Indice
Tergicristallo per auto: Bosch o Valeo?
I tergicristalli dell’auto sono elementi essenziali per mantenere una buona visibilità quando piove. Sono anche elementi consumabili, quindi si cambiano regolarmente, e spesso ci si trova a dover scegliere che modello comprare, quale marca e quale prodotto siano i più adatti alle condizioni operative dell’auto.
Tra le marche più popolari nel parco macchine mondiale, Bosch e Valeo si distinguono per la qualità e la disponibilità di prodotti per quasi tutti i veicoli. È meglio scegliere tergicristalli Bosch o Valeo e perché? Quali sono le differenze tra i due produttori e come confrontare i prezzi?
Tergicristalli Bosch: tecnologia tedesca
Le spazzole per tergicristalli Bosch sono uno dei moltissimi componenti per auto prodotti dall’azienda tedesca con sede a Stoccarda. Fondata nel 1886, Bosch produce elettroutensili, elettrodomestici, semiconduttori e componenti per veicoli. Inoltre, gli utili vengono quasi tutti reinvestiti in ricerca e sviluppo, o donati in beneficenza.
I tergicristalli Bosch hanno prezzo medio e vengono prodotti in Belgio, con un volume di circa 350.000 al giorno. Esistono modelli standard a telaio, oppure di tipo piatto (flat) nella linea Aerotwin, con adattatore integrato per rimpiazzare le componenti di serie.
Sulle confezioni originali, si trova un codice QR da scansionare per visualizzare le istruzioni che spiegano come montare i tergicristalli Bosch appena acquistati. Grazie alle tecnologie di produzione, i modelli Bosch sono più resistenti della media e hanno durate prolungate, mantenendo la qualità della pulizia per tutta la durata di servizio.
Tra i tergicristalli Bosch di spicco, la linea Aerotwin AM 466 S. Sono spazzole piatte aerodinamiche, con azione di tergitura ad alta qualità e un movimento poco rumoroso. Tra i modelli tradizionali, i tergicristalli Twin Spoiler offrono un robusto sistema di staffe con doppia protezione contro la ruggine. La gomma è morbida, con un labbro tegrente indurito e resistente.
Tergicristalli Valeo: una storia anche italiana
Fondata nel 1923 vicino a Parigi, l’azienda ha assunto il nome attuale nel 1980 prendendolo dal latino (Valeo significa “sto bene”). Entra in Italia nel 1964 a Torino, mentre dal 1986 al 1996 la quota di controllo del gruppo è stata in mani italiane, tramite CIR. Da sempre impegnata nella produzione di componenti per auto, tra cui i tergicristalli Valeo, nel 2017 ha presentato a Las Vegas (USA) un prototipo di veicolo elettrico a bassa tensione.
I tergicristalli Valeo sono nella dotazione originale di molti veicoli, ma sono molte le linee anche per il mercato post vendita, come la serie First, una delle più popolari, con componenti di tipo standard o flat. I modelli ibridi hanno un telaio metallico ricoperto e funzionano molto silenziosamente. I modelli della serie HydroConnect sono piatti e hanno uno spoiler asimmetrico che garantisce la massima aderenza a qualunque velocità.
I tergicristalli Valeo hanno prezzi di fascia media e premium, dovuti alle tecnologie avanzate di produzione. Inoltre, molti modelli del marchio hanno vinto premi di qualità, come i prodotti della linea AquaBlade, che offrono una pulizia più ampia e raggiungono anche la telecamera nella parte alta del parabrezza.
Nella scelta dei modelli più popolari di tergicristalli Valeo le recensioni puntano alla linea Silencio, con una spazzola migliorata dal sistema VisioRubber, una lama tergente a doppia densità, che pulisce a fondo e resiste all’usura e alle crepe. Anche la linea First è la preferita da chi preferisce un funzionamento non rumoroso.
Conclusione
Entrambe marche di grande qualità, Bosch e Valeo producono tergicristalli per auto di ogni tipo, con caratteristiche pari o superiori alle dotazioni originali. Da un lato, Bosch punta più alla solidità e alla resistenza nel tempo, mentre Valeo punta più all’innovazione e alla silenziosità delle spazzole.
Prodotti TOP sull'argomento: