Alternatore auto
Dove comprare generatore a buon prezzo? Da AUTODOC!

Dinamo macchina di qualità originale: i migliori produttori
Trova generatore delle principali marche di auto
Comprare generatore per i modelli più venduti
I prodotti più venduti su AUTODOC – comprare online a un buon prezzo per ridurre il costo di sostituzione generatore
Ricambi maggiormente richiesti della sezione Alternatore. Vi è un'ampia scelta di ricambi auto di marca per Alternatore e altre offerte vantaggiose del nostro assortimento di pezzi di ricambio per automobili.









Generatore per auto: quale è la marca migliore?
Secondo i nostri clienti, le migliori parti di ricambio nella categoria Dinamo appartengono alle seguenti marche:
- BOSCH
- AS-PL
- BV PSH
- HELLA
- VALEO
Alternatore: quanto costa questo prodotto?
Il prezzo dei ricambi auto della categoria Alternatore varia da 85 a 847 €, a seconda del tipo di veicolo, del produttore e delle specifiche del prodotto.
Come sostituire i alternatore: video guida alla riparazione
Video-istruzione step-by-step per la riparazione indipendente dell'automobile. Diventa un meccanico-amatore con Autodoc.
Alternatore: informazioni utili
Prodotti più venduti: | |||||
---|---|---|---|---|---|
STX102146 | LRB00183 | LRB00183 | LRB00436 | 943310831010 | A4018PR |
Per marche di auto famose | |||||
FIAT | VW | BMW | MERCEDES-BENZ | AUDI | FORD |
Alternatore: specifiche tecniche | |||||
Puleggia -Ø [mm] | Alternatore-Corrente carica [A] | N° di nervature | |||
67 | 57 | 80 | 65 | 6 | 2 |
58 | 70 | 70 | 120 | 4 | 1 |
75 | 56 | 35 | 50 | 5 | 7 |
Alternatore auto: scopri di più! Quali scegliere, quando cambiarli e quanto costa?
Un alternatore è un apparecchio dell'auto che serve a trasformare l'energia meccanica della rotazione dell'albero motore in energia elettrica. L'energia prodotta serve a caricare la batteria e a far funzionare i vari apparecchi elettrici quando il motore è in funzione. In alcuni veicoli, questa unità serve anche per avviare il motore.
Tipologie
- Con spazzole in carbonio. Sono gli alternatori più comuni. In questi modelli, i cavi dell'eccitatore sono montati sull'albero del rotore. La corrente scorre al rotore attraverso spazzole di carbonio.
- Senza spazzole. Questi sono modelli meno comuni. Sono resistenti e affidabili. Questi alternatori hanno i cavi dell'eccitatore montati direttamente su uno statore. La forza elettromotrice si forma con i cambiamenti nella conduttività magnetica nello spazio d'aria tra statore e rotore.
Questi apparecchi differiscono anche per dimensioni, per posizione relativa di alcuni elementi, per potenza e per prestazioni.
Oltre ai modelli convenzionali di alternatore, esistono insiemi combinati di avviatore/alternatore. In genere sono installati su veicoli ibridi o su auto che hanno il sistema “Stop-Start”.
Consigli di funzionamento
Dopo qualunque intervento di riparazione o ispezione dell'unità, controllare sempre che i cavi siano ben collegati. Se la polarità del collegamento viene invertita, si possono rompere il regolatore di tensione o i diodi raddrizzatori. Attenzione, scollegando l'alternatore dalla batteria quando il motore è in funzione, si può danneggiare l'impianto elettrico dell'auto. Non bisogna mai cercare di controllare il funzionamento dell'unità con una scintilla collegando il terminale positivo dell'unità alla scocca dell'auto. Non avviare mai l'auto con procedura jump-start (avviamento rapido) se il motore è in funzione.
Il vano motore dell'auto va tenuto pulito. La sporcizia è pericolosa sia per l'involucro dell'unità, perché è soggetto a corrosione, sia per i contatti elettrici, che si possono ossidare. Bisogna ricordare di proteggere l'alternatore dagli spruzzi d'acqua quando si lava il motore, per esempio lo si può coprire con una borsa di plastica resistente.
Controllare regolarmente il meccanismo di azionamento. Se la cinghia di trasmissione è troppo tesa, oppure se i rulli sono installati male, si può guastare prematuramente il cuscinetto della puleggia. Anche il rullo di tensione è un consumabili. La durata di servizio è specificata dal produttore dell'auto nel manuale tecnico del veicolo. Al termine, la puleggia va sostituita.
Cercare di non attraversare pozzanghere profonde. Se è inevitabile, attraversare con cautela e a bassa velocità. Gli sbalzi di temperatura possono danneggiare l'unità.
Sintomi di guasti
Il ponte del diodo si può guastare, come anche il regolatore di tensione, mentre una cinghia rovinata o allentata porta quasi sempre a una batteria poco carica. Quindi, se la spia della batteria si accende quasi sempre sul cruscotto, significa che probabilmente bisogna controllare l'alternatore. Se il clacson suona in modo strano e i fari perdono luminosità quando il motore è in funzione, può significare che l'unità è guasta. Si può anche sentire un ronzio particolare sotto il cofano se il cuscinetto è rovinato. In genere, dei fischi indicano che la cinghia è rovinata o che c'è dell'olio sopra.
Cause dei guasti
Sul ponte del diodo del circuito di bordo entra acqua o una miscela di sporcizia e olio, oltre a una inversione di polarità, così il ponte si può bruciare. La polarità invertita è pericolosa anche per altre parti dell'alternatore, tra cui il regolatore di tensione, che si guasta anche dopo un cortocircuito all'impianto elettrico del veicolo. Galoppini e tenditori montati male, oltre a errori di montaggio della cinghia, possono far rompere il rullo tenditore. Le spazzole si guastano per normale usura.
auto-doc.it: solo prodotti di alta qualità per l’auto
Entra nel nostro negozio online, potrai sempre comprare un alternatore per ogni veicolo a un prezzo d'occasione. Vuoi ricevere informazioni aggiornate su ogni componente dell’auto? Iscriviti alla nostra newsletter.
Informazioni utili su funzionamento, cause di malfunzionamento, diagnosi e intervalli di sostituzione
FAQ
Alcune semplici raccomandazioni per evitare che l'alternatore si guasti troppo presto:
- Cercare di evitare le pozzanghere profonde o di ridurre la velocità prima di attraversarle. L'umidità che raggiunge il componente può causarne il guasto.
- Durante la pulizia dello spazio sotto il cofano, proteggere l'alternatore e gli altri componenti elettrici dal contatto con l'acqua mediante una pellicola di polietilene.
- Pulire l'unità con aria compressa durante ogni intervento di manutenzione programmata del motore.
- Controllare e regolare periodicamente il tensionamento della cinghia Poly-V.
- Stringere gli elementi di fissaggio con una chiave dinamometrica.
- Evitare l'installazione di apparecchiature aggiuntive in modo da proteggere l'impianto elettrico dell'auto da sovraccarichi.
Il primo passaggio per controllare l'unità è quello di valutarne visivamente le condizioni. L'involucro dovrebbe essere privo di crepe e ammaccature e la cinghia non dovrebbe presentare abrasioni gravi e parti danneggiate. Non ci dovrebbero essere né cavi piegati né scintille nei punti di collegamento con i terminali.
Il passaggio successivo è quello di misurare il voltaggio sui terminali della batteria, per cui sarà necessario l'utilizzo di un multimetro. Il voltaggio dovrebbe essere di 12,5-12,7 V a motore spento, e di 13,8-14,5 V con il motore in funzione e con tutti i componenti elettrici spenti. Sotto il carico, una volta accesi l'impianto di condizionamento dell'aria, i fari, il riscaldamento ed il riscaldamento dei finestrini, il voltaggio non dovrebbe essere inferiore a 13,7-14,0 V.
In caso di malfunzionamento, rimuovere e smontare il componente. E' possibile stimare il grado di usura delle spazzole controllandone l'altezza, nonché quello degli anelli di contatto valutandone il diametro. Misurare la resistenza dell'avvolgimento del rotore e dello statore, così come il ponte di diodi, per stabilire se vi sia o meno un circuito aperto. Confrontare i dati riscontrati con quelli specificati nella documentazione tecnica del veicolo.
La procedura può variare a seconda della marca e del modello del veicolo. Dipende soprattutto dalla disposizione dei componenti sotto il cofano. Ad esempio, su alcune auto, è possibile accedere all'unità dopo aver aperto il cofano, mentre su altre l'auto deve essere sollevata per accedervi dal basso. Di solito, la sostituzione richiede i seguenti passaggi:
- Scollegare il terminale negativo dalla batteria.
- Rimuovere i componenti che bloccano l'accesso all'alternatore.
- Rimuovere la cinghia di trasmissione.
- Scattare una foto o contrassegnare i cavi per evitare errori durante il rimontaggio. Scollegare i cavi.
- Svitare tutti gli elementi di fissaggio e rimuovere l'unità.
- Installare una parte nuova.
- Ispezionare visivamente la cinghia e le pulegge. Se necessario, sostituirle.
- Collegare tutti i contatti e reinstallare i componenti rimossi al loro posto.
La riparazione dell'alternatore consiste nella sostituzione degli anelli di contatto e delle spazzole, dei cuscinetti, della frizione a ruota libera e del ponte di diodi. Gli interventi possono essere eseguiti da soli, purché si abbia esperienza in questo tipo di riparazioni. In caso contrario, si consiglia di rivolgersi ad un elettrauto.