Indice
Skoda Fabia 2 motori
La Škoda Fabia di seconda generazione, lanciata nel 2007, si è affermata come una piccola auto affidabile in un segmento altamente competitivo. Nei sette anni di produzione, fino al 2014, ha offerto una sofisticata gamma di motori, dalle economiche unità a benzina alle efficienti unità diesel. Lo sviluppo tecnologico ha rispecchiato la transizione dagli standard Euro 4 agli Euro 5 e ha portato la moderna tecnologia common-rail nella classe delle compatte.

Motori della Škoda Fabia 2 - pacchetto completo di seconda generazione (2007-2014)
La seconda generazione di Fabia è stata caratterizzata da una longevità eccezionale, con molti esemplari che hanno raggiunto facilmente i 250.000-300.000 chilometri. Le riparazioni più importanti avvenivano in genere solo dopo 150.000-180.000 chilometri, soprattutto sulle parti soggette a usura come la frizione e il telaio. Il motore di punta di questa generazione era il 1.2 TSI da 105 CV, che coniugava in modo ottimale economia e piacere di guida. La gamma di motori beneficiava dell'affiliazione con il Gruppo Volkswagen e utilizzava unità collaudate della matrice modulare trasversale. In un confronto di mercato, la Fabia si è posizionata come alternativa economica alla VW Polo e alla Ford Fiesta, senza compromettere l'affidabilità.
Motorizzazioni a benzina della Škoda Fabia 2: seconda generazione (2007-2014)
I motori a benzina della Fabia 2 erano basati sulla collaudata tecnologia Volkswagen e offrivano un'ampia gamma di prestazioni. Il motore entry-level 1.2 MPI da 60 CV (codice motore BMD) si è dimostrato economico ma indistruttibile e ha raggiunto consumi di 5,8 litri per 100 chilometri. La versione da 70 CV dello stesso motore (BME) offriva un'elasticità leggermente superiore con un'economia simile.
Il 1.4 MPI da 86 CV (BUD) era un buon compromesso, ma tendeva ad avere problemi con le valvole di iniezione dopo 120.000 chilometri. Il pezzo forte era il 1.2 TSI da 105 CV (CBZA), economico e potente grazie alla sovralimentazione e all'iniezione diretta. La catena di distribuzione si è rivelata occasionalmente problematica dopo 80.000 chilometri e il turbocompressore dopo 150.000 chilometri.
Lo sportivo 1.4 TSI da 180 CV della versione RS (CAVE) offriva prestazioni notevoli, ma comportava costi di manutenzione più elevati. I punti deboli tipici erano la pompa ad alta pressione e i problemi occasionali con l'iniezione diretta dopo 100.000 chilometri.
Motorizzazioni diesel della Škoda Fabia 2: seconda generazione (2007-2014)
La gamma diesel era incentrata sul collaudato 1.6 TDI in vari livelli di potenza. Il motore da 75 CV (CAYB) era considerato particolarmente affidabile e raggiungeva consumi di soli 4,2 litri. La versione da 90 CV (CAYC) offriva una coppia maggiore con un consumo di carburante leggermente superiore, pari a 4,4 litri.
Entrambi i motori utilizzavano la moderna tecnologia common-rail ed erano conformi alla normativa Euro 5. I problemi tipici si sono verificati solo dopo un elevato chilometraggio: Il filtro antiparticolato richiedeva una rigenerazione occasionale a partire da 120.000 chilometri, mentre gli ugelli di iniezione iniziavano a mostrare segni di usura dopo 180.000 chilometri. La catena di distribuzione si è dimostrata resistente e raramente ha causato problemi.
Il 1.6 TDI si distingueva per i bassi costi di esercizio e la lunga autonomia. Con un serbatoio da 45 litri era possibile percorrere oltre 1.000 chilometri, rendendo la Fabia un veicolo ideale per le lunghe distanze.
Motore | Potenza (PS) | Consumo di carburante (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 MPI | 60/70 | 5,8 | Prestazioni ridotte | Buono |
1.4 MPI | 86 | 6,2 | Iniettori | Media |
1.2 TSI | 105 | 5,4 | Catena di distribuzione, turbocompressore | Molto buono |
1.4 TSI | 180 | 7,1 | Pompa ad alta pressione | Buono |
1.6 TDI | 75 | 4,2 | Filtro antiparticolato | Molto buono |
1.6 TDI | 90 | 4,4 | Ugelli di iniezione | Molto buono |

Škoda Fabia 2 motori - lifting e aggiornamento del modello (2010-2014)
Con il lifting del 2010, la Fabia ha ricevuto motori rivisti e una maggiore efficienza. L'affidabilità è rimasta ai livelli elevati dei modelli precedenti, con chilometraggi compresi tra 280.000 e 320.000 chilometri. Le riparazioni importanti sono state posticipate a 160.000-200.000 chilometri grazie al miglioramento dei materiali. Il rinnovato 1.2 TSI da 105 CV è diventato il leader della categoria grazie a un software ottimizzato e a componenti più robusti. I modelli facelift hanno beneficiato di supporti del motore perfezionati e di un migliore isolamento acustico, che hanno aumentato notevolmente il comfort di guida.
Škoda Fabia 2 motori a benzina facelift: Efficienza ottimizzata (2010-2014)
I motori a benzina rivisti hanno ricevuto una messa a punto più fine e componenti migliorati. Il 1.2 MPI è rimasto invariato in entrambi i livelli di potenza, ma ha mostrato valori di consumo leggermente migliori grazie a una gestione ottimizzata del motore. Il problematico 1.4 MPI è stato sostituito da una versione rivista che presenta meno problemi con le valvole di iniezione.
Il 1.2 TSI ha beneficiato dei maggiori miglioramenti: Una catena di distribuzione rinforzata ha ridotto significativamente il tasso di guasti e il turbocompressore rivisto si è dimostrato più resistente. Il sistema di iniezione diretta è stato perfezionato con ugelli meno inclini al coking. Questi miglioramenti resero il 1.2 TSI il preferito indiscusso tra i motori a benzina.
Il 1.4 TSI della versione RS rimase sostanzialmente invariato, ma ricevette un sistema di gestione del motore rivisto per migliorare le caratteristiche di risposta. I punti deboli di base sono rimasti, ma l'affidabilità è leggermente migliorata.
Il lifting dei motori diesel della Škoda Fabia 2: tecnologia common-rail perfezionata (2010-2014)
I motori diesel hanno ricevuto principalmente aggiornamenti del software e strategie di iniezione perfezionate. Il 1.6 TDI in entrambi i livelli di potenza ha beneficiato di una combustione ottimizzata e di una riduzione del consumo di carburante di circa 0,1 litri per 100 chilometri. La rigenerazione del filtro antiparticolato è stata controllata in modo più intelligente e ha causato meno problemi nel traffico cittadino.
Il nuovo 1.6 TDI da 105 CV (CAYB) ha ampliato la gamma e ha offerto prestazioni di guida più sportive con un consumo di carburante solo leggermente superiore (4,6 litri). Questo motore si è dimostrato affidabile come i suoi fratelli più deboli e ha offerto un piacere di guida decisamente maggiore.
I sistemi common rail sono stati dotati di pressioni di iniezione più elevate per una combustione più pulita e una riduzione delle emissioni di fuliggine. Gli intervalli di manutenzione potevano essere estesi a 30.000 chilometri, riducendo ulteriormente i costi di esercizio.
Motore | Potenza (PS) | Consumo di carburante (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 MPI | 60/70 | 5,7 | Prestazioni ridotte | Buono |
1.4 MPI | 86 | 6,0 | Rari problemi di iniezione | Buono |
1.2 TSI | 105 | 5,2 | Durata migliorata | Molto buona |
1.4 TSI | 180 | 6,9 | Pompa ad alta pressione | Buono |
1.6 TDI | 75 | 4,1 | Problemi minimi | Molto buono |
1.6 TDI | 90 | 4,3 | Molto affidabile | Molto buono |
1.6 TDI | 105 | 4,6 | Ottimo equilibrio | Molto buono |

Conclusione: I migliori motori della Škoda Fabia 2 di tutte le generazioni
I motorizzazioni della Škoda Fabia 2 hanno subito un notevole sviluppo, passando da collaudati motori ad aspirazione naturale a moderne unità turbocompresse con iniezione diretta. L'intera gamma di motori è stata caratterizzata da un'affidabilità superiore alla media e da bassi costi di esercizio, rendendo la Fabia una delle utilitarie più economiche del suo tempo.
- Il miglior motore a benzina della Škoda Fabia 2:
Il 1.2 TSI da 105 CV (dal facelift 2010) combina un'erogazione di potenza ottimale con un consumo di carburante ridotto a 5,2 litri e un'elevata affidabilità grazie a componenti migliorati.
- Il miglior motore diesel della Škoda Fabia 2:
Il 1.6 TDI da 90 CV offre l'equilibrio ideale tra economia (consumo di 4,3 litri), potenza sufficiente e durata eccezionale con punti deboli minimi.
- Il motore più economico della Škoda Fabia 2:
Il 1.6 TDI da 75 CV raggiunge consumi di soli 4,1 litri con un'elevata affidabilità ed è perfetto per chi percorre più di 20.000 chilometri all'anno.
Per tutti i motori della Škoda Fabia 2, da AUTODOC troverete ricambi e pezzi di usura di alta qualità a prezzi ragionevoli.