Indice
Motori del VW Caddy 3
A partire dal 2004, il VW Caddy 3 si è imposto come bestseller versatile nel segmento dei veicoli commerciali compatti e ha offerto un'impressionante gamma di motorizzazioni, dalle economiche unità diesel ai potenti motori a benzina. Durante gli undici anni di produzione, la terza generazione del Caddy è stata sottoposta a diversi sviluppi motoristici e miglioramenti tecnici che hanno gettato le basi per le moderne tecnologie di guida.

Motori VW Caddy 3 - prima generazione (2004-2010)
La prima fase del VW Caddy 3 è stata caratterizzata da una collaudata tecnologia dei motori e da una solida durata nel tempo. I chilometraggi tipici di 250.000-350.000 chilometri erano abbastanza realistici con una manutenzione adeguata, e le riparazioni più importanti erano di solito necessarie solo dopo 200.000 chilometri. Il motore di punta di questa generazione è stato il 2.0 TDI da 140 CV (BKD), che ha convinto per la combinazione di prestazioni e affidabilità. La gamma di motorizzazioni era incentrata sulla collaudata tecnologia a benzina FSI e sui moderni motori diesel common-rail, che mettevano il Caddy 3 alla pari con concorrenti come il Ford Transit Connect o il Renault Kangoo in termini di tecnologia.
Motorizzazioni a benzina del VW Caddy 3: prima generazione (2004-2010)
I motori a benzina della prima generazione di Caddy 3 erano basati sulla collaudata tecnologia FSI di Volkswagen. La gamma comprendeva il motore da 1,4 litri con 75 CV (BUD) e il 1,6 litri FSI con 102 CV (BLF). Il motore più piccolo, il 1.4, si dimostrò particolarmente attento alla manutenzione e raggiunse facilmente percorrenze superiori ai 300.000 chilometri, ma soffriva di una mancanza di forza di trazione a pieno carico. Il 1.6 FSI, invece, offriva una potenza sufficiente per le applicazioni commerciali, ma era soggetto a problemi con la pompa ad alta pressione e gli ugelli di iniezione dopo 150.000 chilometri. I sintomi caratteristici erano il minimo instabile e l'aumento del consumo di carburante.
Motorizzazioni diesel VW Caddy 3 TDI: prima generazione (2004-2010)
La gamma diesel della prima generazione comprendeva tre livelli di prestazioni del collaudato concetto TDI. Il motore entry-level 1.9 TDI da 75 CV (BJB) era considerato praticamente indistruttibile e raggiungeva regolarmente percorrenze di 400.000 chilometri e oltre. La variante intermedia da 105 CV (BLS) offriva un equilibrio ottimale tra prestazioni e consumi, mentre il motore top di gamma 2.0 TDI da 140 CV (BKD) convinceva per la sua potenza di trazione. I punti deboli tipici di tutti i motori TDI erano le candelette dopo circa 100.000 chilometri e i problemi occasionali al turbocompressore dopo 200.000 chilometri. La cinghia di distribuzione doveva essere sostituita ogni 120.000 chilometri.
Motore | Potenza (PS) | Consumo (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.4 Benzina (BUD) | 75 | 8.2 | Basse prestazioni a pieno carico | Buono |
1.6 FSI (BLF) | 102 | 8.8 | Pompa ad alta pressione, iniettori | Media |
1.9 TDI (BJB) | 75 | 6.1 | Candelette, comfort ridotto | Molto buono |
1.9 TDI (BLS) | 105 | 6.3 | Candelette, turbocompressore | Molto buono |
2.0 TDI (BKD) | 140 | 6.8 | Turbocompressore, costi di manutenzione più elevati | Buono |

VW Caddy 3 motori - Euro-5 facelift (2010-2015)
Il lifting del 2010 ha portato con sé un ammodernamento completo della gamma di motori, con la conversione di tutte le unità alla normativa Euro 5. L'affidabilità è rimasta a un livello elevato, con chilometraggi previsti tra i 280.000 e i 380.000 chilometri, mentre le riparazioni più importanti erano in genere necessarie solo dopo 180.000 chilometri. Il motore di spicco di questa fase è stato il 2.0 TDI da 140 CV (CFHC), che ha convinto per l'ottimizzazione dell'iniezione e la riduzione dei consumi. L'introduzione della tecnologia common rail di ultima generazione e il miglioramento del post-trattamento dei gas di scarico posizionarono il Caddy 3 davanti a molti dei suoi concorrenti in termini di tecnologia.
Motori a benzina VW Caddy 3 TSI: Euro-5 facelift (2010-2015)
Con il lifting, i motori a benzina sono stati completamente rinnovati. Il nuovo 1.2 TSI da 105 CV (CBZB) ha sostituito i precedenti motori ad aspirazione naturale e ha portato la sovralimentazione nel segmento entry-level. Questo motore convince per le prestazioni di guida nettamente migliori e per i consumi ridotti, ma occasionalmente sviluppa problemi alla catena di distribuzione a partire da 120.000 chilometri. Il 1.6 TDI rimase come alternativa a benzina, ma fu meno richiesto. Il TSI era caratterizzato da un carattere vivace e da una buona potenza di trazione anche a bassi regimi, che lo rendevano particolarmente adatto al traffico cittadino.
VW Caddy 3 motori diesel common-rail: Euro-5 facelift (2010-2015)
La gamma diesel è stata profondamente rivista e convertita alla moderna tecnologia common-rail. Il motore entry-level 1.6 TDI da 75 CV (CAYB) sostituisce il precedente 1.9 TDI e offre prestazioni comparabili con consumi migliori nonostante la cilindrata inferiore. La versione da 102 CV (CAYC) si è rapidamente affermata come bestseller, mentre il motore top di gamma 2.0 TDI da 140 CV (CFHC) ha convinto per la combinazione di prestazioni ed efficienza. Tutti i motori erano dotati di un filtro antiparticolato e di un sistema AdBlue, che occasionalmente creava problemi nei viaggi brevi. Gli intervalli di manutenzione sono stati estesi a 15.000 chilometri.
Motore | Potenza (PS) | Consumo (l/100km) | Punti deboli tipici | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1.2 TSI (CBZB) | 105 | 7.1 | Catena di distribuzione da 120.000 km | Buono |
1.6 TDI (CAYB) | 75 | 5.2 | Rigenerazione DPF | Buono |
1.6 TDI (CAYC) | 102 | 5.4 | Problemi al DPF su brevi tragitti | Molto buono |
2.0 TDI (CFHC) | 140 | 5.8 | Sistema AdBlue, maggiore complessità | Buono |

Conclusione: I migliori motori VW Caddy 3 di tutte le generazioni
L'evoluzione dei motorizzazioni del VW Caddy 3 riflette il passaggio da una tecnologia collaudata a unità moderne ed efficienti. Mentre la prima generazione ha impressionato per la sua robustezza e facilità di manutenzione, il lifting ha portato significativi miglioramenti nei consumi e nelle emissioni.
- Il miglior motore a benzina del VW Caddy 3:
Il 1.2 TSI da 105 CV (CBZB) della generazione facelift combina la moderna tecnologia turbo con un'affidabilità accettabile e offre il miglior equilibrio tra prestazioni ed efficienza.
- Miglior motore diesel VW Caddy 3:
Il 1.9 TDI da 105 CV (BLS) della prima generazione è considerato il riferimento per la durata a lungo termine e raggiunge facilmente chilometraggi superiori a 350.000 chilometri con costi di manutenzione minimi.
- Il più affidabile tra i veicoli tuttofare:
Il 1.6 TDI da 102 CV (CAYC) della generazione Euro 5 offre una tecnologia moderna con un'affidabilità comprovata e rappresenta il compromesso ottimale per gli utenti commerciali.
Per tutti i motori del VW Caddy 3 troverete presso AUTODOC ricambi e componenti di usura di alta qualità a prezzi ragionevoli.