Indice
Come utilizzare gli additivi per benzina: additivi per l'olio motore e per la pulizia degli iniettori
Gli additivi sono liquidi che svolgono una funzione precisa all’interno del sistema di alimentazione. Perché aggiungere prodotti alla benzina o al gasolio? Quali sono migliori e ogni quanto pensarci? Quando si parla di additivi per carburante diesel e benzina, la scelta può fare la differenza tra un motore sano e uno che si guasta.
Vediamo meglio a cosa serve un additivo per benzina, come usarlo e quando, come migliorare il gasolio usando additivi e perché è importante scegliere degli additivi per evitare spese di manutenzione o di riparazione, tenendo puliti i sistemi di alimentazione, propulsione e scarico.
Additivi per auto: cosa dice la legge sulla qualità del carburante
Gli additivi per carburanti e oli motore sono regolati dalla Direttiva 98/70/CE e dal Regolamento (UE) 2023/1805, che stabiliscono i requisiti ambientali e qualitativi dei carburanti venduti nell’UE. Queste norme impongono limiti rigorosi sulle emissioni e definiscono le caratteristiche chimiche consentite, comprese quelle degli additivi. In Italia, il decreto legge 152/2006 recepisce tali normative europee, regolando l’immissione in commercio e l’uso dei carburanti, inclusi gli additivi, in modo da tutelare la salute pubblica e l’ambiente. Gli additivi ammessi devono rispettare parametri di biodegradabilità e non devono alterare le caratteristiche di combustione in modo nocivo.
Additivi per benzina
La benzina è un prodotto di raffinazione e dovrebbe essere pura, ma a volte contiene impurità o acqua, che si forma per condensa nei tubi di alimentazione. La presenza di sedimenti può creare problemi agli iniettori, le cui prestazioni calano, portando a un calo di efficacia della combustione. Ecco perché gli esperti di AUTODOC insistono che è importante aggiungere al carburante additivi detergenti. Inoltre, alcuni additivi possono aiutare a migliorare le prestazioni del motore modificando il rapporto degli ottani nel carburante.
Una volta scelto l’additivo per benzina, quando usarlo? Si può aggiungere quando la macchina comincia a non rispondere come dovrebbe, oppure ogni tot rifornimenti, se si viaggia molto. Aggiungere un additivo al carburante è molto semplice. Dopo aver scelto il prodotto, si leggono le istruzioni per determinare la corretta quantità. Nel manipolare il prodotto, bisogna fare attenzione perché è sempre un prodotto chimico con cui bisogna evitare il contatto. In alcuni casi, il prodotto va inserito prima o dopo il rifornimento, nella quantità giusta, proporzionale al volume del serbatoio o del carburante con cui dovrà mescolarsi.
Additivi per il diesel
Abbiamo visto gli additivi per la pulizia degli iniettori di benzina. E il diesel? Il motivo per usare additivi per motore a gasolio è duplice: i motori moderni sono sempre più sofisticati, mentre il gasolio è un prodotto per nulla raffinato, che può creare problemi vari per sedimentazione delle impurità e contaminazione con acqua. Inoltre, la normativa obbliga a inserire almeno un 15% di biodiesel nel gasolio per abbattere l’impatto ambientale. L’ecodiesel è un prodotto naturale, con organismi batterici che tendono a depositarsi e proliferare, se non trattati da un buon additivo diesel pulizia iniettori o cilindri.
Esistono additivi anche per la pulizia del filtro antiparticolato, degli scarichi, valvola EGR, o anche additivi per olio motore per auto. Questi sono prodotti diversi, che si inseriscono nell’impianto di lubrificazione, e sono dedicati nello specifico alla pulizia delle pareti del motore e dell’impianto di lubrificazione stesso. Un buon additivo olio motore aiuta anche a evitare perdite d’olio dovute all’usura prematura dei raccordi, prevenendo l’accumulo di scarti sugli iniettori e proteggendo l’impianto di alimentazione, e di conseguenza il motore, evitando spese impreviste e grattacapi.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
K2 Additivo carburante
Diesel, 5l
LIQUI MOLY Detergente per il lavaggio del motore
CRC Detergente valvole
aerosol, 500ml
LIQUI MOLY Additivo carburante
Diesel, 250ml, Lattina
LIQUI MOLY Additivo per diesel
Quando bisogna intervenire con l’additivo?
Secondo i professionisti di AUTODOC, la necessità di usare un additivo per carburante si manifesta attraverso avviamenti difficili, aumento dei consumi, perdita di potenza, fumosità anomala allo scarico e battiti in testa nei motori a benzina. Nei motori diesel, l’accumulo di paraffina a basse temperature provoca difficoltà di accensione.
Per l’olio motore, segnali d’allarme includono olio eccessivamente scuro, morchie visibili, rumorosità anomala, compressione ridotta, aumento della temperatura di esercizio e prestazioni ridotte. Questi sintomi indicano la necessità di un trattamento detergente prima del cambio d’olio, migliorano la pulizia interna del motore e ne prolungano la vita operativa.
Come si usano gli additivi per carburante e olio motore
Vediamo come e quando utilizzare un additivo per carburante (benzina o gasolio) in pochi semplici passaggi.
- Controllare la compatibilità con il tipo di carburante.
- Agitare la confezione prima dell’uso.
- Versare l’intero contenuto nel serbatoio quasi vuoto.
- Eseguire un pieno.
- Guidare normalmente per permettere la pulizia del sistema.
Un additivo per olio motore richiede passaggi diversi. Vediamo come procedere.
- Verificare che il motore sia caldo (dopo breve utilizzo).
- Aggiungere l’additivo all’olio attraverso il tappo dell’olio.
- Lasciare il motore in funzione per 10–20 minuti senza accelerare.
- Procedere con il cambio dell’olio e del filtro.
- Non utilizzare su motori con elevata usura interna non verificata.
Tabella di confronto tra i vari additivi
Vediamo le principali tipologie di additivi e alcune informazioni importanti, come il costo, le modalità di utilizzo, i sintomi e la frequenza di utilizzo.
Tipologia | Effetto principale | Frequenza consigliata | Costo medio (€) | Modalità di utilizzo | Sintomi di necessità |
Benzina – Detergent | Pulisce iniettori e valvole | Ogni 3.000–5.000 km | 8–15 | Versare nel serbatoio quasi vuoto prima del pieno | Avviamento difficile, cali di potenza, consumi alti |
Diesel – Anti-paraffina | Previene la cristallizzazione del gasolio | In inverno o sotto i 0 °C | 10–20 | Aggiungere prima del pieno in inverno | Difficoltà di accensione a freddo, fumo eccessivo |
Olio motore – Detergente | Scioglie morchie prima del cambio olio | Prima di ogni cambio olio | 10–25 | Versare a motore caldo e farlo girare 10-20 minuti | Olio scuro, motore rumoroso, ridotta compressione |
Benzina – Ottan booster | Aumenta numero di ottani, migliora la resa | Sporadico, se richiesto | 10–20 | Aggiungere al serbatoio prima del rifornimento | Battito in testa, bassa reattività dell'acceleratore |
Diesel – Detergente | Libera iniettori e sistema da residui | Ogni 5.000–7.000 km | 8–15 | Versare nel serbatoio, preferibilmente a serbatoio basso | Perdita di potenza, consumo aumentato |

FAQ
Ogni quanto dovrei usare un additivo per la benzina?
Si consiglia l'uso di un additivo pulitore per iniettori ogni 3.000-5.000 km, o più frequentemente se si guida spesso in città o si utilizza carburante di bassa qualità.
Posso usare additivi su qualsiasi tipo di motore?
È importante scegliere un additivo compatibile con il tipo di carburante e motore del veicolo. Verificare sempre le indicazioni del produttore.
Gli additivi possono sostituire la manutenzione ordinaria?
No, gli additivi sono un complemento alla manutenzione ordinaria e non sostituiscono interventi come il cambio dell'olio o la sostituzione dei filtri.
Gli additivi migliorano le prestazioni del motore?
Sì, un uso corretto degli additivi può migliorare l'efficienza del motore, ridurre i consumi e le emissioni, e prevenire l'accumulo di depositi nocivi.
Conclusione
Fare rifornimento con un carburante pulito e di qualità è un ottimo primo passo. Scegliere degli additivi efficaci per mantenere il sistema di alimentazione in ottime condizioni è necessario per evitare guasti più gravi al motore. Oltre ai tubi del diesel o della benzina e agli iniettori, anche il lubrificante ogni tanto beneficia di un additivo specifico.
Prodotti TOP sull'argomento: