Indice
Termostato auto: sintomi di guasto e costo della sostituzione
Come funziona una valvola termostatica, dove si trova il termostato motore auto e cosa succede se si guasta? Qual è il costo sostituzione termostato auto o dell'acquisto di nuovi e si può fare da soli? Vedremo come intervenire, quali sintomi riconoscere e quali sono le reazioni più urgenti e come risparmiare.
Il ruolo del termostato nel sistema di raffreddamento auto
Ogni motore a scoppio ha bisogno di raffreddamento. In molti veicoli, il circuito di raffreddamento è composto da tubi che trasportano il fluido tecnico (l’antigelo o refrigerante auto) al motore (intorno al motore o all’interno delle intercapedini) e poi verso l’anteriore dell’auto.
Il liquido di raffreddamento del motore dell'auto si scalda intorno al motore, assorbendo calore ed evitando il surriscaldamento. Poi viene spinto verso l’anteriore, in cui penetra una serie di alette e micro percorsi di cui è composto il radiatore. Questo doppio percorso entra in gioco in caso di termostato auto rotto, conseguenze e sintomi.
DAYCO Termostato motore
Temp. apertura: 88°C
MAHLE ORIGINAL Termostato motore
Temp. apertura: 88°C, con guarnizione
VEMO Carter del termostato
113 °C, con guarnizioni, con bulloni/viti, con cinghia, con flangia, con sensore, con termostato
MAHLE ORIGINAL Termostato motore
Temp. apertura: 80°C, senza guarnizione
MAHLE ORIGINAL Termostato motore
Temp. apertura: 103°C, con guarnizione
Quando il motore non ha raggiunto la temperatura di servizio, a “motore freddo”, il fluido non passa per il radiatore, ma torna direttamente al motore. Questo perché, nei primi minuti, il motore deve scaldarsi, non raffreddarsi. La temperatura ideale è appunto impostata sul termostato auto.
Come si guasta un termostato?
I motivi che possono portare alla rottura termostato auto sono diversi. Trattandosi di un dispositivo elettronico legato a sensori, è molto sensibile agli urti meccanici. Inoltre, possono esserci difetti di fabbricazione negli apparecchi nuovi, oppure sbalzi di tensione che portino a un contatto bruciato.
Infine, il termostato è collegato a un attuatore della valvola che determina quale circuito si apre, quello breve per scaldare o quello lungo per raffreddare (il radiatore raffreddamento motore per la auto). La valvola in questione si può bloccare in posizione aperta o chiusa. Vediamo alcuni effetti di un termostato auto guasto.
Se c’è un blocco alla valvola, questa può rimanere sempre aperta o chiusa. Lo stesso effetto ha un termostato che non funziona bene e legge le temperature sbagliate o non funziona. Se la valvola rimane bloccata chiusa, c’è un forte rischio di surriscaldamento e il motore supera la temperatura operativa dopo pochi minuti. In questo caso bisogna fermarsi subito.
Se invece la valvola si blocca aperta, il motore impiegherà molto più tempo a raggiungere la temperatura, e in quel lasso di tempo ci saranno maggiori consumi di carburante e minori prestazioni. Il rischio è meno impellente, ma va comunque esaminato per una eventuale sostituzione termostato auto.
Gli effetti di un malfuzionamento termostato auto
Oltre agli effetti di una valvola bloccata, quali sono i sintomi termostato auto rotto? Se c’è una rottura dovuta a un urto meccanico, può essere compromessa la tenuta stagna dell’apparecchio o della connessione.
Ecco perché col termostato auto rotto, perdita acqua dal circuito è una delle possibili conseguenze. Se si trova una chiazza colorata sotto al motore e il fluido refrigerante gocciola, bisogna evitare di mettere in moto. Evitare il contatto col fluido e l’inalazione e chiamare aiuto. Eventualmente, indossare i guanti e un respiratore e raccogliere il gocciolamento prima di cercare il danno.
In generale, se il termostato funziona male la valvola scatta nei momenti sbagliati e la temperatura del motore non è stabile. Col termostato auto rotto i sintomi a cui fare più attenzione sono l’aumento della temperatura e le eventuali perdite.
NRF Termostato motore
Temp. apertura: 83°C, con sensore, con anello tenuta, con alloggiamento
FEBI BILSTEIN Carter del termostato
105 °C, con guarnizione, con interruttore di temperatura, con sensore
NRF Termostato motore
Temp. apertura: 88°C, con sensore, con anello tenuta, con alloggiamento
NRF Termostato motore
Temp. apertura: 88°C, con alloggiamento
METZGER Termostato motore
Temp. apertura: 95°C, Plastica
Quanto costa cambiare il termostato?
Naturalmente, il prezzo del ricambio dipende dai modelli. Un termostato fiat punto può costare 30-40 euro, mentre auto da corsa o modelli più sofisticati possono costare il doppio. Poi c’è la manodopera per il cambio termostato auto.
A seconda del costo orario, il prezzo dell’intervento è tra i 100 e i 200 euro, perché si tratta di un intervento delicato che prevede smontaggio e montaggio di parte dell’impianto di raffreddamento, il cambio del fluido con spurgo e rabbocco, oltre a molta attenzione e mani esperte, perché anche il termostato nuovo è molto delicato e non va danneggiato.
Conclusione
Il termostato è un elemento essenziale dell’impianto di raffreddamento. Regola il comportamento del fluido per portare il motore alla temperatura di servizio e mantenerlo stabile. Se ci sono dei guasti, il rischio maggiore è il surriscaldamento. Meglio intervenire subito al cambio.
Prodotti TOP sull'argomento: