Indice
Guarnizione della testata: costo e sostituzione
La guarnizione della testata motore mantiene il motore ermeticamente separato dall’esterno, evitando fuoriuscite di olio e infiltrazioni d’aria. Si tratta di un elemento che si uniforma agli elementi adiacenti (testata motore auto e blocco motore) e va sostituito ogni volta che bisogna intervenire separandoli.
Vedremo quali sono i costi guarnizione testata, perché è importante scegliere sempre il migliore olio motore in offerta, come procedere quando c’è da sostituire e quali sono i sintomi di un guasto, come intervenire per evitare danni più gravi.
Quando bisogna cambiare la guarnizione della testata?
Se la guarnizione perde, è il caso di intervenire subito, perché perdite di olio e infiltrazioni d’aria, oltre a intaccare le prestazioni del motore, rischiano di non farlo raffreddare a sufficienza, quindi il motore può surriscaldarsi e arrivare a fondere la testata, con costi molto più gravosi.
I sintomi di una guarnizione bruciata sono: il motore comincia a surriscaldarsi regolarmente; perdita d’acqua dal radiatore; presenza di acqua nei cilindri; melma sotto al tappo dell’olio, liquido del raffreddamento che scende di livello troppo rapidamente; presenza di gocce d’olio nella vaschetta di espansione del fluido refrigerante; infine, fumi bianchi che escono dagli scarichi.
Quanto costa cambiare la guarnizione di testata?
Quanto costa rifare la guarnizione della testata di un’auto familiare? Chiaramente i prezzi dipendono dai modelli. Indicativamente, una guarnizione testata per fiat 600 può andare dai 40 ai 70 euro, solo per il pezzo. Il kit completo per la sostituzione può arrivare sui 150 €.
Per l’intervento di sostituzione guarnizione testata, il prezzo deve includere anche la manodopera specializzata, per un importo complessivo che va dai 300 ai 400 euro. In più, bisogna sostituire l’olio motore e il liquido di refrigerante per auto.
Il cambio guarnizione testata può essere eseguito anche da un utente pratico ed esperto, con un risparmio notevole sul costo guarnizione testata per auto. Vediamo i passaggi da svolgere. Prima di tutto bisogna comprare un kit di sostituzione con tutto il necessario.
Il costo guarnizione testata è più basso intervenendo da soli. Servono un set di chiavi a cricchetto e una chiave dinamometrica. Si svuota il lubrificante dall’impianto di raffreddamento, poi si tolgono il gruppo di iniezione e il filtro dell'aria per auto.
Poi si toglie il coperchio delle valvole facendo estrema attenzione: un urto può incidere molto sul costo guarnizione testata, se si devono sostituire anche altri elementi. Controllare l’allineamento delle tacche della cinghia e del blocco motore. Bloccare il volano.
Infine si toglie la testata con la guarnizione, controllando il danno. Va detto che, anche se non c’erano danni, bisogna procedere lo stesso alla sostituzione guarnizione testata, costo di un intervento inevitabile, perché non è possibile rimettere la guarnizione usata.
La fase finale dell’intervento fai da te per risparmiare sul costo di sostituzione guarnizione testata è il montaggio della testata. In questa fase, bisogna fare estrema attenzione all’ordine con cui si stringono gli elementi di fissaggio: lo si trova nel manuale tecnico. Usare il valore di coppia prescritto. Infine si cambia la cinghia di distribuzione e si mette il nuovo olio motore, effettuando bene lo spurgo.
Conclusione
È possibile risparmiare sul costo guarnizione testata procedendo da soli: acquistare una guarnizione compatibile o pari all’originale e seguire con attenzione le istruzioni. Si tratta di un intervento delicato, serve esperienza e pratica, altrimenti è consigliabile andare in officina.
Prodotti TOP sull'argomento: