Indice
Pompa del servosterzo: sintomi di malfunzionamento e difetti
Il servosterzo è una bella comodità, rende ogni manovra a macchina ferma molto più agevole. Si tratta di un sistema idraulico dotato di pompa, chiamata anche idroguida. Quando il sistema funziona male o si guasta del tutto, ci sono dei sintomi che indirizzano l’attenzione immediatamente a questo sistema.
Vedremo quali sono i guasti più comuni della pompa idroguida, come fare per riconoscerli prima che si guasti completamente. Vedremo anche cosa comporta un intervento di riparazione o sostituzione, quanto costa e come risparmiare.
Come funziona il servosterzo
Un optional molto utile dalla lunga storia. Nasce infatti già un secolo fa nelle prime auto di fascia alta del mercato americano. Con l’aumento del peso dei veicoli, soprattutto grazie allo sviluppo dell’elettronica, il servosterzo è sempre più accessoriato nelle auto moderne e funziona grazie alla relativa pompa servosterzo.
L’impianto moderno è dotato di un motorino apposito, che si attiva in fase di sterzata e agisce direttamente sulla cremagliera o sul piantone. In alcune auto, è regolabile. La sua presenza consente e facilità l’uso dei sistemi di guida assistita che agiscono sulla direzione, come l’assistente di corsia o il parcheggio automatico.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
RIDEX Pompa idraulica, sterzo
idraulico, 80 l/h, Triangle
RIDEX Pompa idraulica, sterzo
idraulico, N° di nervature: 5, Puleggia-Ø: 150 mm, Triangle, con contenitore
RIDEX Pompa idraulica, sterzo
idraulico, 100 bar, N° di nervature: 6, Puleggia-Ø: 142 mm, 70 l/h, Pompa rotativa a palette, con raccordo a vite
RIDEX Pompa idraulica, sterzo
elettrico-idraulico, 102 bar, Pompa rotativa a palette, per guida a Sx/Dx
3RG Pompa idraulica, sterzo
Se la pompa idroguida è rotta, sintomi iniziali sono l’aumento del peso del volante, che richiede più fatica per manovrare a veicolo fermo. Il parcheggio diventa molto duro. per fortuna, il veicolo funziona regolarmente e si può guidare senza problemi, ma gli eventuali sistemi di sicurezza legati al servosterzo idraulico non funzioneranno.
I sintomi di un malfunzionamento pompa del servosterzo
Come fare per evitare un’avaria totale? Ci sono sei segnali che possono metterci sull’avviso e fare un controllo? Se si sente rumore alla pompa idroguida quando il servosterzo entra in funzione, è sicuramente un indizio che qualcosa non funziona correttamente.
Si tratta di un rumore metallico sferragliante che proviene dalle ruote sterzanti in zona centrale. Avviene soprattutto a motore caldo. Il guasto al servosterzo potrebbe essere imminente o parziale, dovuto a un urto, a un incidente o a normale usura.
Il classico sintomo è l’improvvisa durezza dello sterzo, che non è più maneggevole come dovrebbe. Questo problema può anche capitare in modo altalenante, nel qual caso è meglio chiedere al proprio meccanico una revisione pompa idroguida.
Un ulteriore brutto segno è l’eventuale perdita di liquidi sotto il treno anteriore. Se ci sono chiazze di colore rosato o rosso ambra dopo un lungo stazionamento, è molto probabile che sia il liquido dell’idroguida. Per riconoscere meglio il colore di una perdita, che non è mai un bel segno, si può macchiare un panno bianco e aspettare che asciughi.
Quali sono le cause di guasti pompa del servosterzo e come intervenire
Se i sintomi sono piuttosto evidenti, come una pompa idroguida rumorosa, le cause possono essere di due tipi: un cedimento dell’elemento (guasto agli attuatori, urto), oppure l’usura regolare dovuta all’utilizzo.
Nel primo caso, in genere si può risalire alla natura del guasto con un controllo, probabilmente riparandolo. Nel secondo caso, bisogna per forza procedere alla sostituzione pompa idroguida. I costi possono essere molto diversi. Una idroguida per Suzuki Samurai non ha la stessa modalità di installazione del pezzo di una utilitaria urbana.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
DT Spare Parts Pompa idraulica, sterzo
idraulico
MEYLE Pompa idraulica, sterzo
idraulico, 110 bar, ORIGINAL Quality
NTY Pompa idraulica, sterzo
idraulico
MAPCO Pompa idraulica, sterzo
idraulico, dreieckig 3-loch
ESEN SKV Pompa idraulica, sterzo
idraulico, 90 bar, N° di scanalature: 5, Puleggia-Ø: 120 mm, Valvola limita-pressione, Pompa rotativa a palette, Alluminio, Senso rotazione orario
In generale, per evitare guasti inopportuni, il consiglio è quello di evitare urti, percorrendo dossi lentamente ed evitando buche, specialmente a velocità sostenuta. Anche se la pompa si trova in posizione piuttosto protetta, i collegamenti elettrici sono sempre delicati.
Inoltre, è inutile cercare di usare il servosterzo a motore spento, si rischia solo di sforzarlo e rovinarlo. L’impianto è attivo solo a circuito elettrico in funzione. Conviene quindi ricordare di regolare le ruote prima di spegnere il motore, dopo un parcheggio.
Per risparmiare, in caso di sostituzione, il consiglio è quello di scegliere autopartiti compatibili di ottima qualità, comprando online dopo essersi consultati con il meccanico che procederà all’intervento. La manodopera non è eccessiva e se non ci sono danni si cambia piuttosto di rado.
Conclusione
Il servosterzo è un sistema utilissimo, ma delicato. Risente del modo in cui si utilizza e si usura col tempo. I sintomi di un guasto sono facili da identificare e per fortuna non impediscono di marciare regolarmente.
Prodotti TOP sull'argomento: