Indice
Radiatore dell'olio motore: cos’è, dove si trova, diagnosi e risoluzione dei problemi
A cosa serve il radiatore per raffreddamento olio motore, dove si trova e perché è importante? Vedremo meglio come è fatto uno scambiatore di calore e che funziona ha nella macchina, oltre agli eventuali problemi che può dare, come riconoscerli e come risolverli.
Cos’è lo scambiatore?
Uno scambiatore di calore acqua olio, chiamato anche radiatore di raffreddamento olio motore, è un accessorio aggiunto di recente nelle auto alimentate a diesel per raffreddare l'olio motore.
La composizione di un radiatore olio per auto è molto semplice: è composto da piastre (non da tubi, come il radiatore motore auto) al cui interno si sviluppano due circuiti ben separati e distinti, quello dell’olio e quello dell’acqua.
Olio motore per auto ha infatti una doppia funzione: lubrificare e dissipare il calore del motore. L’olio riscaldato dal motore entra nel radiatore olio motore ed entra in prossimità dell’acqua fredda.
I motori turbodiesel portano la camera di combustione a temperature più elevate rispetto ai motori a benzina o diesel non turbo. Per questo beneficiano maggiormente dell’effetto di un radiatore olio motore auto.
Tra i modelli che presentano lo scambiatore ci sono i motori 1.4 HD e 1.6 HD della Ford, i motori 1.3 multijet di Opel, i motori 1.9 TDI di Audi e Volkswagen, oltre al radiatore olio motore Fiat Strada e al motore 1.7 Isuzu di Opel.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
MAHLE ORIGINAL Radiatore olio motore
senza guarnizione
NISSENS Radiatore olio motore
raffreddato ad acqua , con scatola per filtro dell’olio, con guarnizioni, con filtro
NRF Radiatore olio motore
raffreddato ad acqua , con guarnizioni, con parti annesse, EASY FIT
FEBI BILSTEIN Radiatore olio motore
con guarnizioni
NISSENS Radiatore olio motore
raffreddato ad acqua , senza scatola per filtro dell’olio, con guarnizioni, senza filtro
I problemi più comuni dello scambiatore
Come per i radiatori motore, anche i radiatori raffreddamento olio per auto sono muniti di una vaschetta di espansione. Se c’è un problema nello scambiatore, il liquido di raffreddamento e il lubrificante si mescolano, dando luogo a una miscela di color nocciola ben visibile a un’ispezione.
Dato che l’olio motore è in un circuito sotto pressione maggiore rispetto al fluido di raffreddamento, è proprio il lubrificante che invade l’altro circuito e non viceversa. La rottura della tenuta stagna del radiatore può avvenire per motivi diversi. Vediamo quali.
Il liquido refrigerante è stato sostituito da acqua non miscelata, causando l’ossidazione delle piastre, con conseguente danno. La ruggine perfora la parete della piastra, causando la perdita della tenuta.
Il lubrificante non è stato cambiato per troppo tempo, oppure non è stato scelto un lubrificante compatibile, quindi si forma della morchia nelle piastre, con ostruzione e sbalzo di pressione, quindi rottura.
Lo scambiatore è stato colpito, creando un danno meccanico, oppure ha subito degli sbalzi termici eccessivi che hanno formato nel materiale delle crepe. Come si interviene in caso di perdita di ermeticità?
Radiatore dell'olio motore: come diagnosticare e risolvere le perdite
Non è semplicissimo diagnosticare e risolvere una crepa o una rottura delle piastre dello scambiatore. Bisogna andare in officina e fare delle verifiche, ad esempio bypassando il circuito per verificare se le perdite persistono, oppure smontare l’accessorio e verificarlo mettendo entrambi i circuiti sotto pressione.
Una soluzione rapida e temporanea (giusto il tempo di tornare dal meccanico di fiducia) può essere escludere lo scambiatore. Il motore non si raffredda come prima e bisogna tenerlo presente, mantenendo un regime più moderato.
La soluzione definitiva è la sostituzione del pezzo. Prima però bisogna ripulire entrambi i circuiti: fare un lavaggio dell’impianto di raffreddamento e una pulizia del circuito dell’olio. Solo a questo punto la sostituzione sarà efficace.
Conclusione
Lo scambiatore di calore acqua e olio del motore diesel mantiene il lubrificante motore a temperature più basse, si usa in particolare con i motori diesel dotati di turbina e aiuta a evitare il surriscaldamento del motore. Per evitare che si rompa, usare sempre i fluidi consigliati nel modo giusto ed evitare stress meccanici.
Prodotti TOP sull'argomento: