Indice
Iniettore diesel bloccato e rumoroso: cosa fare
L'impianto di iniezione del carburante costituisce un componente fondamentale in tutti i tipi di motore. Tra le funzioni principali di un impianto di iniezione spiccano l'alimentazione del carburante agli iniettori, la regolazione della quantità di carburante, la regolazione della fasatura dell'iniezione e la polverizzazione del carburante.
L’iniettore della pompa diesel e benzina, ovvero qualsiasi tipo di iniettore sia per motore diesel o motore a benzina, contribuisce a migliorare l'efficienza del carburante, mantenendo più pulite le emissioni e riducendo la necessità di interventi di manutenzione dell'impianto di alimentazione.
Nel nostro caso, il ciclo di vita medio di un iniettore diesel si aggira intorno ai 150.000-200.000 chilometri.
Struttura di un iniettore diesel
È opportuno, innanzitutto, illustrare brevemente come è fatto un iniettore diesel e quindi come funziona. Gli iniettori sono costituiti principalmente da un polverizzatore, ovvero una valvola a spillo ed un portapolverizzatore a cui la valvola viene avvitata. Lo spillo è trattenuto verso la rispettiva sede tramite una molla elicoidale, la cui forza è regolabile con l’ausilio di spessori o di una vite di registro. Il portapolverizzatore, ovvero il corpo esterno dell’iniettore, può essere avvitato o bloccato alla testata del motore mediante staffe o flange. Il carburante, una volta attraversata la pompa di iniezione per auto, raggiunge la camera del polverizzatore, situata al di sotto della strozzatura dello spillo. Non appena la pressione di iniezione supera quella della molla, lo spillo si solleva facendo fuoriuscire il carburante finemente polverizzato attraverso fori calibrati posti nella parte più bassa del corpo del polverizzatore. La pressione di iniezione, responsabile del sollevamento dello spillo, viene quindi stabilita in base alla taratura della molla posta a chiusura del polverizzatore.
In caso di intasamento o danneggiamento di uno solo dei due principali componenti dell’iniettore, ne risulterà compromesso non solo il funzionamento dell’iniettore diesel, bensì il funzionamento dell’intero veicolo.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
BOSCH Iniettore
Common Rail, con anello tenuta
BOSCH Corpo iniettore
BOSCH Iniettore
BOSCH Iniettore
Common Rail, con anello tenuta
BOSCH Iniettore
Common Rail, con anello tenuta
Come capire se un iniettore diesel è difettoso
Di seguito vengono illustrati i principali sintomi di un iniettore diesel bloccato:
- Problemi di avviamento o funzionamento irregolare del motore a regime minimo.
- Mancata accensione.
- Odore di gasolio all'interno dell’abitacolo. Indica una perdita di gasolio, più precisamente una perdita dell’iniettore diesel che, probabilmente difettoso, lascia fuoriuscire il carburante anche se non è attivo.
- Emissioni di carburante sporche. Sono conseguenze di iniettori diesel sporchi e filtri del carburante dei veicoli intasati, a causa dei quali la combustione del carburante risulta irregolare o incompleta, con conseguente contaminazione dello scarico e rilascio di fumo nero dal tubo di scappamento.
- Iniettore diesel rumoroso. La causa principale nascosta dietro al rumore emesso dagli iniettori diesel è da ricercare nello sporco all’interno del serbatoio che, attraverso la pompa, si accumula negli iniettori.
- Aumento del consumo di carburante, con conseguente netta incisione sulle prestazioni e sull'efficienza del veicolo.
Pulire l’iniettore diesel è indispensabile per garantire le massime prestazioni del motore diesel. Per evitare che le impurità si accumulino nel carburante è consigliabile ricorrere all’utilizzo di uno specifico pulitore per iniettore diesel ogni 50.000 chilometri di percorrenza. Attenzione però: per il diesel è necessario l’utilizzo di un prodotto pulente diverso da quello impiegato per gli iniettori a benzina.
La pulizia avviene facendo il pieno con gasolio di qualità (con veicolo in riserva) ed aggiungendo contemporaneamente gli appositi additivi al serbatoio. La pulizia può essere compiuta in modo autonomo soltanto se si possiedono le competenze adeguate, altrimenti è sempre raccomandabile rivolgersi a personale specializzato.
Sostituzione degli iniettori
Grazie ad un’adeguata manutenzione gli iniettori diesel possono durare a lungo. Dopo oltre 150.000 chilometri senza mai effettuare la sostituzione degli iniettori diesel, è comunque giunto il momento di affidarne il controllo ad un professionista. Nell’imbarazzo della scelta fra vari tipi di iniettore, consigliamo di scegliere un iniettore Bosch. Molto spesso conducenti e proprietari di auto si chiedono se si può cambiare solo un iniettore diesel o se invece sia necessario effettuare la sostituzione di tutti e 4 gli iniettori. In generale i professionisti consigliano di sostituire tutti gli iniettori contemporaneamente per evitare ulteriori inconvenienti, ma non è comunque obbligatorio: ognuno può scegliere liberamente, in base al proprio budget, quanti iniettori sostituire.
Per chi si sta chiedendo quanto costa cambiare un iniettore diesel, il costo varia in media tra 150 e 200 euro, mentre cambiare tutti gli iniettori diesel contemporaneamente può costare fino a 500 euro.
Prodotti TOP sull'argomento: