d, 3700K, Alogeno
Tanti attacchi e lampade, come orientarsi?
Di lampade ce ne sono di tanti tipi e gli attacchi non sono solo due. Da H1 ad H16, HB, W, per capire meglio serve una vera e propria tabella lampadine auto. Altrimenti conviene appoggiarsi alle dotazioni originali o a un ottimo elettrauto.
In generale, possiamo dire che le lampade H4 LED anabbaglianti e abbaglianti sono probabilmente tra gli attacchi più popolari nel parco macchine per i fari. Le potenze consigliate sono di 55W per l’anabbagliante, di 60W per l’abbagliante.
Le lampadine H7 omologate hanno potenze contenute non molto oltre i minimi di legge per una questione di risparmio energetico. Troppa luce crea più calore e si consuma più energia, col rischio di bruciare la lampadina stessa.
Conclusione
Fare sempre attenzione al tipo di attacco per lampadina led H7 o H4 nei fari della macchina, perché non sono intercambiabili. Esistono degli adattatori, ma sono soluzioni poco efficienti e a volte anche rischiose.
Il doppio aggancio è per la h7, mentre l’attacco singolo è per la lampadina LED H4. Esistono molti altri tipi di attacchi speciali, come per gli antinebbia o per le luci della targa, sono tutti indicati da una sigla.