Indice
Come omologare lo scarico di un'auto e come montarlo
Gli appassionati della messa a punto si moltiplicano. Un’auto sportiva di serie può diventare un’opera d’arte molto personale, se modificata. Cambiare finiture o vernice, scegliere uno scarico sportivo più adatto alla pista o all’autostrada, le modifiche possono essere tante.
Vedremo come montare un terminale di scarico auto, quali sono le scelte e come procurarsi uno scarico sportivo auto. Vedremo anche come risparmiare e come fare la scelta più adatta in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.
Perché optare per uno scarico sportivo?
Oltre alle prestazioni, un altro motivo per scegliere un nuovo terminale di scarico auto: il rumore. Per un appassionato di sport motoristici, il rombo di un propulsore a scoppio è un’adrenalina imperdibile che ricorda i rettilinei delle piste.
Ma non c’è solo il rumore. Per i terminali di scarico auto, il tuning ha un effetto anche estetico. I tubi sono decisamente diversi, con diametri e finiture chiaramente distinguibili dalla dotazione di serie. In genere, gli scarichi sportivi aumentano anche la potenza motore.
Le differenze sono tante e comportano dei cambiamenti alle prestazioni strutturali della macchina. Ecco perché, quando si monta uno scarico sportivo auto, quasi sempre bisogna procedere a una nuova omologazione.
Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC Vendita effettuata da AUTODOC
IMASAF Silenziatore sportivo
IMASAF Silenziatore sportivo
IMASAF Silenziatore sportivo
IMASAF Silenziatore sportivo
IMASAF Silenziatore sportivo
Scarico omologato auto: gli obblighi di legge
Oltre a procurarsi la documentazione necessaria per omologare il nuovo terminale di scarico auto, i pezzi da montare devono essere omologati e riportare dei codici (in genere, “e5” o “e9”) che vanno trascritti e comunicati alla motorizzazione.
Lo scarico sportivo omologato deve essere dotato di marmitta auto e silenziatore di qualità superiore ai preesistenti. Inoltre, prima di installare il nuovo scarico, bisogna verificare che i tubi non siano otturati, altrimenti vanno liberati con un compressore d’aria.
Svolte correttamente tutte le pratiche, l’impianto è a norma. Qualora un controllo rilevi delle anomalie tecniche (parametri non in regola), la sanzione massima di cui si è passibili è una multa, ma non c’è il ritiro del libretto.
Come si compone un terminale nuovo
Per effettuare il montaggio terminale di scarico auto bisogna conoscerne le componenti e avere un po’ di pratica. Vediamo nel dettaglio come si compone uno scarico e come procedere alla sostituzione fai da te.
Gli scarichi sono sempre composti da una serie di tubi di metallo resistenti alle temperature alte e all’azione delle componenti chimiche che fuoriescono dal motore dopo la combustione. Le componenti possono variare a seconda del tipo di carburante.
In uno scarico sportivo per auto a benzina, con motore aspirato, sono presenti un collettore con catalizzatore, un tubo centrale e un silenziatore terminale. Nei modelli turbo, il compressore si trova dopo il collettore.
Qualunque terminale di scarico auto omologato modifica poco le prestazioni, se non è accompagnato da modifiche anche alle varie tubazioni. Progettare questo cambio può sembrare semplice, ma in realtà bisogna riprogettare il percorso e gli attacchi, non è un cambio scontato.
Alcuni consigli per fare la scelta giusta
I produttori automobilistici offrono ricambi aftermarket molto interessanti. Ad esempio lo scarico sportivo per Suzuki Vitara. Scegliere un pezzo originale e rivolgersi al concessionario ha pro e contro. Da un lato non dovremo preoccuparci di compatibilità e di intervenire sul veicolo direttamente. Dall’altro, ha sempre dei costi superiori.
Prima di comprare i pezzi nuovi sul mercato post-vendita, è meglio informarsi presso degli esperti, non badando solo all’aspetto estetico, ma considerando anche le prestazioni reali, sia in termini di potenza, che di sonorità.
Meglio pensare in prospettiva: acquistare uno scarico nuovo per l’estetica e la rumorosità, salvo poi decidere di cambiare tutto lo scarico per aumentare le prestazioni, può portare ad avere un terminale sottodimensionato e sarebbe uno spreco.
Se si cambia tutto lo scarico, bisogna considerare che aumenteranno le esigenze del impianto di scarico auto, per sostenere la maggiore potenza. La centralina va riprogrammata e calibrata con i nuovi parametri, altrimenti le prestazioni non arrivano.
Conclusione
Per un impianto di scarico più prestante, bisogna pensare di modificare tutti i tubi. Per un effetto puramente estetico e per un suono più rombante, si può agire sul terminale. In ogni caso, bisogna munirsi dei documenti di omologazione dei pezzi e fare richiesta di nuova omologazione degli scarichi.
Prodotti TOP sull'argomento: