Indice
Alternatore auto: quanto costa davvero sostituirlo o ripararlo?
La sostituzione dell’alternatore è una manutenzione fondamentale per garantire l’efficienza dell’impianto elettrico dell’auto. Quando l’alternatore inizia a dare segnali di cedimento, come una spia della batteria accesa o rumori anomali, è importante intervenire per proteggere la salute dell’intero sistema elettrico, evitando il rischio di restare in panne.
Quanto costa un alternatore auto?
Il costo dell’alternatore auto nuovo varia solitamente tra 150-200 € e 400-500 €, in base al modello di auto, alla marca e alla potenza richiesta. Per utilitarie o auto più datate, si può trovare un prodotto di qualità sotto i 200 €, mentre per auto moderne, SUV o di lusso il prezzo supera spesso i 400 €. Ecco una tabella di riferimento con i prezzi medi di alcuni modelli di veicolo di riferimento.
Categoria veicolo | Modelli rappresentativi | Prezzo alternatore (€) |
Utilitarie / citycar | Fiat Panda, Renault Twingo, Toyota Aygo | 150 – 250 |
Compatte / segmento B | Ford Fiesta, Opel Corsa, Renault Clio | 180 – 280 |
Berline medie / familiari | Volkswagen Golf, Peugeot 308, Toyota Corolla | 200 – 350 |
SUV compatti / crossover | Dacia Duster, Nissan Qashqai, Jeep Renegade | 250 – 400 |
SUV medi / grandi | Audi Q5, BMW X3, Mercedes GLC | 350 – 500+ |
Auto di lusso / alte prestazioni | Mercedes Classe E, BMW Serie 5, Audi A6, Porsche Macan | 400 – 600+ |
Veicoli commerciali leggeri | Fiat Ducato, Ford Transit, Renault Trafic | 300 – 450 |
Auto ibride / plug-in | Toyota Prius, Hyundai Ioniq, Kia Niro PHEV | 450 – 700 |
Auto elettriche | Renault Zoe, Nissan Leaf (se presenti alternatori ausiliari) | 300 – 600+ |
Riparazione alternatore auto, costo medio e fattori che influenzano il prezzo
Riparare un alternatore può costare in media tra 100 € e 300 €, a seconda del tipo di guasto e delle riparazioni richieste. I fattori che più influiscono sulla spesa complessiva sono: costo e disponibilità dei ricambi (diodi, cuscinetti, spazzole, puleggia); difficoltà di accesso all’alternatore nel vano motore; tempi e tariffa della manodopera in officina; marca e modello del veicolo; necessità di sostituire componenti aggiuntivi come cinghia o tendicinghia. In molti casi, intervenire sui componenti danneggiati può essere più conveniente rispetto alla sostituzione completa, soprattutto se l’alternatore non è troppo vecchio. Se invece i danni sono estesi o il costo di ricambi e manodopera si avvicina a quello di un alternatore nuovo, gli esperti di AUTODOC consigliano di optare per un componente nuovo o rigenerato.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MAGNETI MARELLI Alternatore
14V, 65A
DENSO Alternatore
14V, 105A, Ø 62 mm
DENSO Alternatore
14V, 150A, Ø 54 mm
DENSO Alternatore
14V, 90A, Ø 54 mm
BV PSH Alternatore
12V, 70A, B+ (M6), Ø 77,0 mm
Quanto costa cambiare alternatore auto
Per il cambio dell’alternatore, il costo totale varia tra 300 € e 800 €, in base al veicolo, al tipo di alternatore (originale o aftermarket) e alla tariffa dell’officina. La parte di ricambio può costare dai 150 € ai 400 €, mentre la manodopera, specialmente su modelli con vano motore complesso, può rappresentare una parte significativa del costo. È buona norma richiedere preventivi da più officine per confrontare prezzi e tempi e trovare la soluzione più affidabile ed economica. Dato che, nella sostituzione dell’alternatore, il costo del ricambio e il costo della manodopera hanno un peso equivalente, è possibile risparmiare acquistando il ricambio direttamente e preferendo un’officina di fiducia, ma è anche possibile intervenire direttamente nella sostituzione, come vedremo nel paragrafo successivo.
Come cambiare l’alternatore
Sostituire un alternatore richiede precisione e attenzione ai dettagli. Oltre agli attrezzi necessari e al ricambio, bisogna proteggere le mani da eventuali contatti elettrici indossando guanti isolanti. Ecco una guida dettagliata su come procedere.
- Scollega la batteria proteggendo i terminali negativi per evitare cortocircuiti.Allenta il tendicinghia, rimuovendo la cinghia servizi.
- Svita i bulloni e scollega i connettori elettrici e meccanici.
- Estrai l’alternatore vecchio e confrontalo con il nuovo per compatibilità.
- Installa l’alternatore nuovo, stringendo bulloni e connettori nell’ordine inverso.
- Regola la cinghia e verifica la tensione corretta.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MAHLE Alternatore
14V, 65A
MAGNETI MARELLI Alternatore
14V, 70A
BOSCH Alternatore
14V, 70A, senza pompa a depressione, Ø 56 mm
BV PSH Alternatore
24V, 55A, B+ (M6), Ø 73,0 mm
VALEO Alternatore
14V, 180A, Ø 53 mm, NEW STOP&START ORIGINAL PART
Come capire se l’alternatore è da cambiare
Quando un alternatore non è più in grado di funzionare, cominciano a presentarsi dei sintomi a cui prestare attenzione. Ecco un elenco dei sintomi principali di un alternatore malfunzionante e non più riparabile.
- Spia della batteria accesa
- Luci deboli o tremolanti
- Difficoltà o ritardo nell’avviamento
- Rumori provenienti dal vano motore
- Accessori elettronici che funzionano irregolarmente
- Batteria che si scarica frequentemente
Quanto tempo ci vuole per cambiare un alternatore?
Un professionista solitamente impiega tra 1,5 e 3 ore per sostituire un alternatore, a seconda del modello e dell’accessibilità nel vano motore. L’inesperienza può portare a rallentamenti (trovare bulloni nascosti, reinstallare cinghie, ricollegare connettori). Un dilettante ben organizzato, con attrezzi adeguati e spazio sufficiente, può riuscirci in 2‑4 ore.
Un video utile sullo stesso argomento:
Riparazione alternatore fai da te
Prodotti TOP sull'argomento: