Indice
Come funzionano le sospensioni pneumatiche
Il sistema di ammortizzazione per auto ha la funzione principale di ammortizzare gli impatti e le irregolarità del manto stradale percorso dalle ruote, per evitare che il veicolo oscilli in modo incontrollato e anche per un maggiore comfort dei passeggeri. La soluzione classica prevede un sistema di molle e ammortizzatori. Come funzionano le sospensioni pneumatiche?
Vedremo meglio cosa sono le sospensioni pneumatiche, quali sono i componenti e come funzionano; vedremo anche il ruolo del compressore sospensioni pneumatiche per auto, la riparazione sospensioni pneumatiche e le differenze con il sistema tradizionale.
Come sono fatte le sospensioni pneumatiche
Le sospensioni pneumatiche comprendono vari componenti, tra cui soffietti ammortizzatori per auto, che sostituiscono le molle elicoidali di sospensione e vengono chiamati anche molle ad aria o polmoni ad aria. A seconda della struttura, c’è un ammortizzatore olio/gas in asse con i soffietti anteriori e separato nel posteriore, e che funziona come i corrispettivi tradizionali.
Il cuore pulsante delle sospensioni ad aria auto è il compressore elettrico, che mantiene la pressione necessaria nel sistema. Le valvole indirizzano l’aria alle molle in cui serve, mentre una centralina specifica gestisce il funzionamento. Infine, ci sono valvole di sfiato per evitare un sovraccarico.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MAGNETI MARELLI Soffietto, Sospensione pneumatica
Arnott Compressore sospensioni
per veicoli con sospensioni pneumatiche, con essiccatore
CONTITECH AIR SPRING Soffietto, Sospensione pneumatica
FEBI BILSTEIN Soffietto, Sospensione pneumatica
SAF Soffietto, Sospensione pneumatica
Perché scegliere sospensioni pneumatiche
Quali sono in vantaggi delle sospensioni ad aria? Questa soluzione si trova in alcuni SUV e nei modelli di fascia premium di alcuni produttori. Come mai? Le molle ad aria possono essere regolate di continuo in vari assetti diversi, a seconda del percorso, del carico e dello stile di guida.
Un altro vantaggio delle sospensioni pneumatiche auto è il maggior comfort di guida per la reattività immediata del sistema. La tenuta di strada aumenta, con una frenata più sicura. Allora come mai non si trovano installate su tutte le auto?
L’installazione di sospensioni pneumatiche comporta anche alcuni svantaggi. Ad esempio, il sistema è più delicato e va monitorato con regolarità. Se ad esempio un soffietto si guasta o si fora, il compressore potrebbe pompare aria senza sosta, surriscaldandosi e guastandosi a sua volta. Ecco perché si suggerisce di sostituire le molle ad aria in anticipo rispetto all’usura.
Controlli dei sistema pneumatico
Oltre ai costi di manutenzione e di produzione diversi rispetto al sistema meccanico, nelle sospensioni pneumatiche, pregi e difetti comprendono anche il controllo del compressore e del gruppo di valvole. È sufficiente che una sola valvola si rompa o si blocchi, per mandare in palla il sistema.
Anche un guasto alla centralina o al compressore stesso rende inutili le sospensioni. Ecco perché aumentano i costi con i controlli. Oltre alla manutenzione delle sospensioni ad aria, il tuning è sempre possibile anche elettronicamente, per questo sono scelte nei SUV che viaggiano volentieri anche fuoristrada.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
Continental Compressore sospensioni
WABCO Compressore sospensioni
FEBI BILSTEIN Soffietto, Sospensione pneumatica
Assale posteriore
VADEN Compressore sospensioni
FEBI BILSTEIN Soffietto, Sospensione pneumatica
Assale anteriore, Assale posteriore
Quanto costa la sospensione ad aria?
Bisogna distinguere tra il costo di acquisto e di montaggio, e il costo di manutenzione. Il compressore ha un costo minimo di 300 euro, mentre i soffietti costano circa 250 euro l’uno per l’asse posteriore del veicolo, mentre per l’anteriore si comprano connessi agli ammortizzatori per un costo di circa 450 euro l’uno. Infine c’è il costo delle valvole, che in blocco si aggira sui 200 euro minimo.
Il montaggio di per sé ha un costo che supera quello delle sospensioni tradizionali ed è anche più delicato, quindi va affidato a un’officina di esperienza. Per quanto riguarda la manodopera siamo sui 500 euro minimo, mentre la manutenzione se effettuata regolarmente, prima che si verifichino dei guasti, è contenuta, salvo che appunto i soffietti vanno sostituiti per tempo in base all’utilizzo.
Conclusione
Il sistema di sospensione pneumatica è più preciso e reattivo, ma anche più costoso rispetto alle soluzioni tradizionali che si basano sulla risposta meccanica delle molle. La combinazione di compressore e soffietti offre un’ampia gamma di regolazioni, ma l’installazione su un veicolo non è sempre possibile e comporta dei costi da valutare.
Prodotti TOP sull'argomento: